Un paio di dubbi riguardo la figura 4 della UNI EN 12845, dove vengono indicate le distanze minime delle tubazioni di aspirazione.
Dovendo installare l'aspirazione come dalla prima figura, ovvero con gomito e piastra antivortice, il bordo della tubazione risulta più basso della quota B (generatrice inferiore del tubo), che per un DN150 è pari a 10cm.
Primo dubbio: devo rispettare in questo caso la quota B anche dal bordo della tubazione oppure lo posso abbassare, magari di altri 5cm?
Sembra una questione di lana caprina ma, oltre la capacità della vasca, mi condiziona la quota dell'asse pompe, per non dover mettere anche la valvola di fondo che proprio voglio evitare.
Secondo dubbio: la dimensione minima della piastra antivortice deve intendersi al netto della tubazione (quindi sempre per il DN150 0,6m dalla circonferenza del tubo), oppure è lorda?
Valvole di fondo su aspirazioni vasche
Moderatore: Edilclima
- marcocinalli
- Messaggi: 335
- Iscritto il: mer mar 21, 2007 08:29
- Località: chieti
- Contatta:
Re: Valvole di fondo su aspirazioni vasche
provo a rispondere...
se l'installazione è sottobattente (come nella figura 4 citata) la valvola di fondo non serve perchè non c'è rischio che sis svuoti la tubazione di aspirazione della pompa.
credo che al distanza B non la si possa ridurre ulteriormente e che ciò sia fatto per evitare che la pèompa tiri su "roba" depositata sul fondo.
per la piastra antivortice credo che 0,6 metri sia il diametro esterno del "disco" quindi la "ciambella" avrebbe diametro interno di 160 mm e diametro esterno di 600 mm...
almeno l'ultimo io lo sto facendo così...
MC
se l'installazione è sottobattente (come nella figura 4 citata) la valvola di fondo non serve perchè non c'è rischio che sis svuoti la tubazione di aspirazione della pompa.
credo che al distanza B non la si possa ridurre ulteriormente e che ciò sia fatto per evitare che la pèompa tiri su "roba" depositata sul fondo.
per la piastra antivortice credo che 0,6 metri sia il diametro esterno del "disco" quindi la "ciambella" avrebbe diametro interno di 160 mm e diametro esterno di 600 mm...
almeno l'ultimo io lo sto facendo così...
MC
"Tutto quello che non c'è non si rompe". H. Ford
Re: Valvole di fondo su aspirazioni vasche
Il discorso è che con la vecchia UNI 9490, avevamo quei maledetti 60cm tra l'asse pompe ed il livello minimo dell'acqua per avere il sottobattente.
Con la UNI EN invece il sottobattente si ha anche se l'asse pompa è posto fino a 2m al di sopra del livello minimo, con la necessità perciò di mettere la valvola di fondo.
Sono d'accordo con il fatto che la quota B vada rispettata anche per il bordo pescante (sulla UNI 9490 era chiaro): ho B=10cm, A=10cm (con la piastra), quindi il livello minimo della riserva è a 20cm dal fondo vasca, ma con queste quote ci vorrebbe la valvola di fondo, poichè l'asse delle pompe sarebbe certamente più alto.
Con la UNI EN invece il sottobattente si ha anche se l'asse pompa è posto fino a 2m al di sopra del livello minimo, con la necessità perciò di mettere la valvola di fondo.
Sono d'accordo con il fatto che la quota B vada rispettata anche per il bordo pescante (sulla UNI 9490 era chiaro): ho B=10cm, A=10cm (con la piastra), quindi il livello minimo della riserva è a 20cm dal fondo vasca, ma con queste quote ci vorrebbe la valvola di fondo, poichè l'asse delle pompe sarebbe certamente più alto.