Chiedo un chiarimento per le fatture inerenti allariqualificazione energetica.
Alla luce della circolare n° 12/e del 19/02/08 che recita :
'L’articolo 1, comma 18, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, ha prorogato, per le annualità 2008, 2009 e 2010, l’applicazione dell’aliquota IVA agevolata del 10 per cento alle prestazioni di servizi aventi ad oggetto gli interventi di recupero del patrimonio edilizio di cui all’articolo 31, primo comma, lettere a), b), c) e d), della legge 5 agosto 1978, n. 457, realizzati su fabbricati a prevalente destinazione abitativa privata.
Ai fini del riconoscimento dell’agevolazione in esame non è più richiesto, diversamente da quanto stabilito per le operazioni effettuate nel periodo di imposta 2007, che il costo della relativa manodopera sia evidenziato in fattura.'
non occorre dividere tra materiale e manodopera?
grazie
chiarimento fatture e manodopera
Moderatore: Edilclima
- davidemorcy
- Messaggi: 765
- Iscritto il: mer gen 30, 2008 10:40
- Località: Sondrio, Lecco, Como
Re: chiarimento fatture e manodopera
PER IL 36% NO, MA PER IL 55% SI'........cavallo ha scritto:Chiedo un chiarimento per le fatture inerenti allariqualificazione energetica.
Alla luce della circolare n° 12/e del 19/02/08 che recita :
'L’articolo 1, comma 18, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, ha prorogato, per le annualità 2008, 2009 e 2010, l’applicazione dell’aliquota IVA agevolata del 10 per cento alle prestazioni di servizi aventi ad oggetto gli interventi di recupero del patrimonio edilizio di cui all’articolo 31, primo comma, lettere a), b), c) e d), della legge 5 agosto 1978, n. 457, realizzati su fabbricati a prevalente destinazione abitativa privata.
Ai fini del riconoscimento dell’agevolazione in esame non è più richiesto, diversamente da quanto stabilito per le operazioni effettuate nel periodo di imposta 2007, che il costo della relativa manodopera sia evidenziato in fattura.'
non occorre dividere tra materiale e manodopera?
grazie
"Chi non lavora non fa l'amore"
Re: chiarimento fatture e manodopera
tratto dal fascicolo dellìagenzia delle entrate per la finanziaria 2008
Aliquota Iva applicabile
Per completezza si segnala che per le operazioni di riqualificazione energetica degli edifici,
che danno diritto alla detrazione dall’imposta lorda del 55 per cento, non sono state
introdotte particolari disposizioni in merito alla aliquota IVA applicabile.
Le cessioni di beni e le prestazioni di servizi poste in essere per la loro realizzazione, pertanto,
sono assoggettate all’imposta sul valore aggiunto in base alle aliquote previste per gli
interventi di recupero del patrimonio immobiliare.
A questo proposito, si evidenzia che la Finanziaria 2008 ha prorogato per il triennio 2008-
2010 l’applicazione dell’Iva ridotta al 10 per cento per le prestazioni di servizi relativi a interventi
di manutenzione, ordinaria e straordinaria, realizzati su immobili residenziali. Per usufruire
dell’agevolazione non occorre più indicare in fattura il costo della manodopera utilizzata,
così come invece era richiesto per gli interventi effettuati nel periodo d’imposta 2007.
Tale indicazione rimane obbligatoria, invece, per usufruire della detrazione del 36 per
cento sulle spese di recupero del patrimonio edilizio (anche questa prorogata fino al 2010)
e per la detrazione del 55 per cento sulle spese per il risparmio energetico.
boh!
Aliquota Iva applicabile
Per completezza si segnala che per le operazioni di riqualificazione energetica degli edifici,
che danno diritto alla detrazione dall’imposta lorda del 55 per cento, non sono state
introdotte particolari disposizioni in merito alla aliquota IVA applicabile.
Le cessioni di beni e le prestazioni di servizi poste in essere per la loro realizzazione, pertanto,
sono assoggettate all’imposta sul valore aggiunto in base alle aliquote previste per gli
interventi di recupero del patrimonio immobiliare.
A questo proposito, si evidenzia che la Finanziaria 2008 ha prorogato per il triennio 2008-
2010 l’applicazione dell’Iva ridotta al 10 per cento per le prestazioni di servizi relativi a interventi
di manutenzione, ordinaria e straordinaria, realizzati su immobili residenziali. Per usufruire
dell’agevolazione non occorre più indicare in fattura il costo della manodopera utilizzata,
così come invece era richiesto per gli interventi effettuati nel periodo d’imposta 2007.
Tale indicazione rimane obbligatoria, invece, per usufruire della detrazione del 36 per
cento sulle spese di recupero del patrimonio edilizio (anche questa prorogata fino al 2010)
e per la detrazione del 55 per cento sulle spese per il risparmio energetico.
boh!
Re: chiarimento fatture e manodopera
36 e 55 sempre SI (manodopera suddivisa)cavallo ha scritto:tratto dal fascicolo dellìagenzia delle entrate per la finanziaria 2008
Aliquota Iva applicabile
Per completezza si segnala che per le operazioni di riqualificazione energetica degli edifici,
che danno diritto alla detrazione dall’imposta lorda del 55 per cento, non sono state
introdotte particolari disposizioni in merito alla aliquota IVA applicabile.
Le cessioni di beni e le prestazioni di servizi poste in essere per la loro realizzazione, pertanto,
sono assoggettate all’imposta sul valore aggiunto in base alle aliquote previste per gli
interventi di recupero del patrimonio immobiliare.
A questo proposito, si evidenzia che la Finanziaria 2008 ha prorogato per il triennio 2008-
2010 l’applicazione dell’Iva ridotta al 10 per cento per le prestazioni di servizi relativi a interventi
di manutenzione, ordinaria e straordinaria, realizzati su immobili residenziali. Per usufruire
dell’agevolazione non occorre più indicare in fattura il costo della manodopera utilizzata,
così come invece era richiesto per gli interventi effettuati nel periodo d’imposta 2007.
Tale indicazione rimane obbligatoria, invece, per usufruire della detrazione del 36 per
cento sulle spese di recupero del patrimonio edilizio (anche questa prorogata fino al 2010)
e per la detrazione del 55 per cento sulle spese per il risparmio energetico.
boh!
Re: chiarimento fatture e manodopera
quoto
- no detrazioni ninete manodopera indicata
- 36 o 55 indicaz manodopera
- no detrazioni ninete manodopera indicata
- 36 o 55 indicaz manodopera
Re: chiarimento fatture e manodopera
A me sembra di capire così :
1)Per usufruire dell’agevolazione dell’Iva ridotta al 10 per cento per le prestazioni di servizi relativi a interventi
di manutenzione, ordinaria e straordinaria, realizzati su immobili residenziali (e quindi, con esclusione del 55 e del 36) la manodopera si puo' non indicare in fattura.
2) 55% manodopera da indicare
3) 36% manodopera da indicare
1)Per usufruire dell’agevolazione dell’Iva ridotta al 10 per cento per le prestazioni di servizi relativi a interventi
di manutenzione, ordinaria e straordinaria, realizzati su immobili residenziali (e quindi, con esclusione del 55 e del 36) la manodopera si puo' non indicare in fattura.
2) 55% manodopera da indicare
3) 36% manodopera da indicare