Fermo restando l'ora tarda ( e il sonno arretrato), fermo restando il famigerato DL, fermo restando la risoluzione 283, parliamo di limiti tecnici:
- comunque sia le valvole termostatiche ci vogliono no?
io da tecnico asseverante mi attengo all'art. 9 del DM 19/02/2007 e non tengo conto di quello che afferma per esempio qualche ditta costruttrice di caldaie e cioè, che le loro caldaie possono essere detratte anche senza valvole termostatiche.
La regolazione della temperatura ambiente per singoli locali come la fanno? per statistiche?
Limiti tecnici da rispettare
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 621
- Iscritto il: lun lug 16, 2007 13:10
- Località: Varese
Limiti tecnici da rispettare
Ma perchè in italia siamo tutti esperti?
-
- Messaggi: 946
- Iscritto il: gio ott 19, 2006 08:21
- Località: Vicenza
Re: Limiti tecnici da rispettare
Concordo che le valvole termostatiche ci vogliono, su un impianto a radiatori, anche perchè sul Decreto è scritto che ogni corpo scaldante deve essere dotato di valvole termostatiche o altro dispositivo che agisce sulla portata.
Andrea Diqui
Re: Limiti tecnici da rispettare
Precisazione....ogni corpo scaldante deve avere un dispositivo che attui una azione modulante sulla portata....e quindi VT!!!
Molti idraulici credono che un termostato per ogni stanza collegato alla testina termoelettrica del collettore radiatori possa assolvere questa funzione....io credo sia sbagliato....una testina termoelettrica è ON/OFF...la VT è modulante!!!!
E poi su un impianto a radiatori con sostituzione della caldaia con una a condensazione le VT sono ottimali per il rendimento...
Molti idraulici credono che un termostato per ogni stanza collegato alla testina termoelettrica del collettore radiatori possa assolvere questa funzione....io credo sia sbagliato....una testina termoelettrica è ON/OFF...la VT è modulante!!!!
E poi su un impianto a radiatori con sostituzione della caldaia con una a condensazione le VT sono ottimali per il rendimento...