IMPIANTI NEI CONDOMINI

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
jugulo
Messaggi: 889
Iscritto il: mar apr 10, 2007 14:10

IMPIANTI NEI CONDOMINI

Messaggio da jugulo »

Buongiorno a tutti.
Ho letto vari post e vorrei riassumere alcuni dubbi che mi sono rimasti per la realizzazione degli impianti per un condominio di 8 piani con caldaiette autonome di tipo C ed un bagno cieco :

1.Cucina
1.1 E' obbligatoria la presenza di una cappa con condotto di espulsione? Secondo me no (dipende dal regolamento d'igene d'accordo), è eventualmente sufficiente una cappa filtrante.
1.2 Nelle cucine vorrei mettere la sola cappa filtrante. Le aperture verso l'esterno sono due?

2.Bagno cieco
I bagni sono collegati da un piano all'altro con un condotto collettivo semplice (tipo canna fumaria collettiva per intenderci)
2.1 L'estrazione aria deve essere fatta con un estrattore in ambiente?
2.2 E' meglio evitare l'estrattore in ambiente ed utilizzare un estrattore alla sommità del condotto posizionato sul tetto?
2.3 E' possibile utilizzare sia l'estrattore in ambiente che quello sul tetto?
2.4 Per il calcolo del diametro del condotto c'è qualcuno che mi dsa per cortesia dare qualche dritta?
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Re: IMPIANTI NEI CONDOMINI

Messaggio da gfrank »

1) Vedi la nuova UNI 7129/2008
Nel forum è già stato scritto quancosa in merito all'argomento

2) Il condotto va dimensionato per i vol/h di ricambio, a seconda se in estrazione continua o saltuaria
Se esiste canna collettiva devi utilizzare l'estrattore sul tetto (in modo continuo) con funzionamento della canna in depressione
Se usi estrattori in ambiente, che mettono la canna collettiva in pressione, devi utilizzare accorgimenti che evitino di far entrare le esalazioni negli altri bagni (estrattore con serranda a tenuta)

gfrank
Rispondi