Estrazione aria bagno cieco

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
jugulo
Messaggi: 889
Iscritto il: mar apr 10, 2007 14:10

Estrazione aria bagno cieco

Messaggio da jugulo »

Buongiorno a tutti,
sto affrontando il problema di un condominio di 8 piani, con 4 appartamenti per piano per i quali è previsto (per ognuno) un bagno cieco.
Sono in difficoltà per il dimensionamento dell' estrazione forzata.
Considerando 10 vol/h e che per problemi "architettonici" non riesco ad avere un condotto di estrazione per ogni bagno:
1.Posiziono un estrattore in ogni WC è faccio un condotto di espulsione collettivo tipo canna fumaria?
2.Prevedo un estrattore sul tetto e nei WC non metto niente.
3.Prevedo tutti e due : estrattore nel bagno e ventilazione in sommità del condotto di estrazione?

Materiale da utilizzare? Va bene Pvc?

Se qualcuno ha esperienza in merito lo ringrazio anticipatamente per le dritte

Grazie
mizu
Messaggi: 175
Iscritto il: dom mar 16, 2008 12:22

Re: Estrazione aria bagno cieco

Messaggio da mizu »

io personalemnte non credo che l'invio dell'aria in canna fumaria sia possibile per due motivi...

1) rischio di possibile contaminazione dei condotti dell'aria di gas combusto (non credo che la legge consente questo sistema)

2) la prevalenza di un estrattore non potrà mai essere tale da spingere l'aria fuori dall'edificio...


io credo che la scleta migliore sia mettere un relativamente grosso estrattore sul tetto e dimensioanre correttamente la rete di canali.

inoltre considera se l'aria espulsa possa dare fastidio (presenza di balconi vicini, finisetre ecc.) ed eventualmente posiziona un filtro a carboni attivi per l'abbattimento degli odori molesti.

ovviamente quanto ri consilgio rispetto al primo caso richiese una maggiore accortezza nella progettazione e nel dimenionamento ma credo che sia l'unico sistema possibile.
jugulo
Messaggi: 889
Iscritto il: mar apr 10, 2007 14:10

Re: Estrazione aria bagno cieco

Messaggio da jugulo »

Ti ringrazio ma non intendevo un'espulsione aria dai bagni attraverso la canna fumaria. Ho scritto "tipo canna fumaria" per spegare la tipologia cioè i bagni attaccati per ogni piano con innessti orizzontali su un condotto verticale che va fino a tetto.
Ora il mio dubbio era se mettere l'estrattore nel bagno o l'estrattore sul tetto o entrambi.
angelo.am
Messaggi: 134
Iscritto il: mer mar 12, 2008 08:56

Re: Estrazione aria bagno cieco

Messaggio da angelo.am »

in una passata esperienza -ti parlo però da installatore che si rivolge alla dl- abbiamo risolto il tuo stesso problema (non avevamo spazio per canne autonome) prorpio con una ramificata orizzontale, che convogliava nel montante comune di diamentro maggiore rispetto agli "stacchi".
Per garantire la compartimentazione erano inserite delle valvole tagliafuoco di una casa francese (la cito perchè le aveva solo lei!), e delle serrande di non ritorno per evitare ricircoli.

occhio alla valutazione della contemporaneità di utilizzo.
angelo.am
Messaggi: 134
Iscritto il: mer mar 12, 2008 08:56

Re: Estrazione aria bagno cieco

Messaggio da angelo.am »

dimenticavo, in più in testa estattore eolico (si chiamano così??)
Avatar utente
Manofthemoon
Messaggi: 1581
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
Località: Cuneo - provincia
Contatta:

Re: Estrazione aria bagno cieco

Messaggio da Manofthemoon »

occhio ai rumori che si trasferiscono da un locale all'altro...
jugulo
Messaggi: 889
Iscritto il: mar apr 10, 2007 14:10

Re: Estrazione aria bagno cieco

Messaggio da jugulo »

Grazie mille Angelo.
Ma in ambiente non avevi niente ad. es, estrattore?

E per le cucine come avete fatto?
angelo.am
Messaggi: 134
Iscritto il: mer mar 12, 2008 08:56

Re: Estrazione aria bagno cieco

Messaggio da angelo.am »

hai ragione, ho dimenticato di dire che ogni bagno aveva il suo estrattore con serranda a tenuta.

per le cucine no, singole cappe fino in copertura (tiraggio naturale) anche perchè credo ci siano dei vincoli antincendio. però non vado oltre prima di dire sonore boiate
jugulo
Messaggi: 889
Iscritto il: mar apr 10, 2007 14:10

Re: Estrazione aria bagno cieco

Messaggio da jugulo »

Grazie Angelo.
Hai riscontro in merito a quello che avete fatto? Funziona?

Penso che optero' per la soluzione con un estrattore uin bagno che funziona in caso di bisogno e uno in copertura.
jugulo
Messaggi: 889
Iscritto il: mar apr 10, 2007 14:10

Re: Estrazione aria bagno cieco

Messaggio da jugulo »

Scusa Angelo ma di quanti piani era il tuo intervento?
angelo.am
Messaggi: 134
Iscritto il: mer mar 12, 2008 08:56

Re: Estrazione aria bagno cieco

Messaggio da angelo.am »

a memoria erano 6/7 piani.
non ho seguito i collaudi a fine cantiere ma direi che tutto funziona regolarmente.
Rocco Rizzo
Messaggi: 49
Iscritto il: ven feb 09, 2007 09:17
Località: San Lazzaro di Savena

Re: Estrazione aria bagno cieco

Messaggio da Rocco Rizzo »

Io ho affrontato un analogo problema:
4 piani di edificio con 1 bagno cieco per piano, ho calcolato il volume di ogni singolo bagno, ho moltiplicato per 10 ottenendo il volume d'aria da ricambiardi ogni ora, ho sommato tutti i volumi ottenendo il volume totale di ricambio per tutti e 4 i bagni.
Il volume totale di ricambio di tutti i bagni corrispondono alla portata dell'estrattore, montato sul terrazzo e collegato alla colonna di aspirazione, costituita da un tubo che ho dimensionato nel seguente modo:
La portata oraria l'ho ricondotta a portata al secondo e l'ho equagliata alla portata della sezione del tubo imponendo una velocità al secondo dell'aria, ricavando così l'area della sezione del tubo e quindi il diametro del tubo.
Non ho installato ulteriori estrattori nei bagni, ritenedo sufiiciente quello in terrazzo.
era un mondo adulto ....si sbagliava da professionisti!
jugulo
Messaggi: 889
Iscritto il: mar apr 10, 2007 14:10

Re: Estrazione aria bagno cieco

Messaggio da jugulo »

Rocco grazie per la risposta.
Ma quindi hai collegato tutti i bagni ad un unico tubo verticale?
Funziona bene?
Che velocità hai imposto?
Rocco Rizzo
Messaggi: 49
Iscritto il: ven feb 09, 2007 09:17
Località: San Lazzaro di Savena

Re: Estrazione aria bagno cieco

Messaggio da Rocco Rizzo »

jugulo ha scritto:Rocco grazie per la risposta.
Ma quindi hai collegato tutti i bagni ad un unico tubo verticale?
Funziona bene?
Che velocità hai imposto?
Si tutti i bagni in unico tubo verticale, daltronde l'aspiratore sul terrazzo crea una depressione nel tubo che si risucchia l'aria nei locali bagno.
Funziona bene.
Ho imposto velocità 4 m/sec, l'ho fatto un po a naso guardando alcuni impianti d'aria dove ho visto impostate velocità ben più maggiori e pari a 10 m /sec, ma ho preferito tenermi a velocità più moderata per scongiurare problemi di rumorosità anche se improbabili.
era un mondo adulto ....si sbagliava da professionisti!
jugulo
Messaggi: 889
Iscritto il: mar apr 10, 2007 14:10

Re: Estrazione aria bagno cieco

Messaggio da jugulo »

Scusa se ne approfitto.
Ho lo steso problema con le cappe delle cucine. Dovrei farla collettiva.
Ti è mai capitato? Secondo me non si possono fare perchè in questo caso devo mettere per forza la cappa che estrae e quindi rischio di spingere gli odori in casa di quello al piano di sopra.
Penso che opterò per cappe filtranti....
Rispondi