Impianto pavimento e temperatura sottostante terreno

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Impianto pavimento e temperatura sottostante terreno

Messaggio da aupaz »

Ciao a tutti, volevo sapere nel caso di impianto pavimento posto sul terreno, quale temperatura sottostante bisogna impostare secondo norma o secondo quale formula/calcolo/tabella...
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: Impianto pavimento e temperatura sottostante terreno

Messaggio da aupaz »

Per chi usa EDILCLIMA, please, datemi un help!!!! :? :? :?
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Impianto pavimento e temperatura sottostante terreno

Messaggio da SuperP »

aupaz ha scritto:Ciao a tutti, volevo sapere nel caso di impianto pavimento posto sul terreno, quale temperatura sottostante bisogna impostare secondo norma o secondo quale formula/calcolo/tabella...
per le verifiche energetiche, indimpendentemente dal tipo di impianto si mette la temperatura media annua.

Per impianti radiati CONTROTERRA invece si applica la UNI EN 13370 appendice J

Il flusso termico di un pavimento che include un impianto di riscaldamento integrato la cui cessione di calore sia uniformemente distribuita può esser calcolato in accordo con i metodi della presente norma apportando le seguenti modifiche:
1) sostituire la temperatura interna T i con la temperatura media del piano degli elementi di riscaldamento, Th,
2) comprendere, nel solo calcolo di d t ogni resistenza termica sottostante l'elemento riscaldante, lo spessore della parete e la resistenza superficiale esterna.
Generalmente la temperatura media nel piano degli elementi riscaldanti non è nota, perché si controlla la temperatura dell'ambiente, e il sistema può funzionare con intermittenza (attenuazione notturna o spegnimento notturno). In questo caso la temperatura media del pavimento può essere stimata secondo uno dei metodi seguenti:
a) se è noto il valore medio del flusso termico fornito al pavimento riscaldante, Fh , prima si calcoli il flusso termico attraverso il pavimento utilizzando la temperatura dell'ambiente come temperatura interna, definendolo F1 . Successivamente calcolare la temperatura media nel piano dell'elemento riscaldante Th dall’equazione: T h = T i + Ri(Fh –F1)¤ A
dove:
Ti è la temperatura media nell'ambiente, in °C;
Ri è la resistenza termica tra l'ambiente interno e il piano dell'elemento riscaldante, in m2 · K/W;
A è l'area del pavimento, in m2.
b) Se non è noto il valore del flusso medio di calore fornito dal pavimento, effettuare allora un bilancio termico dell'ambiente (non comprendendo le perdite di calore attraverso il terreno), ricavando un fabbisogno termico netto pari a F2.
La temperatura media nel piano dell'elemento riscaldante si ricava dall’equazione:
T h = T i + Ri F2 ¤ A
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: Impianto pavimento e temperatura sottostante terreno

Messaggio da aupaz »

Grazie superP, ora provo a mettere in pratica! ;-) Casomai busso, ok? Utilizzi anche tu EC ?
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Rispondi