Quali pareti isolare?
Moderatore: Edilclima
Quali pareti isolare?
Leggendo bene il 311, ho desunto che qualsiasi parete che affaccia verso l'esterno deve essere isolata rispettando i limiti di trasmittanza (con o senza la tolleranza del 30%); ciò vale anche le pareti di locali non riscaldati (scale, garage, cantine, negozi....), in quanto nella definizione di "edificio" non si fanno distinzioni tra zone riscaldate e non e le strutture da isolare sono quelle che delimitano l'intero volume.
Poi vanno isolate rispettando il limite di 0.8 W/(mq K) anche le pareti che da locali riscaldati affacciano verso locali non riscaldati.
Fermo restando che isolare con 8 cm un garage che ha le aperture di ventilazione non è il massimo, posso anche capire il legislatore che ha pensato che in futuro quel locale potrebbe diventare locale riscaldato. Per le cantine ho qualche problema in più.
Comunque, al di là dei commenti, secondo voi la mia (ri)lettura della legge è corretta?
Grazie delle risposte.
Poi vanno isolate rispettando il limite di 0.8 W/(mq K) anche le pareti che da locali riscaldati affacciano verso locali non riscaldati.
Fermo restando che isolare con 8 cm un garage che ha le aperture di ventilazione non è il massimo, posso anche capire il legislatore che ha pensato che in futuro quel locale potrebbe diventare locale riscaldato. Per le cantine ho qualche problema in più.
Comunque, al di là dei commenti, secondo voi la mia (ri)lettura della legge è corretta?
Grazie delle risposte.
Re: Quali pareti isolare?
E' corretta sì.
Sinceramente non so quanti lo verifichino....
Sinceramente non so quanti lo verifichino....
Re: Quali pareti isolare?
Nel nuovo, nelle ristrutturazioni il limite tra locali non riscaldati e locali riscaldati è pari a quello delle pareti esterneSpd ha scritto:Leggendo bene il 311, ho desunto che qualsiasi parete che affaccia verso l'esterno deve essere isolata rispettando i limiti di trasmittanza (con o senza la tolleranza del 30%); ciò vale anche le pareti di locali non riscaldati (scale, garage, cantine, negozi....), in quanto nella definizione di "edificio" non si fanno distinzioni tra zone riscaldate e non e le strutture da isolare sono quelle che delimitano l'intero volume.
Poi vanno isolate rispettando il limite di 0.8 W/(mq K) anche le pareti che da locali riscaldati affacciano verso locali non riscaldati.
Fermo restando che isolare con 8 cm un garage che ha le aperture di ventilazione non è il massimo, posso anche capire il legislatore che ha pensato che in futuro quel locale potrebbe diventare locale riscaldato. Per le cantine ho qualche problema in più.
Comunque, al di là dei commenti, secondo voi la mia (ri)lettura della legge è corretta?
Grazie delle risposte.
redigere redigere redigere
-
nicorovoletto
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54
Re: Quali pareti isolare?
aggiungo ancge che non si parla solo di pareti ma anche di solai.
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Re: Quali pareti isolare?
Se cerchi su qualche mio vecchio post ne avevamo dibattutto.. ti rimando a quelli per le riflessioni di tutti.. la sintesi che mi sono fatto è semplice: il legislatore ho probabilmente omesso qualche dettgalio.. forse appoggiandosi sulla nostra riflessione critica.
Se hai un'autorimessa o box auto, spesso hai anche aperture di areazione, quindi non ha senso alcuno isolare un buco aperto... come se per scaldare casa mettessi un caminetto all'esterno....
Dobbiamo essere noi a non inserire quelle pareti nella Lg 10.
Probabilmente quella trasmittanza U di 0,8 ha senso se si hanno locali non riscaldati CHIUSI.. io uso questo criterio sulla base della nostra discussione su EC.
Se hai un'autorimessa o box auto, spesso hai anche aperture di areazione, quindi non ha senso alcuno isolare un buco aperto... come se per scaldare casa mettessi un caminetto all'esterno....
Dobbiamo essere noi a non inserire quelle pareti nella Lg 10.
Probabilmente quella trasmittanza U di 0,8 ha senso se si hanno locali non riscaldati CHIUSI.. io uso questo criterio sulla base della nostra discussione su EC.
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Re: Quali pareti isolare?
Concordo e faccio anche io come jerry.
Ricapitolando:
- sul nuovo: limite +30% (praticamente però non lo faccio quasi mai, anche perchè poi comanda la verifica dell'EPi e poi perchè è bene isolare il più possibile..);
- ristrutturazione: limite senza +30%
- pareti di autorimessa e/o garage con aerazione permanente: non le considero
- pareti di cantine e/o locali tipo sottotetto (che poi sarà facile che diventino riscaldati...): verifica 0,8
Ricapitolando:
- sul nuovo: limite +30% (praticamente però non lo faccio quasi mai, anche perchè poi comanda la verifica dell'EPi e poi perchè è bene isolare il più possibile..);
- ristrutturazione: limite senza +30%
- pareti di autorimessa e/o garage con aerazione permanente: non le considero
- pareti di cantine e/o locali tipo sottotetto (che poi sarà facile che diventino riscaldati...): verifica 0,8
-
nicorovoletto
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54
Re: Quali pareti isolare?
anche io nel caso di nuovi edifici non considero mai il +30%, anzi cerco di orientarmi nei valori del 2010 perchè ho il terrore del peggioramento dovuto ai mooolti ponti termici delle strutture- sul nuovo: limite +30% (praticamente però non lo faccio quasi mai, anche perchè poi comanda la verifica dell'EPi e poi perchè è bene isolare il più possibile..);
bhe.. non cè scampo!- ristrutturazione: limite senza +30%
nel caso di casa con garage risolvo riscaldando il garage! così isolo tutto e non se parla +!!- pareti di autorimessa e/o garage con aerazione permanente: non le considero
Nel caso di condomini con garage interratti o al piano terra, anche per me sono ambienti esterni, quindi no U=0.8
ok ... il problema mio è di: RICORDARMI DI INDICARLO!!! me le dimentico sempre!!! ...azzoooo!pareti di cantine e/o locali tipo sottotetto (che poi sarà facile che diventino riscaldati...): verifica 0,8
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
- davidemorcy
- Messaggi: 765
- Iscritto il: mer gen 30, 2008 10:40
- Località: Sondrio, Lecco, Como
Re: Quali pareti isolare?
Sbagliato...lo 0.8 lo devi rispettare:Spd ha scritto:Poi vanno isolate rispettando il limite di 0.8 W/(mq K) anche le pareti che da locali riscaldati affacciano verso locali non riscaldati.
- tra locale riscaldato e locale riscaldato da altro impianto o anche nel caso di appartamenti contigui con impianto centralizzato
- in caso di parete di LOCALE NON RISCALDATO verso esterno ( per es garage o cantine )
"Chi non lavora non fa l'amore"
-
nicorovoletto
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54
Re: Quali pareti isolare?
arkanoid ha scritto:Non ovunque è concesso riscaldare i garage.
non lo sapevo! quando non si puo?
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Re: Quali pareti isolare?
Hai ragione, mi sono imbrogliato per l'ennesima volta.davidemorcy ha scritto:Sbagliato...lo 0.8 lo devi rispettare:Spd ha scritto:Poi vanno isolate rispettando il limite di 0.8 W/(mq K) anche le pareti che da locali riscaldati affacciano verso locali non riscaldati.
- tra locale riscaldato e locale riscaldato da altro impianto o anche nel caso di appartamenti contigui con impianto centralizzato
- in caso di parete di LOCALE NON RISCALDATO verso esterno ( per es garage o cantine )
Però quello che mi ha tratto in inganno, è il fatto che tale punto (il 7 dell'allegato I) è in contrasto "letterale" con il comma 1, che richiede che TUTTE le strutture edilizie opache rispettino il limite dell'allegato C, con la tolleranza del 30%.
E le definizioni di edificio, di strutture edilizie e così via, non fanno distinzione tra volume riscaldato e non.
Devo anche dire che là dove fa veramente freddo (Alto Adige), ho visto garage riscaldati con qualche aerotermo, e ora che scrivo, mi viene in mente che una stemperata a un garage in Piemonte gliela ho data anche io qualche annetto fa, approfittando del fatto che ai VvF gli andava bene avere i vetri.
Re: Quali pareti isolare?
in lombardia da qualche anno, una delibera annuale di tipo TEMPORANEO sull'INQUINAMENTO Atmosferico, oltre a limitare il traffico, vietare la circolazioen dei veicoli + inquinanti etc ha messo 2 ricghe con scritto "è vietato riscaldare i garage, magazzini, cantine etc" e riscaldare con legna a determinate condizioni..arkanoid ha scritto:Non ovunque è concesso riscaldare i garage.
Ma questo NON vuol dire che non è possibile installare i radiatori nei garage, anzi!! La legge di fatto dice che si possono instalallare ma di anno in anno di dice se chiudere la valvola termostatica o no..
Siamo proprio messi male in italia!!
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Quali pareti isolare?
in un lavoro a correggio mi è capitato di leggere esplicitamente che i garage e le cantine nonchè i sottotetti non abitabili NON possono essere dotati di impianto di riscaldamento.SuperP ha scritto:in lombardia da qualche anno, una delibera annuale di tipo TEMPORANEO sull'INQUINAMENTO Atmosferico, oltre a limitare il traffico, vietare la circolazioen dei veicoli + inquinanti etc ha messo 2 ricghe con scritto "è vietato riscaldare i garage, magazzini, cantine etc" e riscaldare con legna a determinate condizioni..arkanoid ha scritto:Non ovunque è concesso riscaldare i garage.
Ma questo NON vuol dire che non è possibile installare i radiatori nei garage, anzi!! La legge di fatto dice che si possono instalallare ma di anno in anno di dice se chiudere la valvola termostatica o no..
Siamo proprio messi male in italia!!
redigere redigere redigere
Re: Quali pareti isolare?
Nel caso di un solaio di una camera su di un locale di altra proprietà non riscaldato.
Il limite da rispettare è quello della tabella 3.2 dell'allegato C. aumentato nel caso di nuova costruzione del 30 % ? Giusto?
Invece nel caso di un locale riscaldato su di un locale non riscaldao il limite è 0,8. Vero?
Il limite da rispettare è quello della tabella 3.2 dell'allegato C. aumentato nel caso di nuova costruzione del 30 % ? Giusto?
Invece nel caso di un locale riscaldato su di un locale non riscaldao il limite è 0,8. Vero?