Vorrei sapere se nell'ambito di una riqualificazione energetica che prevede un cappotto interno, siano detraibili anche le spese di rifacimento bagno e quindi piastrellatura, idraulico, muratore.
Considerando appunto che per poter fare il cappotto interno in tutte le pareti, si sia dovuto demolire il bagno esistente.
Un quesito analogo era stato chiarito nel caso di installazione di una caldaia a condensazione, demolizione dei pavimenti esistenti per riscaldamento a pavimento e successiva ripiastrellatura. In quel caso rientrava tutto; in teoria non dovrebbe essere la stessa cosa per un cappotto interno?
cappotto interno
Moderatore: Edilclima
Re: cappotto interno
Siamo sicuri che rientrino anche i pavimenti?dandan ha scritto:.....Un quesito analogo era stato chiarito nel caso di installazione di una caldaia a condensazione, demolizione dei pavimenti esistenti per riscaldamento a pavimento e successiva ripiastrellatura. In quel caso rientrava tutto; in teoria non dovrebbe essere la stessa cosa per un cappotto interno?
e se si posa un parquet da 120 euro al mq?
Ale
Re: cappotto interno
Al contrario, la risoluzione dell'ADE escludeva i costi relativi della pavimentazione, e di inserire nel recupero del 55% quelli relative "alle sole" opere dell'impianto.dandan ha scritto:Vorrei sapere se nell'ambito di una riqualificazione energetica che prevede un cappotto interno, siano detraibili anche le spese di rifacimento bagno e quindi piastrellatura, idraulico, muratore.
Considerando appunto che per poter fare il cappotto interno in tutte le pareti, si sia dovuto demolire il bagno esistente.
Un quesito analogo era stato chiarito nel caso di installazione di una caldaia a condensazione, demolizione dei pavimenti esistenti per riscaldamento a pavimento e successiva ripiastrellatura. In quel caso rientrava tutto; in teoria non dovrebbe essere la stessa cosa per un cappotto interno?
A tutto il resto si poteva applicare il 36%
gfrank