Io: Buongiorno.
Chiedo se possibile un vostro parere in merito al punto 1dell'allegato I. Nel caso in cui scelga la strada della verifica dell'EPi, la trasmittanza da rispettare (Ustrutture < Ulimite+30%) deve essere quella della parete esclusa il ponte termico (anche se non corretto)? La mia interpretazione infatti è che non essendo menzionato il calcolo della trasmittanza media (parete + ponti termici), come fa invece al punto 2, la verifica vada fatta solo per la parete "principale".
Un ulteriore chiarimento circa il punto 12 e 13 dell'allegato I. Il ricorso alle fonti rinnovabili per energia termica ed elettriche è obbligatorio da subito ed in che misura? Il soddisfacimento del 50% del consumo di ACS vale da ora o dall'uscita del decreto attuativo dell'art. 4 comma 1? Per il solare fotovoltaico, se nel regolamento edilizio non è stato recepito il comma della finanziaria per la produzione fotovoltaica di 0,2 kW (che non ha senso fisico perchè occorreva scrivere un kWp) risulta obbligatorio o meno? Secondo me l'obbligo del solare termico/fotovoltaico (o altra fonte rinnovabile) scatta solo dall'uscita del decreto attuativo dell'art. 4 comma 1. Sostanzialmente sembra che ci sia un obbligo anche se in assenza delle regole tecniche.
Come posso comportarmi nella pratica professionale, in particolare riferimento al secondo questito?
Grazie per le informazioni
Ing. Moneta:Egr. ing. Savoia
1) i requisiti richiesti per le trasmittanze e i rendimenti al comma 1 dell’allegato I rispondono esclusivamente ad un criterio di equilibrio tra involucro ed impianto, fermo restando il rispetto dell’indice di prestazione energetica. In ogni caso il riferimento alle tabelle dell’allegato C implica che le trasmittanze includono i ponti termici.
2) I commi 12 e 13 dell’allegato I risentono di alcune difficoltà in fase di approvazione del decreto, risultano quindi poco chiari e scarsamente incisivi. La sua lettura è comunque corretta e purtroppo dobbiamo aspettare i decreti attuativi per l’attuazione delle disposizioni ivi previste.
Ma in considerazione che per l’installazione di pannelli solari per l’acqua calda sono previste detrazioni di imposta (55% in tre anni) penso che sia interessante già proporle.
Io:Buongiorno ing. Moneta
in merito alla sua risposta le chiedo se siano incentivati anche gli impianti solari sugli edificio in nuova costruzione. A me risultava che le agevolazioni della finanziaria riguardassero solamente il parco edilizio esistente...
Ing. Moneta:
Per questo intervento non mi sembra che la finanziaria e il decreto attuativo parlino di esistente, … installazione di pannelli solari!
Bon, ora cliccate sugli adsense del mio blog!
