Ciao a tutti volevo chiedervi un parere in merito al fatto che in un prefabbrcato è stato previsto del materiale isolante sulla copertura tale da garantire i valori di trasmittanza previsti dalla normativa. Adesso la committenza vuole mettere un controsoffitto per ribassare i locali (circa 40 cm). Secondo voi per la veifica delle trasmittanze e dell' epi, nel calcolo della copertura si tiene conto del controsoffitto e dello strato di aria ferma che si viene a creare oltre che del pacchetto di copertura già previsto? o bisogna isolare il controsoffitto come se desse su uno spazio non riscaldato?. Il problema e chè vi è un maggior costo di isolamento.... e farlo digerire a chi deve investire.........
Grazie Salpyg
TRAMITTANZA COPERTURA PREFABBRICATA + CONTROSOFFITTO
Moderatore: Edilclima
Re: TRAMITTANZA COPERTURA PREFABBRICATA + CONTROSOFFITTO
[quote="Salpyg"]Ciao a tutti volevo chiedervi un parere in merito al fatto che in un prefabbrcato è stato previsto del materiale isolante sulla copertura tale da garantire i valori di trasmittanza previsti dalla normativa. Adesso la committenza vuole mettere un controsoffitto per ribassare i locali (circa 40 cm). Secondo voi per la veifica delle trasmittanze e dell' epi, nel calcolo della copertura si tiene conto del controsoffitto e dello strato di aria ferma che si viene a creare oltre che del pacchetto di copertura già previsto? o bisogna isolare il controsoffitto come se desse su uno spazio non riscaldato?. Il problema e chè vi è un maggior costo di isolamento....
Grazie Salpyg[/quote]
Grazie Salpyg[/quote]
Re: TRAMITTANZA COPERTURA PREFABBRICATA + CONTROSOFFITTO
Non non considerare il controsoffitto (come non ci fosse) se non hai problemi con le verifiche dell'EP<EPlim.
Utilizzare il controsoffitto come strato aggiuntivo + aria, è un azzardo, in quanto il controsoffitto dovrebbe essere a tenuta rispetto all'ambiente sottostante (o all'intercapedine di aria). Inoltre dovresti considerare anche i ponti termici tra il nuovo solaio/tetto (controsoffitto + aria+copertura) e le pareti del fabbricato.
Se i valori dell'EP non sono corretti, allora devi "per forza" aumentare l'isolamento delle pareti disperdenti, inserendo isolante tra il controsoffitto e la copertura (oppure le pareti laterali)
gfrank
Utilizzare il controsoffitto come strato aggiuntivo + aria, è un azzardo, in quanto il controsoffitto dovrebbe essere a tenuta rispetto all'ambiente sottostante (o all'intercapedine di aria). Inoltre dovresti considerare anche i ponti termici tra il nuovo solaio/tetto (controsoffitto + aria+copertura) e le pareti del fabbricato.
Se i valori dell'EP non sono corretti, allora devi "per forza" aumentare l'isolamento delle pareti disperdenti, inserendo isolante tra il controsoffitto e la copertura (oppure le pareti laterali)
gfrank
Re: TRAMITTANZA COPERTURA PREFABBRICATA + CONTROSOFFITTO
Ho verificato l'Epi anche senza controsoffitto, quindi non devo abbassare le trasmittanze. Il controsoffitto ho saputo che sarà REI, quindi la parte superiore rimarrà isolata dal salone....
-
Andrea_Diqui
- Messaggi: 947
- Iscritto il: gio ott 19, 2006 08:21
- Località: Vicenza
Re: TRAMITTANZA COPERTURA PREFABBRICATA + CONTROSOFFITTO
quindi anche a livello di volume interno considerato si deve prendere quello effettivo e non quello sotto il controsoffittogfrank ha scritto:Non non considerare il controsoffitto (come non ci fosse) se non hai problemi con le verifiche dell'EP<EPlim.
gfrank
Andrea Diqui
Re: TRAMITTANZA COPERTURA PREFABBRICATA + CONTROSOFFITTO
buon giorno
scusate riapro in parte questo argomento
se in un intervento succede questo:
- edificio esistente (mobilificio), ora diventerà concessionario (esposizione+uffici+officina)
- controsoffittano uffici ed esposizione a circa 50 cm dal solaio
- sopra il solaio c'è un terrazzone e due appartamenti
il controsoffitto come lo considerate per il 311?
devo farlo isolare per assolvere alle richieste di legge?
(premetto che sono il primo a consigliargli di farlo isolato visto che altrimenti il loro calore scalda quell'intercapedine che po comunicando su un lato con la terazza disperderà tutto!)
grazie
scusate riapro in parte questo argomento
se in un intervento succede questo:
- edificio esistente (mobilificio), ora diventerà concessionario (esposizione+uffici+officina)
- controsoffittano uffici ed esposizione a circa 50 cm dal solaio
- sopra il solaio c'è un terrazzone e due appartamenti
il controsoffitto come lo considerate per il 311?
devo farlo isolare per assolvere alle richieste di legge?
(premetto che sono il primo a consigliargli di farlo isolato visto che altrimenti il loro calore scalda quell'intercapedine che po comunicando su un lato con la terazza disperderà tutto!)
grazie