QUESITO:
Descrizione dei Lavori previsti: Ristrutturazione di impianto termico centralizzato ad uso riscaldamento ambienti a servizio di un Condominio di 35 appartamenti , sostituzione della caldaia esistente con caldaia a condensazione, messa a punto dell’impianto, valvole termostatiche sui singoli radiatori.
Importo lavori : la spesa complessiva è di 103.000 Euro IVA compresa
Quesito: Nel caso in questione, che rientra nelle detrazioni fiscali al 55% previste per lavori di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale (comma 347 Art. 1 L. 296/2006), l’importo massimo detraibile pari a 30.000 Euro, va inteso come importo detraibile per ciascuna delle unità immobiliari, oppure deve ritenersi che costituisca il limite complessivo della detrazione?
Nel primo caso l’importo massimo detraibile sarebbe pari a 30.000 x 35 = 1.050.000 Euro per cui di fatto tutta la spesa per la ristrutturazione dell’impianto andrebbe in detrazione. Nel secondo caso la spesa complessivamente detraibile sarebbe pari a 30.000 Euro corrispondenti ad una spesa di circa 30.000/0,55 = 54.500 Euro, per cui non sarebbe possibile portare tutta la spesa in detrazione.
Impianto termico centralizzato per Condominio
Moderatore: Edilclima
Re: Impianto termico centralizzato per Condominio
30000 è il limite massimo IMHO, considerando l'intervento come appartenente all'intero edificio e non ad una parte.
La guida dell'Ade riporta questa dicitura:
Anche per gli interventi condominiali l’ammontare massimo di detrazione deve essere riferito
a ciascuna delle unità immobiliari che compongono l’edificio tranne le ipotesi in cui
l’intervento si riferisce all’intero edificio e non a “parti” di edificio. In quest’ultimo caso,
l’ammontare massimo deve ritenersi che costituisca il limite complessivo della detrazione,
da ripartire tra i soggetti che hanno diritto al beneficio.
La guida dell'Ade riporta questa dicitura:
Anche per gli interventi condominiali l’ammontare massimo di detrazione deve essere riferito
a ciascuna delle unità immobiliari che compongono l’edificio tranne le ipotesi in cui
l’intervento si riferisce all’intero edificio e non a “parti” di edificio. In quest’ultimo caso,
l’ammontare massimo deve ritenersi che costituisca il limite complessivo della detrazione,
da ripartire tra i soggetti che hanno diritto al beneficio.
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
BP in Adventuring to Manhood
Re: Impianto termico centralizzato per Condominio
La dicitura completa è riportata dalla Circolare 31/05/2007 n° 36 art. 6 ultimo comma chiarisce che:
“Anche per gli interventi condominiali l’ammontare massimo di detrazione, in analogia con quanto previsto in relazione alla detrazione per le ristrutturazioni edilizie, dall’art. 1 della legge n° 449 del 1997, deve intendersi riferito a ciascuna delle unità immobiliari che compongono l’edificio tranne nella ipotesi di cui al comma 344 della legge finanziaria, in cui l’intervento di riqualificazione energetica si riferisce all’intero edificio e non a parti di edificio.In tale ipotesi l’ammontare di 100.000 Euro deve ritenersi che costituisca il limite complessivo della detrazione, da ripartire tra i soggetti che hanno diritto al beneficio”
Sembrerebbe che se l’intervento in oggetto non ricade nel caso del comma 344 ma bensì nel caso del comma 347, la detrazione massima ammissibile sia pari a 30.000 Euro a condomino, ossia per un Condominio di 35 condomini circa 1.050.000 Euro.
“Anche per gli interventi condominiali l’ammontare massimo di detrazione, in analogia con quanto previsto in relazione alla detrazione per le ristrutturazioni edilizie, dall’art. 1 della legge n° 449 del 1997, deve intendersi riferito a ciascuna delle unità immobiliari che compongono l’edificio tranne nella ipotesi di cui al comma 344 della legge finanziaria, in cui l’intervento di riqualificazione energetica si riferisce all’intero edificio e non a parti di edificio.In tale ipotesi l’ammontare di 100.000 Euro deve ritenersi che costituisca il limite complessivo della detrazione, da ripartire tra i soggetti che hanno diritto al beneficio”
Sembrerebbe che se l’intervento in oggetto non ricade nel caso del comma 344 ma bensì nel caso del comma 347, la detrazione massima ammissibile sia pari a 30.000 Euro a condomino, ossia per un Condominio di 35 condomini circa 1.050.000 Euro.
Re: Impianto termico centralizzato per Condominio
Ripeto: escluso il comma 344 tutti gli altri hanno detrazione riferita alla singola unità immobiliare.
Nel mio condominio (551 unità immobiliari, impianto centralizzato) abbiamo sostituito la caldaia, installato pompe a giri variabili, ristrutturato la distribuzione ed installato valvole termostatiche. Importo max della detrazione € 30.000 x 551 (chiaramente esagerato....); poi abbiamo iniziato (da finire) l'installazione dei pannelli solari, detrazione max € 60.000 x 551 (super esagerata....).
L'amministratore paga la fattura con bonifico bancario alla Ditta conformemente alle richieste del decreto; noi condomini, ripartiti i costi in millesimi ed in più rate, paghiamo come ci pare al condominio.
Saluti
Nel mio condominio (551 unità immobiliari, impianto centralizzato) abbiamo sostituito la caldaia, installato pompe a giri variabili, ristrutturato la distribuzione ed installato valvole termostatiche. Importo max della detrazione € 30.000 x 551 (chiaramente esagerato....); poi abbiamo iniziato (da finire) l'installazione dei pannelli solari, detrazione max € 60.000 x 551 (super esagerata....).
L'amministratore paga la fattura con bonifico bancario alla Ditta conformemente alle richieste del decreto; noi condomini, ripartiti i costi in millesimi ed in più rate, paghiamo come ci pare al condominio.
Saluti
Re: Impianto termico centralizzato per Condominio
Mi sa che ho toppato in pieno
devo modificare una delle mie ultime pratiche

Infatti è scritto anche nella faq 30 dell'Enea
D - Il limite previsto di 30.000, 60.000 o 100.000 euro di detrazione deve intendersi per ciascun intervento o per ciascun richiedente?
R - Il limite massimo di detrazione è riferito all'unità immobiliare oggetto dell'intervento e sarà eventualmente suddiviso se esistono più
possessori dell'immobile che partecipano alla spesa. Per gli interventi in un condominio l'ammontare massimo di detrazione deve
intendersi riferito a ciascuna delle unità immobiliari che compongono l'edificio, eccezion fatta per gli interventi di riqualificazione
globale ricadenti nell'ambito di applicazione del comma 344 per i quali il tetto massimo di detrazione è unico per tutto il condominio e
dovrà essere ripartito tra tutti i condòmini.




Infatti è scritto anche nella faq 30 dell'Enea

D - Il limite previsto di 30.000, 60.000 o 100.000 euro di detrazione deve intendersi per ciascun intervento o per ciascun richiedente?
R - Il limite massimo di detrazione è riferito all'unità immobiliare oggetto dell'intervento e sarà eventualmente suddiviso se esistono più
possessori dell'immobile che partecipano alla spesa. Per gli interventi in un condominio l'ammontare massimo di detrazione deve
intendersi riferito a ciascuna delle unità immobiliari che compongono l'edificio, eccezion fatta per gli interventi di riqualificazione
globale ricadenti nell'ambito di applicazione del comma 344 per i quali il tetto massimo di detrazione è unico per tutto il condominio e
dovrà essere ripartito tra tutti i condòmini.
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
BP in Adventuring to Manhood
-
- Messaggi: 621
- Iscritto il: lun lug 16, 2007 13:10
- Località: Varese
Re: Impianto termico centralizzato per Condominio
Mi chiarite un pò le idee?
faccio un esempio:
Condomino con 20 unità immobiliari
Art 347
Spesa complessiva 60.000 Euro
Come si detrae?
il 55% di 60.000 per ogni condomino? cioè sarebbero 33.000 Euro ( quindi 30.000 mila per ogni condomino)?
Mi sembra esagerato.
Ma se la risposta è positiva ( come sembra), alla fine sull'allegato E cosa ci metto? dice .... importo sul quale effettuare la detrazione al netto delle spese professionali ( vado a memoria ).
Quindi 60.000 Euro come sembra logico ma, non capisco come si regoleranno i commercialisti...... ( alla fine forse faranno detrarre 30.000 per ogni cliente...... )
E' giusto il ragionamento?
faccio un esempio:
Condomino con 20 unità immobiliari
Art 347
Spesa complessiva 60.000 Euro
Come si detrae?
il 55% di 60.000 per ogni condomino? cioè sarebbero 33.000 Euro ( quindi 30.000 mila per ogni condomino)?
Mi sembra esagerato.
Ma se la risposta è positiva ( come sembra), alla fine sull'allegato E cosa ci metto? dice .... importo sul quale effettuare la detrazione al netto delle spese professionali ( vado a memoria ).
Quindi 60.000 Euro come sembra logico ma, non capisco come si regoleranno i commercialisti...... ( alla fine forse faranno detrarre 30.000 per ogni cliente...... )
E' giusto il ragionamento?
Ma perchè in italia siamo tutti esperti?
Re: Impianto termico centralizzato per Condominio
Sembra proprio che simcat abbia ragione:
La questione è chiarita dalla FAQ n° 30, dove se precisa che il limite dei 30.000 euro va inteso per ogni unità immobiliare. Qualcuno potrebbe obiettare che nel caso di sostituzione della caldaia l'unità immobiliare sia tutto il condominio, e invece no: infatti la FAQ n° 46 chiarisce che " in assenza di una precisa definizione da parte dei Ministeri competenti, si deve ritenere che per singola unità immobiliare si intende una unità immobiliare univocamente individuata tramite i dati catastali"
Giacchè i dati catastali individuano la proprietà, ecco lì che ad ogni appartamento regolarmente accatastato corrisponde una unità immobiliare. Per cui non c'è dubbio i 30.000 euro sono per ogni condomino.
Conseguenza: ecco perchè da qualche parte c'era scritto che l'agevolazione al 55% non è comulabile con l'agevolazione al 36%, è ovvio solo se si è capito che si scarica tutta la spesa, anche se questa (in un condominio) probabilmente sarà bel oltre i 54.500 Euro. E io che stavo ancora a pensare se c'era la possibilità della detrazione al 36% sulla spesa eccedente i 54.500 Euro.
Aò, era una informazione fondamentale e mica lo dicevano nei chiarimenti dell'ENEA!
La questione è chiarita dalla FAQ n° 30, dove se precisa che il limite dei 30.000 euro va inteso per ogni unità immobiliare. Qualcuno potrebbe obiettare che nel caso di sostituzione della caldaia l'unità immobiliare sia tutto il condominio, e invece no: infatti la FAQ n° 46 chiarisce che " in assenza di una precisa definizione da parte dei Ministeri competenti, si deve ritenere che per singola unità immobiliare si intende una unità immobiliare univocamente individuata tramite i dati catastali"
Giacchè i dati catastali individuano la proprietà, ecco lì che ad ogni appartamento regolarmente accatastato corrisponde una unità immobiliare. Per cui non c'è dubbio i 30.000 euro sono per ogni condomino.
Conseguenza: ecco perchè da qualche parte c'era scritto che l'agevolazione al 55% non è comulabile con l'agevolazione al 36%, è ovvio solo se si è capito che si scarica tutta la spesa, anche se questa (in un condominio) probabilmente sarà bel oltre i 54.500 Euro. E io che stavo ancora a pensare se c'era la possibilità della detrazione al 36% sulla spesa eccedente i 54.500 Euro.
Aò, era una informazione fondamentale e mica lo dicevano nei chiarimenti dell'ENEA!

Re: Impianto termico centralizzato per Condominio
Benissimo allora....
la faq 30 ha chiarito che il tetto di detrazione è sempre riferito alla singola unità con la sola eccezione quando si ha un intervento secondo la 344.
Ora mi chiedo:
qual è l'intervento globale su un edificio a più unità immobiliari (CON IMPIANTO TERMICO CENTRALIZZATO: questo è il presupposto del titolo!!) che non sia condominiale e che quindi non debba essere ricondotto alla 344 ed usufurire pertanto delle detrazioni massime??
Quello che voglio dire è che per un edificio con impianto termico unico, a più unità immobiliari, qualsiasi intervento ricade nella 344 o no?
Se mi dite (caso eclatante) per esempio che non vale per la copertura in quanto questo intervento è "parziale" perchè ne beneficia uno solo allora tanto vale neanche parlarne perchè qualsiasi intervento su pareti opache potrebbe interndersì così
Saluti
la faq 30 ha chiarito che il tetto di detrazione è sempre riferito alla singola unità con la sola eccezione quando si ha un intervento secondo la 344.
Ora mi chiedo:
qual è l'intervento globale su un edificio a più unità immobiliari (CON IMPIANTO TERMICO CENTRALIZZATO: questo è il presupposto del titolo!!) che non sia condominiale e che quindi non debba essere ricondotto alla 344 ed usufurire pertanto delle detrazioni massime??

Quello che voglio dire è che per un edificio con impianto termico unico, a più unità immobiliari, qualsiasi intervento ricade nella 344 o no?
Se mi dite (caso eclatante) per esempio che non vale per la copertura in quanto questo intervento è "parziale" perchè ne beneficia uno solo allora tanto vale neanche parlarne perchè qualsiasi intervento su pareti opache potrebbe interndersì così

Saluti