chiostrina e idranti

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
badaniele
Messaggi: 413
Iscritto il: mer ago 09, 2006 14:30

chiostrina e idranti

Messaggio da badaniele »

un piccolo dubbio....


io ho un deposito all'interrato ed un deposito al primo piano. I due livelli sono compartimentati e l'acceso da uno all'altro avviene tramite filtro a prova di fumo.

Per esigenze di illuminazione si vuole ricavare un posso luce all'interno della sagoma dell'edificio che parta dall'interrato, passi dal primo piano e sfoci sul tetto.

A mio parere se questa chiostrina fosse aperta sarebbe un reale beneficio in quanto fiamme, fumo e calore di un eventuale incendio avrebbero una via preferenziale per la fuoriuscita dall'esterno (in pratica a livello del seminterrato ci piove). Se invece la chiostrina in superficie fosse chiusa, si perderebbe la caratteristica di compartimentazione, giusto?


altra cosa sulle linee di idranti. Io ho una rete esterna di idranti ad anello e da un punto qualsiasi derivo degli stacchi per l'anello interno....un tipo mi ha detto che le due linee devono obbligatoriamente essere separate, vi risulta?
Terminus
Messaggi: 13629
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: chiostrina e idranti

Messaggio da Terminus »

Allora
mi rifaccio alla definizione di spazio scoperto per dire che se la tua chiostrina rispetta tale definizione, allora può costituire aerazione per entrambi i piani di deposito.
Se invece non rispetta la definizione di spazio scoperto, dovresti mantenere la compartimentazione tra i due piani, quindi creare una intercapedine indipendente per il piano sottostante (ovviamente REI come le strutture circostanti).

Sulla separazione delle linee che servono gli idranti esterni e quelli interni...............dì a quel tipo di cambiare lavoro (se fa di questo per vivere), altrimenti parlare solo di ciò che sa oppure di tacere. :wink:
badaniele
Messaggi: 413
Iscritto il: mer ago 09, 2006 14:30

Re: chiostrina e idranti

Messaggio da badaniele »

grande terminus...sempre utraveloce e ultradisponibile


considera che questa chiostrina è 8,5 metri X 8,5 metri quindi non ci sono problemi nel considerarla spazio scoperto, mi era venuto solo il dubbio perchè è interna al deposito (per capirci immagina un buco quadrato al centro del deposito, in quanto il deposito è tutto intorno alla chiostrina con 2500 mq di deposito per livello )


per l'altro fatto considera che è una cosa che mi ha detto una ditta di installazione...io credo che il suo obbiettivo fosse solo quello di mettere più tubi e più gruppi antincendio...
Rispondi