Pavimento in laminato su impianto radiante
Moderatore: Edilclima
Pavimento in laminato su impianto radiante
Qualcuno di voi ha esperienza in merito alla posa di tale tipologia di pavimento sopra ad un impianto di riscaldamento radiante a pavimento??
Il pavimento è tipo questo:
http://www.quick-step.com/europe/it/it/default.aspx
E' dato anche per impianti a pavimento:
http://www.quick-step.com/europe/it/it/faq/0008.aspx
...ma sconsigliato per impianti caldo/freddo a pavimento...
Necessito di rassicurazioni / informazioni su tale pavimento...grazie in anticipo se qualcuno vorrà condividere esperienze col sottoscritto...
Il pavimento è tipo questo:
http://www.quick-step.com/europe/it/it/default.aspx
E' dato anche per impianti a pavimento:
http://www.quick-step.com/europe/it/it/faq/0008.aspx
...ma sconsigliato per impianti caldo/freddo a pavimento...
Necessito di rassicurazioni / informazioni su tale pavimento...grazie in anticipo se qualcuno vorrà condividere esperienze col sottoscritto...
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
Re: Pavimento in laminato su impianto radiante
Il laminato ha uno spessore molto sottile rispetto al tradizionale pavimento in legno incollato (parquet di solito è 14 mm, laminato 4-5 al massimo) e quindio anche una trasmittanza più bassa (fattore favorevole in questo contesto)
Basta usare un materassino apposito sul quale poi appoggi i listoni di laminato.
Proprio la settimana scorsa ho dovuto affrontare il problema per la mia nuova casa.... andando all'Eurobrico ho trovato un materassino di colore verde tipo "spugnetta" marcato come "apposito per impianti a pavimento". Ho visto altri tipi di materassino di sottofondo che eviterei, ad esempio quelli con una specie di pellicola metallica riflettente che potrebbe impedire il passaggio della temperatura dal massetto ali listoni di laminato (questo matersassimo ha la funzione esattamente opposta ovvero ISOLARE il più possibile)
Se ci pensi un materassino in "spugnetta" , scusa ma non saprei come altro definirlo, soddisfa bene i due requisiti richiesti ovvero creare un sottofondo di assestamento per appoggiare bene meccanicamente il laminato, ma anche permettere il passaggio del calore per il funzionamento di un impianto a pavimento.
Mi ero anche fatto dei problemi sulle dilatazioni del legno ma poi ho riflettuto.... gli impianti a pavimento sono progettati per arrivare ad una temperatura del pavimento appunto massima di 29 gradi..... se fai una misura termografica ai pavimenti in agosto ti accorgi che non sei tanto lontano da quei valore quindi andrei tranquillo.
Una altra cosa in risposta ai tempi di CRISI : mi avevano prospettato per il legno in camera 40-45 €/m2. Io acquisterò da solo il laminato più il materassino a 10.5 €/m2. Posarselo è davvero facile in quanto va ad incastro con giunti maschio femmina. Arrangiandomi risparmio una cifra davvero ragguardevole...alla faccia della crisi... aiutati che Dio ti Aiuta!
Basta usare un materassino apposito sul quale poi appoggi i listoni di laminato.
Proprio la settimana scorsa ho dovuto affrontare il problema per la mia nuova casa.... andando all'Eurobrico ho trovato un materassino di colore verde tipo "spugnetta" marcato come "apposito per impianti a pavimento". Ho visto altri tipi di materassino di sottofondo che eviterei, ad esempio quelli con una specie di pellicola metallica riflettente che potrebbe impedire il passaggio della temperatura dal massetto ali listoni di laminato (questo matersassimo ha la funzione esattamente opposta ovvero ISOLARE il più possibile)
Se ci pensi un materassino in "spugnetta" , scusa ma non saprei come altro definirlo, soddisfa bene i due requisiti richiesti ovvero creare un sottofondo di assestamento per appoggiare bene meccanicamente il laminato, ma anche permettere il passaggio del calore per il funzionamento di un impianto a pavimento.
Mi ero anche fatto dei problemi sulle dilatazioni del legno ma poi ho riflettuto.... gli impianti a pavimento sono progettati per arrivare ad una temperatura del pavimento appunto massima di 29 gradi..... se fai una misura termografica ai pavimenti in agosto ti accorgi che non sei tanto lontano da quei valore quindi andrei tranquillo.
Una altra cosa in risposta ai tempi di CRISI : mi avevano prospettato per il legno in camera 40-45 €/m2. Io acquisterò da solo il laminato più il materassino a 10.5 €/m2. Posarselo è davvero facile in quanto va ad incastro con giunti maschio femmina. Arrangiandomi risparmio una cifra davvero ragguardevole...alla faccia della crisi... aiutati che Dio ti Aiuta!
Re: Pavimento in laminato su impianto radiante
Ho solo da quotarti...spero sia una buona soluzione-...credo la consiglierò!Andrea70 ha scritto:Il laminato ha uno spessore molto sottile rispetto al tradizionale pavimento in legno incollato (parquet di solito è 14 mm, laminato 4-5 al massimo) e quindio anche una trasmittanza più bassa (fattore favorevole in questo contesto)
Basta usare un materassino apposito sul quale poi appoggi i listoni di laminato.
Proprio la settimana scorsa ho dovuto affrontare il problema per la mia nuova casa.... andando all'Eurobrico ho trovato un materassino di colore verde tipo "spugnetta" marcato come "apposito per impianti a pavimento". Ho visto altri tipi di materassino di sottofondo che eviterei, ad esempio quelli con una specie di pellicola metallica riflettente che potrebbe impedire il passaggio della temperatura dal massetto ali listoni di laminato (questo matersassimo ha la funzione esattamente opposta ovvero ISOLARE il più possibile)
Se ci pensi un materassino in "spugnetta" , scusa ma non saprei come altro definirlo, soddisfa bene i due requisiti richiesti ovvero creare un sottofondo di assestamento per appoggiare bene meccanicamente il laminato, ma anche permettere il passaggio del calore per il funzionamento di un impianto a pavimento.
Mi ero anche fatto dei problemi sulle dilatazioni del legno ma poi ho riflettuto.... gli impianti a pavimento sono progettati per arrivare ad una temperatura del pavimento appunto massima di 29 gradi..... se fai una misura termografica ai pavimenti in agosto ti accorgi che non sei tanto lontano da quei valore quindi andrei tranquillo.
Una altra cosa in risposta ai tempi di CRISI : mi avevano prospettato per il legno in camera 40-45 €/m2. Io acquisterò da solo il laminato più il materassino a 10.5 €/m2. Posarselo è davvero facile in quanto va ad incastro con giunti maschio femmina. Arrangiandomi risparmio una cifra davvero ragguardevole...alla faccia della crisi... aiutati che Dio ti Aiuta!
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
Re: Pavimento in laminato su impianto radiante
Io ho avuto qualche (brutta) esperienza con i materassini in spugnetta....
Dati di progetto
Zona climatica F, temperatura di progetto=-10°C, impianto a pavimento con passo costante 15 cm a piano terra e piano primo (camere)
Al piano terra pavimento con piastroni di pietra di spessore >5 cm, d'inverno temperatura perfetta anche in giornate molto fredde
Al piano primo:
pavimento in laminato di marca famosa (pergo sp.9mm) posato su materassino in spugnetta di marca famosa (ewifoam) il cui venditore giurava sulla madre che era adattissimo all'impianto a pavimento, non sono stato chiamato dal cliente che lo ha comprato ed installato
Risultato:camere al max a 17°C con temperatura dell'acqua in caldaia intorno ai 40°C (di solito gli impianti che seguo girano sui 35°C al max)
Fatto una semplice verifica sul valore dichiarato dal produttore sulla resistenza termica della spugnetta da 2mm:ha la stessa resistenza termica di una piastrella in ceramica da circa 7,5 cm che sommato a quella del pavimento flottante (equivalente anch'esso a circa 7,5 cm) riduce la resa dell'impianto a pavimento di circa il 30%.
(ripeto resistenza termica spugnetta+resistenza termica pavimento flottante=resistenza termica di 15 cm di piastrella....)
Se vuoi usare un materassino del genere ti conviene verificare il dimensionamento dell'impianto a pavimento
Di solito ai mie clienti sconsiglio di mettere il pavimento flottante ma di mettere quello incollato di basso spessore, se insistono aumento il passo delle spirali od uso impianto a pavimento con il tubo ovale (che arriva per pavimenti in legno fino ai 16 mm circa), ripeto comunque che opero in una zona fredda, probabilmente in zone più calde non hai grossi problemi
Dati di progetto
Zona climatica F, temperatura di progetto=-10°C, impianto a pavimento con passo costante 15 cm a piano terra e piano primo (camere)
Al piano terra pavimento con piastroni di pietra di spessore >5 cm, d'inverno temperatura perfetta anche in giornate molto fredde
Al piano primo:
pavimento in laminato di marca famosa (pergo sp.9mm) posato su materassino in spugnetta di marca famosa (ewifoam) il cui venditore giurava sulla madre che era adattissimo all'impianto a pavimento, non sono stato chiamato dal cliente che lo ha comprato ed installato
Risultato:camere al max a 17°C con temperatura dell'acqua in caldaia intorno ai 40°C (di solito gli impianti che seguo girano sui 35°C al max)
Fatto una semplice verifica sul valore dichiarato dal produttore sulla resistenza termica della spugnetta da 2mm:ha la stessa resistenza termica di una piastrella in ceramica da circa 7,5 cm che sommato a quella del pavimento flottante (equivalente anch'esso a circa 7,5 cm) riduce la resa dell'impianto a pavimento di circa il 30%.
(ripeto resistenza termica spugnetta+resistenza termica pavimento flottante=resistenza termica di 15 cm di piastrella....)
Se vuoi usare un materassino del genere ti conviene verificare il dimensionamento dell'impianto a pavimento
Di solito ai mie clienti sconsiglio di mettere il pavimento flottante ma di mettere quello incollato di basso spessore, se insistono aumento il passo delle spirali od uso impianto a pavimento con il tubo ovale (che arriva per pavimenti in legno fino ai 16 mm circa), ripeto comunque che opero in una zona fredda, probabilmente in zone più calde non hai grossi problemi
Re: Pavimento in laminato su impianto radiante
di 15 cm di piastrella....)

Re: Pavimento in laminato su impianto radiante
non ci credevo nemmeno io!
ho fatto i calcoli a mano diverse volte e ho avuto circa gli stessi risultati (cambiando un pò i dati di partenza)
il produttore dichiara per il materassino di spessore 2,2 mm una resistenza termica pari a 0,063 m2K/W,
se trascuri i coefficienti di adduzione R=s/lambda > s=lambda*R=1,2*0,063=0,075m
ho fatto i calcoli a mano diverse volte e ho avuto circa gli stessi risultati (cambiando un pò i dati di partenza)
il produttore dichiara per il materassino di spessore 2,2 mm una resistenza termica pari a 0,063 m2K/W,
se trascuri i coefficienti di adduzione R=s/lambda > s=lambda*R=1,2*0,063=0,075m
Re: Pavimento in laminato su impianto radiante
Non è che per caso era un materassino in "spugnetta", però con pellicola riflettente metallica su di un lato?
Io ho visto quelli in "spugnetta" color verde e mi sembravano alquanto traforati e che quindi non potessero avere un benchè minimo poter isolante. Magari quando ho tempo ripasso nel negozio e leggo se ci sono i dati di conduttività termica.
Vi faccio sapere
Io ho visto quelli in "spugnetta" color verde e mi sembravano alquanto traforati e che quindi non potessero avere un benchè minimo poter isolante. Magari quando ho tempo ripasso nel negozio e leggo se ci sono i dati di conduttività termica.
Vi faccio sapere
Re: Pavimento in laminato su impianto radiante
no no, nessuna lamina metallica ma un foglio plastico, in un caso di colore nero ed un altro verde
Re: Pavimento in laminato su impianto radiante
In poche parole o si è accorti nella scelta dle materassino o sono c.....i !
Re: Pavimento in laminato su impianto radiante
Si direi di si. Il materassino deve permettere la corretta posa del laminato superiore ma essere poco isolante per consentirne il riscaldamento per il funzionamento dell'impianto a pavimento.
Comunque la radiazione che riscalda gli ambienti non viene solo dallo strato di laminato ma anche dalla massa del massetto (scusate il gioco di parole) inferiore.
Evitare assolutamente i materassini con foglio metallico riflettente che sono pensati per l'esatto opposto.
Comunque la radiazione che riscalda gli ambienti non viene solo dallo strato di laminato ma anche dalla massa del massetto (scusate il gioco di parole) inferiore.
Evitare assolutamente i materassini con foglio metallico riflettente che sono pensati per l'esatto opposto.
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: mer dic 14, 2016 13:15
Re: Pavimento in laminato su impianto radiante
G
Riccardo valli
15 dicembre 2016 at 09:54
Buon giorno,
vorrei posare un laminato su pavimento in mattonelle con riscaldamento a pavimento.
questo pavimento è esistente.
Ho sentito diverse voci che sconsigliano la posa di un laminato su un pavimento esistente in quanto pregiudicherebbe la resa del riscaldamento.
Potreste darmi un consiglio ed eventualmente indicarmi se con un tappetino termoconduttivo si potrebbe risolvere il problema?!
Che tipo di laminato dovrei scegliere?
Sento voci che dicono addirittura che non scalda piu la casa.
Se il problema è dover tenere accesa di piu la caldaia per arrivare alla giusta temperatura è una cosa.se invece proprio non scalda piu…be li sono problemi.
Quello che vorrei capire è se con un buon materassino e il giusto laminato si puo fare.
Grazie
Riccardo valli
15 dicembre 2016 at 09:54
Buon giorno,
vorrei posare un laminato su pavimento in mattonelle con riscaldamento a pavimento.
questo pavimento è esistente.
Ho sentito diverse voci che sconsigliano la posa di un laminato su un pavimento esistente in quanto pregiudicherebbe la resa del riscaldamento.
Potreste darmi un consiglio ed eventualmente indicarmi se con un tappetino termoconduttivo si potrebbe risolvere il problema?!
Che tipo di laminato dovrei scegliere?
Sento voci che dicono addirittura che non scalda piu la casa.
Se il problema è dover tenere accesa di piu la caldaia per arrivare alla giusta temperatura è una cosa.se invece proprio non scalda piu…be li sono problemi.
Quello che vorrei capire è se con un buon materassino e il giusto laminato si puo fare.
Grazie