AQE NUOVO EDIFICIO - EPI NEGATIVO
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54
AQE NUOVO EDIFICIO - EPI NEGATIVO
help me... voi casa fate?
stò facebdo un aqe per 15unità (DI NUOVA COSTRUZIONE INIZIO LAVORI 2007) con parete esterna e isolamento intermedio (parete 25+4+8) naturalmente inserisco i ponti termici di parete secondo uni 14683 ...ecc. ecc., impianto di riscaldamento caldaiette murali esterne con radiatori all'interno...
RISULTATO epi ammisibile 90; epi calcolato 150; ah ah mi vien da ridere...
scusate la domanda banale... Che faccio? Redigo l'aqe e nelle raccomndazioni scrivo: installare isolamento termico del tipo a cappotto? sarebbe da scrivere demolire e ricostruire!!
un vostro suppo rto morale grazie
stò facebdo un aqe per 15unità (DI NUOVA COSTRUZIONE INIZIO LAVORI 2007) con parete esterna e isolamento intermedio (parete 25+4+8) naturalmente inserisco i ponti termici di parete secondo uni 14683 ...ecc. ecc., impianto di riscaldamento caldaiette murali esterne con radiatori all'interno...
RISULTATO epi ammisibile 90; epi calcolato 150; ah ah mi vien da ridere...
scusate la domanda banale... Che faccio? Redigo l'aqe e nelle raccomndazioni scrivo: installare isolamento termico del tipo a cappotto? sarebbe da scrivere demolire e ricostruire!!
un vostro suppo rto morale grazie
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
- davidemorcy
- Messaggi: 765
- Iscritto il: mer gen 30, 2008 10:40
- Località: Sondrio, Lecco, Como
Re: AQE NUOVO EDIFICIO - EPI NEGATIVO
Scrivi che chi ha redatto la L 10 era incompetente....nicorovoletto ha scritto:help me... voi casa fate?
stò facebdo un aqe per 15unità (DI NUOVA COSTRUZIONE INIZIO LAVORI 2007) con parete esterna e isolamento intermedio (parete 25+4+8) naturalmente inserisco i ponti termici di parete secondo uni 14683 ...ecc. ecc., impianto di riscaldamento caldaiette murali esterne con radiatori all'interno...
RISULTATO epi ammisibile 90; epi calcolato 150; ah ah mi vien da ridere...
scusate la domanda banale... Che faccio? Redigo l'aqe e nelle raccomndazioni scrivo: installare isolamento termico del tipo a cappotto? sarebbe da scrivere demolire e ricostruire!!
un vostro suppo rto morale grazie


ma piu probabilmente che il DL l'ha usata per pulirsi il c.......

Il fatto è che case costruite cosi nel 2007...ma anche adesso.... ce ne sono a go go.....
Ed ilfabbisogno di energia del Paese cresce...Evviva!!!! W Kyoto !!!!
"Chi non lavora non fa l'amore"
Re: AQE NUOVO EDIFICIO - EPI NEGATIVO
Ma dove è localizzata l'abitazione perchè secondo il lume di chi ha redatto la Lg 10 erano sufficienti 4 cm. di diciamo polistirolo?
Per non parlare dei generatori....
Comunque ti conforto garantendoti che ho visto una casa finita da 2 anni e ora stanno facendo un cappotto da 4 cm. su una parete: Chi vede queste cose ha la curiosità di conoscere il costruttore così da segnarsi il nome da chi non comprare mai casa...!!
Ovviamente il caso più semplice è che abbia venduto una tana per animali facendola pagare per abitazione, ma si saranno formate funghi e muffe oltre il necessario per garantirsi la preparazione del risotto quotidiano...

Per non parlare dei generatori....
Comunque ti conforto garantendoti che ho visto una casa finita da 2 anni e ora stanno facendo un cappotto da 4 cm. su una parete: Chi vede queste cose ha la curiosità di conoscere il costruttore così da segnarsi il nome da chi non comprare mai casa...!!
Ovviamente il caso più semplice è che abbia venduto una tana per animali facendola pagare per abitazione, ma si saranno formate funghi e muffe oltre il necessario per garantirsi la preparazione del risotto quotidiano...


Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
-
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54
Re: AQE NUOVO EDIFICIO - EPI NEGATIVO
grazie per il vostro sostegno!!
ora cercherò di spiegare al costruttore che la sua bella palazzina è in realtà ....
uff, uff
termotecnici... smascheratori del male
... tipo batman
ora cercherò di spiegare al costruttore che la sua bella palazzina è in realtà ....

termotecnici... smascheratori del male

Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
- davidemorcy
- Messaggi: 765
- Iscritto il: mer gen 30, 2008 10:40
- Località: Sondrio, Lecco, Como
Re: AQE NUOVO EDIFICIO - EPI NEGATIVO
in questi casi mi sento piu RALF supermegaeroe....nicorovoletto ha scritto: termotecnici... smascheratori del male... tipo batman


oppure Medioman



"Chi non lavora non fa l'amore"
-
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54
Re: AQE NUOVO EDIFICIO - EPI NEGATIVO
mi sa che hai ragione...
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Re: AQE NUOVO EDIFICIO - EPI NEGATIVO
E' vero che la differenza è elevata e quindi difficilmente azzerabile, stai attento però a due fattori prima di esporti:
1) quello che conta è la data di richiesta del permesso di costruire, probabilmente 2006, forse 2005. Quindi potresti ricadere nel 192 prima delle modifiche del 311 (valori limite più bassi) o forse addirittura al fatidico DM del 2005 (quello che è durato un mese) o forse nei limiti del 412/93.
2) attenzione alle norme che utilizza il tuo software per fare l'AQE: la 832 è stata ritirata, la 13790:2005 è stata aggiornata dalla 13790:2008; la 10348 è stata "sostituita" dalla UNI-TS.
PS
Oggi sono venuti in rappresentanza di un editore di libri tecnici a propormi un software aggiornato con le recenti UNI/EN.
Guardando bene c'erano la 832, la CTI 03/3 e così via.

1) quello che conta è la data di richiesta del permesso di costruire, probabilmente 2006, forse 2005. Quindi potresti ricadere nel 192 prima delle modifiche del 311 (valori limite più bassi) o forse addirittura al fatidico DM del 2005 (quello che è durato un mese) o forse nei limiti del 412/93.
2) attenzione alle norme che utilizza il tuo software per fare l'AQE: la 832 è stata ritirata, la 13790:2005 è stata aggiornata dalla 13790:2008; la 10348 è stata "sostituita" dalla UNI-TS.
PS
Oggi sono venuti in rappresentanza di un editore di libri tecnici a propormi un software aggiornato con le recenti UNI/EN.
Guardando bene c'erano la 832, la CTI 03/3 e così via.


- Manofthemoon
- Messaggi: 1581
- Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
- Località: Cuneo - provincia
- Contatta:
Re: AQE NUOVO EDIFICIO - EPI NEGATIVO
scusa ma eradavidemorcy ha scritto:in questi casi mi sento piu RALF supermegaeroe....nicorovoletto ha scritto: termotecnici... smascheratori del male... tipo batman
![]()
![]()
oppure Medioman![]()
![]()
ralf super maxi eroe...
http://www.youtube.com/watch?v=42mPy8Uc0EI

-
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54
Re: AQE NUOVO EDIFICIO - EPI NEGATIVO
grazie per il consiglio... lo speravo anche io.1) quello che conta è la data di richiesta del permesso di costruire, probabilmente 2006, forse 2005. Quindi potresti ricadere nel 192 prima delle modifiche del 311 (valori limite più bassi) o forse addirittura al fatidico DM del 2005 (quello che è durato un mese) o forse nei limiti del 412/93.
grazie per il consiglio!!!

Infatti sto cercando di abassare i valori in quanto inserisco solo i ponti termici dei solai, e finestre e applico la UNI 7375, molto meno invasiva della UNI 14683.
comunque grazie ancora per il consiglio
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
-
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54
Re: AQE NUOVO EDIFICIO - EPI NEGATIVO
2) attenzione alle norme che utilizza il tuo software per fare l'AQE: la 832 è stata ritirata, la 13790:2005 è stata aggiornata dalla 13790:2008; la 10348 è stata "sostituita" dalla UNI-TS.
utilizzo edilclima, quindi tutto apposto (...a ferragosto)
Cmq in proposito ho un dubbio, ma se redigo un AQE oggi devo rispettare il campo di applicazione della legge 10 (data di richiesta permesso di costruire) quindi redigo l'AQE a seconda con 412/ 192 / 311..... ma le UNI, come specifichi tu, il programma deve SEMPRE utilizzare le Ultime UNI-TS.
giusto?
utilizzo edilclima, quindi tutto apposto (...a ferragosto)
Cmq in proposito ho un dubbio, ma se redigo un AQE oggi devo rispettare il campo di applicazione della legge 10 (data di richiesta permesso di costruire) quindi redigo l'AQE a seconda con 412/ 192 / 311..... ma le UNI, come specifichi tu, il programma deve SEMPRE utilizzare le Ultime UNI-TS.
giusto?
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Re: AQE NUOVO EDIFICIO - EPI NEGATIVO
Cerca bene nei vecchi post...nicorovoletto ha scritto:Infatti sto cercando di abassare i valori in quanto inserisco solo i ponti termici dei solai, e finestre e applico la UNI 7375, molto meno invasiva della UNI 14683.
Se usi EC i valorii della 14683 devi dividerli per 2 (infatti il valore è riferito a tutto il ponte termico, non a metaà!!) e poi devi mettere larghezza del ponte termico = 0,0001m in modo che sia lineare anche nello scomputo delle superfici..
Guarda bene l'appendice di tale norma e prova a rifarlo con EC.. ti accorgerai che con i miei suggerimenti ci arrivi vicino
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: AQE NUOVO EDIFICIO - EPI NEGATIVO
scusate ma....
UNI 7375 ???????
UNI 7375 ???????

-
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54
Re: AQE NUOVO EDIFICIO - EPI NEGATIVO
opss 7357girondone ha scritto:scusate ma....
UNI 7375 ???????
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
-
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54
Re: AQE NUOVO EDIFICIO - EPI NEGATIVO
Cerca bene nei vecchi post...
Se usi EC i valorii della 14683 devi dividerli per 2 (infatti il valore è riferito a tutto il ponte termico, non a metaà!!) e poi devi mettere larghezza del ponte termico = 0,0001m in modo che sia lineare anche nello scomputo delle superfici..
Guarda bene l'appendice di tale norma e prova a rifarlo con EC.. ti accorgerai che con i miei suggerimenti ci arrivi vicino
mi ricordo bene i vecchi post e ti dico sinceramente che è grazie a quelli che prendo in considerazione un valore di trasmittanza minima richiesta MENO 20-30% DI SICUREZZA!!! perchè in merito alla UNI 14683, dall'UNI stessa all'uso di EC500 mi sembra un'enorme confusione!!!... e sarò sincero.... modificare i valori proposti dal programma con la UNI 14683 non mi convince.... anche se conosco la tua approfondita capacità in merito!
QUINDI in conclusione cerco di creare strutture isolate con 20-30% in meno rispetto al valore limite e considero solo i ponti termici principali solai, finestre (lasciando perderdere come EC calcola i PT nelle finestre), pilastri a volte.
Con strutture nuove quando ho anche un 30% IN PIU' rispetto al valore limite e io applico un 20-30% in meno riesco a verificare la struttura al limite!!!
Mentre con le ristrutturazione è un bagno di sangue o cappotto da 10cm per ora o non se ne parla nemmeno!!!
Se usi EC i valorii della 14683 devi dividerli per 2 (infatti il valore è riferito a tutto il ponte termico, non a metaà!!) e poi devi mettere larghezza del ponte termico = 0,0001m in modo che sia lineare anche nello scomputo delle superfici..
Guarda bene l'appendice di tale norma e prova a rifarlo con EC.. ti accorgerai che con i miei suggerimenti ci arrivi vicino
mi ricordo bene i vecchi post e ti dico sinceramente che è grazie a quelli che prendo in considerazione un valore di trasmittanza minima richiesta MENO 20-30% DI SICUREZZA!!! perchè in merito alla UNI 14683, dall'UNI stessa all'uso di EC500 mi sembra un'enorme confusione!!!... e sarò sincero.... modificare i valori proposti dal programma con la UNI 14683 non mi convince.... anche se conosco la tua approfondita capacità in merito!
QUINDI in conclusione cerco di creare strutture isolate con 20-30% in meno rispetto al valore limite e considero solo i ponti termici principali solai, finestre (lasciando perderdere come EC calcola i PT nelle finestre), pilastri a volte.
Con strutture nuove quando ho anche un 30% IN PIU' rispetto al valore limite e io applico un 20-30% in meno riesco a verificare la struttura al limite!!!
Mentre con le ristrutturazione è un bagno di sangue o cappotto da 10cm per ora o non se ne parla nemmeno!!!
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Re: AQE NUOVO EDIFICIO - EPI NEGATIVO
Purtroppo anche la 7357 che ci ha accompagnato per anni è stata sostituita qualche anno fa dalla 12831, che per i ponti termici rimanda ai calcoli dettagliati (numerici) della 10211 o a quelli semplificati della 14683.
Sulla 12831 c'è comunque un esempio che ti può tranquillizzare su quella modalità di approccio sui ponti termici segnalata da SuperP:
<<I dati sui ponti termici sono calcolati secondo la EN ISO 10211-1 e tenendo conto del fatto
che la EN ISO 10211-1 fornisce il valore Ψl globale di ciascun ponte termico. Nella presente norma si esegue un calcolo ambiente per ambiente, e pertanto ogni ponte termico (ad eccezione dei ponti termici per porte e finestre) è incluso due volte nei calcoli (una volta per ogni ambiente sui due lati del ponte termico). Di conseguenza, i valori Ψl globali calcolati secondo la EN ISO 10211-1 sono divisi per due per ottenere i valori riportati nel prospetto C.4. Per i ponti termici di porte e finestre non è eseguita la divisione per due.>>
Per quanto riguarda le norme da usare per l'attestato di qualificazione energetica, io personalmente cerco di usare quelle nuove (richiamate esplicitamente nelle bozze di linee guida e nel 115), soprattutto se devo dare cattive notizie. E' anche vero che il 192 parla di usare le migliori "regole" tecniche (leggi UNI), poi dice le "VIGENTI", poi le elenca senza scrivere "e successivi aggiornamenti", e quindi FORSE potresti anche usare quelle vecchie. Tieni conto però che l'AQE avrà validità di un anno a partire dalla data di entrata in vigore delle linee guida; quindi il cliente dovrà farsi rifare i calcoli e magari si ritroverà con un ACE con valori e magari classi diverse!.
Purtroppo siamo costretti a lavorare in modo assurdo.
Insomma, il mio consiglio è quello di usare le nuove norme.
PS
L'Anit sta proponendo una convenzione ai soci per poter accedere (a pagamento diciamo agevolato) alle norme UNI mediante il sistema online. Ormai sono uscite quasi tutte, a parte la UNI/TS 11300-3 che non è neanche andata in inchiesta pubblica, e credo quindi che ne valga la pena.
Sulla 12831 c'è comunque un esempio che ti può tranquillizzare su quella modalità di approccio sui ponti termici segnalata da SuperP:
<<I dati sui ponti termici sono calcolati secondo la EN ISO 10211-1 e tenendo conto del fatto
che la EN ISO 10211-1 fornisce il valore Ψl globale di ciascun ponte termico. Nella presente norma si esegue un calcolo ambiente per ambiente, e pertanto ogni ponte termico (ad eccezione dei ponti termici per porte e finestre) è incluso due volte nei calcoli (una volta per ogni ambiente sui due lati del ponte termico). Di conseguenza, i valori Ψl globali calcolati secondo la EN ISO 10211-1 sono divisi per due per ottenere i valori riportati nel prospetto C.4. Per i ponti termici di porte e finestre non è eseguita la divisione per due.>>
Per quanto riguarda le norme da usare per l'attestato di qualificazione energetica, io personalmente cerco di usare quelle nuove (richiamate esplicitamente nelle bozze di linee guida e nel 115), soprattutto se devo dare cattive notizie. E' anche vero che il 192 parla di usare le migliori "regole" tecniche (leggi UNI), poi dice le "VIGENTI", poi le elenca senza scrivere "e successivi aggiornamenti", e quindi FORSE potresti anche usare quelle vecchie. Tieni conto però che l'AQE avrà validità di un anno a partire dalla data di entrata in vigore delle linee guida; quindi il cliente dovrà farsi rifare i calcoli e magari si ritroverà con un ACE con valori e magari classi diverse!.
Purtroppo siamo costretti a lavorare in modo assurdo.
Insomma, il mio consiglio è quello di usare le nuove norme.
PS
L'Anit sta proponendo una convenzione ai soci per poter accedere (a pagamento diciamo agevolato) alle norme UNI mediante il sistema online. Ormai sono uscite quasi tutte, a parte la UNI/TS 11300-3 che non è neanche andata in inchiesta pubblica, e credo quindi che ne valga la pena.
-
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54
Re: AQE NUOVO EDIFICIO - EPI NEGATIVO
Grazie per il "chiaro chiarimento"Purtroppo anche la 7357 che ci ha accompagnato per anni è stata sostituita qualche anno fa dalla 12831, che per i ponti termici rimanda ai calcoli dettagliati (numerici) della 10211 o a quelli semplificati della 14683.
Sulla 12831 c'è comunque un esempio che ti può tranquillizzare su quella modalità di approccio sui ponti termici segnalata da SuperP:
<<I dati sui ponti termici sono calcolati secondo la EN ISO 10211-1 e tenendo conto del fatto
che la EN ISO 10211-1 fornisce il valore Ψl globale di ciascun ponte termico. Nella presente norma si esegue un calcolo ambiente per ambiente, e pertanto ogni ponte termico (ad eccezione dei ponti termici per porte e finestre) è incluso due volte nei calcoli (una volta per ogni ambiente sui due lati del ponte termico). Di conseguenza, i valori Ψl globali calcolati secondo la EN ISO 10211-1 sono divisi per due per ottenere i valori riportati nel prospetto C.4. Per i ponti termici di porte e finestre non è eseguita la divisione per due.>>
ho visto! si fa una colletta??PS
L'Anit sta proponendo una convenzione ai soci per poter accedere (a pagamento diciamo agevolato) alle norme UNI mediante il sistema online. Ormai sono uscite quasi tutte, a parte la UNI/TS 11300-3 che non è neanche andata in inchiesta pubblica, e credo quindi che ne valga la pena.

Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
-
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54
Re: AQE NUOVO EDIFICIO - EPI NEGATIVO
scusate.. ma tornando al problema iniziale... dopo aver provato nel limite del ragionevole a far tornare i calcoli... e visto e considerato che su 14 unità 4 hanno EPI verificato... per le restanti 10 unità che faccio ??
Stampo e consegno un AQE con EPI negativo PER EDIFICIO NUOVO???
In sostanza io non voglio problemi... mi è stato commisionato di fare L'aqe ... io l'ho fatto!! e del risultato chi se ne frega?? EPI negativo sarà un problema di chi ha costruito .... giusto?? ......
cribbio!
Stampo e consegno un AQE con EPI negativo PER EDIFICIO NUOVO???
In sostanza io non voglio problemi... mi è stato commisionato di fare L'aqe ... io l'ho fatto!! e del risultato chi se ne frega?? EPI negativo sarà un problema di chi ha costruito .... giusto?? ......

cribbio!
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Re: AQE NUOVO EDIFICIO - EPI NEGATIVO
Infatti, tu non hai nessun problema a meno che non sia stato coinvolto prima.
Deontologicamente parlando, si dovrebbe risalire alla vecchia legge 10 (e al professionista incaricato), per capire se sono i calcoli sbagliati (software?) o se sono cambiati gli isolamenti o altro, prima di scatenare la bagarre. Prova anche a sentire il tuo Ordine per capire come muoverti.
Dopo si potrà anche provare a sentire il DL. E' vero che è chiamato in causa dal 311 (art.8, comma 2) e non dal 192, ma è anche vero che quell'articolo si applica ai lavori, iniziati nel 2007.
Deontologicamente parlando, si dovrebbe risalire alla vecchia legge 10 (e al professionista incaricato), per capire se sono i calcoli sbagliati (software?) o se sono cambiati gli isolamenti o altro, prima di scatenare la bagarre. Prova anche a sentire il tuo Ordine per capire come muoverti.
Dopo si potrà anche provare a sentire il DL. E' vero che è chiamato in causa dal 311 (art.8, comma 2) e non dal 192, ma è anche vero che quell'articolo si applica ai lavori, iniziati nel 2007.
Re: AQE NUOVO EDIFICIO - EPI NEGATIVO
Anche io non mi farei problemi, anche perché il metodo di calcolo è ben diverso (pensa solo al discorso "pareti verso vicini").
Tuttalpiù fai presente la cosa al committente, che se ne fregherà altamente, in ogni caso, a loro interessa solo la classe energetica...
Tuttalpiù fai presente la cosa al committente, che se ne fregherà altamente, in ogni caso, a loro interessa solo la classe energetica...
-
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54
Re: AQE NUOVO EDIFICIO - EPI NEGATIVO
Volete sapere comè andata?
Alla fine ho consegnato per le unità con Epi minore dell'ammisiibile scrivendo al punto dell'AQE "..possibili interventi di miglioramento..." di installare caldaia a condensazione. Infatti facendo i calcoli con caldaia a condensazione riuscivo ad ottenere Ep positivo!
Alla fine ho consegnato per le unità con Epi minore dell'ammisiibile scrivendo al punto dell'AQE "..possibili interventi di miglioramento..." di installare caldaia a condensazione. Infatti facendo i calcoli con caldaia a condensazione riuscivo ad ottenere Ep positivo!

Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
-
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54
Re: AQE NUOVO EDIFICIO - EPI NEGATIVO
ah si.. dimenticavo.... e al costruttore gli ho detto che ha costruito una palazzina con prestazione energetica bassissima... e che gli ho consigliato nell'AQE di installare caldaie a condensazione:
Risposta: bhe visto che non cè + l'obbligo io queste non le allego all'atto notarile...
Risposta: bhe visto che non cè + l'obbligo io queste non le allego all'atto notarile...
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!