Ciao a tutti,
ho la seguente problematica: devo integrare al mio circuito utilizzi funzionanti con pompa a prevalenza costante e dT 50/40 una caldaia a condensazione, e fin qui nessun problema, + un accumulatore e un impianto solare. ora, avendo fatto in modo di poter controllare la Temp di ritorno dagli utilizzi e dovendo metter un accumulo, per quello che sò, in parte perdo tale funzione in quanto nell'accumulatore mai di preciso controllo le temperature di stratificazione... quindi, per avere condensazione al 100% dei casi, come associo i vari componenti e sopratutto, che tipologie di accumulatori servono?!?!
Solare+caldaia condensazione
Moderatore: Edilclima
Solare+caldaia condensazione
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Re: Solare+caldaia condensazione
Mi devo spiegare un po' meglio...
Con un accumulatore inerziale, come controllo la temperatura di ritorno in caldaia?!?!?!?
Con un accumulatore inerziale, come controllo la temperatura di ritorno in caldaia?!?!?!?
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Re: Solare+caldaia condensazione
Vuoi controllare la termperatura di ritorno per via della condensazione ?
Innanzitutto per non sbagliare opterei per una caldaia con regolazione climatica ed il controllo di una miscelatrice a tre vie sull'impianto, in modo da avere la temperatura di mandata più bassa possibile e di conseguenza anche quella di ritorno.
In secondo luogo, visto che il serbatoio di accumulo non ha quasi perdita di carico, penso che sia importante che la caldaia abbia la pompa a portata variabile con regolazione di minimo e massimo così da evitare portate troppo alte.
Con questi due accorgimenti dovrebbe essere più facile controllare la temperatura di ritorno della caldaia.
Innanzitutto per non sbagliare opterei per una caldaia con regolazione climatica ed il controllo di una miscelatrice a tre vie sull'impianto, in modo da avere la temperatura di mandata più bassa possibile e di conseguenza anche quella di ritorno.
In secondo luogo, visto che il serbatoio di accumulo non ha quasi perdita di carico, penso che sia importante che la caldaia abbia la pompa a portata variabile con regolazione di minimo e massimo così da evitare portate troppo alte.
Con questi due accorgimenti dovrebbe essere più facile controllare la temperatura di ritorno della caldaia.
Re: Solare+caldaia condensazione
Il controllo delle temperature esclude la valvola a 3 vie in quanto uscendo con una T di 50C° voglio rientrare con una T di 40, e fissato il deltaT, posso agire solo sulla portata... Se utilizzo una 3 vie, la pompa a portata variuabile non ha più senso e inoltre se parte della mandata la rimando sul ritorno, mi alza la T di ritorno e non è il caso...
Diciamo che lo schema dell'impianto è analogo a un impianto con caldaia +pompa a prevalenza costante(portata variabile) con termostatiche sui termosifoni( e in aggiunta valvole termostatiche sulla temperatura del liquido di ritorno, visto che esistono...!!!)... ora, ad un impianto del genere voglio integrare un accumulo, ma voglio che mi eviti di perdere tutte le opzioni di controllo sulle temperature che ho appena menzionato... ossia, VOGLIO rientrare in caldaia con non più di 40C° tassativo!
Diciamo che lo schema dell'impianto è analogo a un impianto con caldaia +pompa a prevalenza costante(portata variabile) con termostatiche sui termosifoni( e in aggiunta valvole termostatiche sulla temperatura del liquido di ritorno, visto che esistono...!!!)... ora, ad un impianto del genere voglio integrare un accumulo, ma voglio che mi eviti di perdere tutte le opzioni di controllo sulle temperature che ho appena menzionato... ossia, VOGLIO rientrare in caldaia con non più di 40C° tassativo!
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin