Per cortesia aiutatemi sono veramente nelle canne

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Avatar utente
Manofthemoon
Messaggi: 1581
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
Località: Cuneo - provincia
Contatta:

Per cortesia aiutatemi sono veramente nelle canne

Messaggio da Manofthemoon »

Ho firmato una legge 10 per un mio dipendente, che si faceva la casa, ma io ne faccio pochissime..
ora il progettista architettonico ha usato l'aumento della volunometria con spessori murature>30 cm

il comune ora mi chiede:
relazione da tecnico abilitato relativamente al miglioramento dei livelli di isolamento tecnico ed acustico (LR n°13/2007- flgs 115/2008)

sapete cosa devo fare ?

aiuto aiuto non sò veramente che pesci pigliare..
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Per cortesia aiutatemi sono veramente nelle canne

Messaggio da SuperP »

Manofthemoon ha scritto:sapete cosa devo fare ?
Niente.

E' di solito il progettista architettonico che riporta le stratigrafie da te usate e qualora siano >30cm scomputa la parte eccedente nel calcolo della volumetria
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Re: Per cortesia aiutatemi sono veramente nelle canne

Messaggio da gfrank »

Manofthemoon ha scritto:......il comune ora mi chiede:
relazione da tecnico abilitato relativamente al miglioramento dei livelli di isolamento tecnico ed acustico (LR n°13/2007- flgs 115/2008)

sapete cosa devo fare ?

aiuto aiuto non sò veramente che pesci pigliare..
Forse intendevi "termico ed acustico"

Premetto che non opero nel Piemonte, ma di solito, i responsabili degli UTC voglio che l'aumento di volumetrica, venga comprovato da dichiarazioni "varie" a seconda del comune (... per togliersi la responsabilità ....).
I documenti essenziali sono:
- la legge 10
- la relazione di un esperto in acustica abilitato, riguardante il rispetto dei valori minimi dell'isolamento acustico (pareti e solai)
Poi, alcuni responsabili dell'UTC chiedono che questi documenti vengano ulterioriormente "asseverati" (dipende dalle procedure di ogni comune) in alcuni casi con giuramento asseverato in tribunale.

Verifica presso l'UTC la documentazione che richiede

gfrank
Avatar utente
Manofthemoon
Messaggi: 1581
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
Località: Cuneo - provincia
Contatta:

Re: Per cortesia aiutatemi sono veramente nelle canne

Messaggio da Manofthemoon »

ma basta che riporto le stratigrafie e specifico che il muro è maggiore di 30 cm ?
ci sono dei limiti inferiori di idolamento per usufruire di questo aumento ?
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Re: Per cortesia aiutatemi sono veramente nelle canne

Messaggio da gfrank »

Dalvo Leggi regionali, il DL 115/2008 recita:
....
Art. 11.
Semplificazione e razionalizzazione delle procedure amministrative e
regolamentari
1. Nel caso di edifici di nuova costruzione, lo spessore delle
murature esterne, delle tamponature o dei muri portanti, superiori ai
30 centimetri, il maggior spessore dei solai e tutti i maggiori
volumi e superfici necessari ad ottenere una riduzione minima del 10
per cento dell'indice di prestazione energetica previsto dal decreto
legislativo 19 agosto 2005, n. 192, e successive modificazioni,
certificata con le modalita' di cui al medesimo decreto legislativo,
non sono considerati nei computi per la determinazioni dei volumi,
delle superfici e nei rapporti di copertura, con riferimento alla
sola parte eccedente i 30 centimetri e fino ad un massimo di
ulteriori 25 centimetri per gli elementi verticali e di copertura e
di 15 centimetri per quelli orizzontali intermedi
. ....

In pratica avendo un edifici di 10 m x 10 m x 3 m di altezza, compreso muri e solai dello spessore di 50 cm, il volume reale è di 10x10x3 = 300 m3
Se per tale edifico, la verifica dell'EP è inferiore del 10% del''EP lim, puoi portare in detrazione tutto il volume dato da:
- l'eccedenza dei muri oltre i 30 cm, e sino ad un massimo di 25 in più
- l'eccedenza dei solai oltre i 30 cm sino ad un massimo di 15 cm in più
Di fatto il calcolo del volume sarà (10 - 0,25 - 0,25) x (10 - 0,25 - 0,25) x (3 - 0,15) = 9,50 x 9,50 x 2,85 = 257,21 m3
Pertanto si dovrà fare una dimostrazione grafica (pianta con evidenziato lo spessore dei muri) e sezione (con evidenziato lo spessore del solaio) con indicato lo spessore effettivo per il calcolo del volume reale (sp. = 50 cm) e lo spessore del muro utilizzato per il calcolo del volume ridotto (sp. 50 - 25 cm)
La riduzione di volume comporta il minor calcolo e versamento degli oneri comunali.
Naturalmente per la relazione ex L. 10 utilizzerai gli spessori e le stratigrafie reali dei muri e dei solai
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Re: Per cortesia aiutatemi sono veramente nelle canne

Messaggio da gfrank »

P.S. Se hai disponibilità di volume, il risparmio di volme è tramutato in una maggior superficie del fabbricato (un volume aggiuntivo)

gfrank
Avatar utente
Manofthemoon
Messaggi: 1581
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
Località: Cuneo - provincia
Contatta:

Re: Per cortesia aiutatemi sono veramente nelle canne

Messaggio da Manofthemoon »

quindi devo fare una relazione nella quale dimostro che con cli spessori di isolante utilizzatoo Ep è inferiore del 10% all'EP limite ?
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Re: Per cortesia aiutatemi sono veramente nelle canne

Messaggio da gfrank »

Si

gfrank
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Re: Per cortesia aiutatemi sono veramente nelle canne

Messaggio da gfrank »

verifica anche che l'UTC possa richiedere una sserverazione (anche giurata in tribunale) che l'EP è < del 10% dell'EP lim

gfrank
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Re: Per cortesia aiutatemi sono veramente nelle canne

Messaggio da gfrank »

verifica anche che la legge regionale Piemonte non richieda limiti dell'EP diversi dal 10%

gfrank
Rispondi