CENED : importazione XML - S/V diversi dal file sorgente

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Avatar utente
LST
Messaggi: 690
Iscritto il: mar mar 27, 2007 17:04
Località: VA-CO-MI

CENED : importazione XML - S/V diversi dal file sorgente

Messaggio da LST »

Problema:

Importando un XML da un sw commerciale (EC o Mc4) mi è capitato varie volte di rilevare S/V in Cened diverso dal file originale. In vari lavori (poche strutture) la differenza è del 4/5% (in meno) con conseguente spostamento del limite Eph a valori più bassi!
In un lavoro che sto facendo ora con collega, la differenza è però clamorosa: da 0,46 in Mc4 a 0,32 calcolato dal Cened.
Risultato che quel che era largamente entro i limiti, in Cened diventa altrettanto largamente lontano.

Per verificare, ci siamo presi la briga di spuntare 1 ad 1 le strutture (95 opache + 27 finestre) così come si leggono sulle maschere a video del Cened; per ulteriore verifica abbiamo riportato le stesse superfici in Excel per una somma;
risultato: Cened ha tutte le superfici come da sw sorgente.....ma non le somma tutte.....se ne "dimentica" il 30%!

Per ulteriore verifica abbiamo aperto 1 ad 1 tutte le strutture per dargli "l'invio" dalla maschera Cened: nessun cambiamento sulle superfici; abbiamo rilevato però la correzione del valore medio delle trasmittanze delle finestre (quel valore unico che dovrebbe rappresentare la media della finestre presenti) ....da 7 a 1,9 W/mq°K

Nessuno ha mai rilevato qlcs del genere (superfici ed S/V)?

A qualcuno viene in mente una soluzione?

Grazie
Avatar utente
davidemorcy
Messaggi: 765
Iscritto il: mer gen 30, 2008 10:40
Località: Sondrio, Lecco, Como

Re: CENED : importazione XML - S/V diversi dal file sorgente

Messaggio da davidemorcy »

LST ha scritto:Problema:

Importando un XML da un sw commerciale (EC o Mc4) mi è capitato varie volte di rilevare S/V in Cened diverso dal file originale. In vari lavori (poche strutture) la differenza è del 4/5% (in meno) con conseguente spostamento del limite Eph a valori più bassi!
In un lavoro che sto facendo ora con collega, la differenza è però clamorosa: da 0,46 in Mc4 a 0,32 calcolato dal Cened.
Risultato che quel che era largamente entro i limiti, in Cened diventa altrettanto largamente lontano.

Per verificare, ci siamo presi la briga di spuntare 1 ad 1 le strutture (95 opache + 27 finestre) così come si leggono sulle maschere a video del Cened; per ulteriore verifica abbiamo riportato le stesse superfici in Excel per una somma;
risultato: Cened ha tutte le superfici come da sw sorgente.....ma non le somma tutte.....se ne "dimentica" il 30%!

Per ulteriore verifica abbiamo aperto 1 ad 1 tutte le strutture per dargli "l'invio" dalla maschera Cened: nessun cambiamento sulle superfici; abbiamo rilevato però la correzione del valore medio delle trasmittanze delle finestre (quel valore unico che dovrebbe rappresentare la media della finestre presenti) ....da 7 a 1,9 W/mq°K

Nessuno ha mai rilevato qlcs del genere (superfici ed S/V)?

A qualcuno viene in mente una soluzione?

Grazie
Io ho trovato un inghippo in EC riguardo se strutture su vicini
Ovvero se le chiamo cosi' in EC nel file XLM non compaiono
Per cui in EC non vanno mai utilizzate le strutture di tipo N ma solo T o U !!!!!!
Per il resto non ho trovato particolari inghippi...
"Chi non lavora non fa l'amore"
roberto.p
Messaggi: 297
Iscritto il: lun giu 30, 2008 19:23

Re: CENED : importazione XML - S/V diversi dal file sorgente

Messaggio da roberto.p »

davidemorcy ha scritto:
LST ha scritto:Problema:

Importando un XML da un sw commerciale (EC o Mc4) mi è capitato varie volte di rilevare S/V in Cened diverso dal file originale. In vari lavori (poche strutture) la differenza è del 4/5% (in meno) con conseguente spostamento del limite Eph a valori più bassi!
In un lavoro che sto facendo ora con collega, la differenza è però clamorosa: da 0,46 in Mc4 a 0,32 calcolato dal Cened.
Risultato che quel che era largamente entro i limiti, in Cened diventa altrettanto largamente lontano.

Per verificare, ci siamo presi la briga di spuntare 1 ad 1 le strutture (95 opache + 27 finestre) così come si leggono sulle maschere a video del Cened; per ulteriore verifica abbiamo riportato le stesse superfici in Excel per una somma;
risultato: Cened ha tutte le superfici come da sw sorgente.....ma non le somma tutte.....se ne "dimentica" il 30%!

Per ulteriore verifica abbiamo aperto 1 ad 1 tutte le strutture per dargli "l'invio" dalla maschera Cened: nessun cambiamento sulle superfici; abbiamo rilevato però la correzione del valore medio delle trasmittanze delle finestre (quel valore unico che dovrebbe rappresentare la media della finestre presenti) ....da 7 a 1,9 W/mq°K

Nessuno ha mai rilevato qlcs del genere (superfici ed S/V)?

A qualcuno viene in mente una soluzione?

Grazie
Io ho trovato un inghippo in EC riguardo se strutture su vicini
Ovvero se le chiamo cosi' in EC nel file XLM non compaiono
Per cui in EC non vanno mai utilizzate le strutture di tipo N ma solo T o U !!!!!!
Per il resto non ho trovato particolari inghippi...
concordo!I dati rimangono giusti solo se hai un edificio "isolato",pareti di tipo N devono diventare U o A se no ti fà casini sul cened.
p.s. ma possibile che EC non sistema il software facendolo lavorare con la DGR????
jerryluis
Messaggi: 2396
Iscritto il: mer apr 04, 2007 20:46
Località: Nella Regione delle Banane

Re: CENED : importazione XML - S/V diversi dal file sorgente

Messaggio da jerryluis »

perchè secondo voi la DGR lavora secondo UNI? :D o secondo CTI?
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Avatar utente
LST
Messaggi: 690
Iscritto il: mar mar 27, 2007 17:04
Località: VA-CO-MI

Re: CENED : importazione XML - S/V diversi dal file sorgente

Messaggio da LST »

LST ha scritto:Problema:

Importando un XML da un sw commerciale (EC o Mc4) mi è capitato varie volte di rilevare S/V in Cened diverso dal file
Cened ha tutte le superfici come da sw sorgente.....ma non le somma tutte.....se ne "dimentica" il 30%!
Aggiungo ulteriori dettagli perchè, alla fine, sono arrivato al dunque e l'errore non è solo del Cened....anzi!

1) Sicuramente Mc4 sbaglia il calcolo del suo S/V. Infatti considera tutte le superfici.....anche quelle verso ambienti riscaldati da altro impianto (esplicitamente da escludere sia nel 311 che nel DGR per il calcolo del S/V)

1Bis) Le superfici che escono dalle tabelle di MC4 non sono le lorde...ma le nette. Per verificare mi sono costruito il 3D dell'involucro ottenendo superfici esterne 17% superiori (riferito all'involucro visto che è centralizzato) a quelle esportate da MC4.

2) In compenso Cened non legge veramente tutte le superfici esportate. Mi son preso la briga di fare un file cened nuovo di pacca ed inserire le strutture copiandole a 1 ad 1 dalla tabella stampata da Mc4 (che corrispondeva al file XML usato in precedenza)........e tutto torna: Cened calcola S/V corretto .....e l'Eph calcolato non è così difforme da quello che mi aspettavo.


Quindi occhio a verificare S/V ......ed occhio soprattutto alle asportazioni !!
SuperP
Messaggi: 11438
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: CENED : importazione XML - S/V diversi dal file sorgente

Messaggio da SuperP »

davidemorcy ha scritto: Io ho trovato un inghippo in EC riguardo se strutture su vicini
Ovvero se le chiamo cosi' in EC nel file XLM non compaiono
Per cui in EC non vanno mai utilizzate le strutture di tipo N ma solo T o U !!!!!!
Per il resto non ho trovato particolari inghippi...
Bravo! Prova a scrivere, come ho fatto io all'assistenza.. vediamo cosa dicono..
A me hanno detto che il loro EC 607 importa giustamente le pareti tipo N, ma a me non risultava in un paio di casi..
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
roberto.p
Messaggi: 297
Iscritto il: lun giu 30, 2008 19:23

Re: CENED : importazione XML - S/V diversi dal file sorgente

Messaggio da roberto.p »

mi verrebbe da dire...

ma non lo dico :mrgreen:

per me facciamo solo un mucchio di cartastraccia.Finchè tutte le software house non si adeguano a seguire una norma precisa....qui non si cava un ragno dal buco..
maxis
Messaggi: 566
Iscritto il: gio gen 04, 2007 11:44

Re: CENED : importazione XML - S/V diversi dal file sorgente

Messaggio da maxis »

SuperP ha scritto:
Bravo! Prova a scrivere, come ho fatto io all'assistenza.. vediamo cosa dicono..
A me hanno detto che il loro EC 607 importa giustamente le pareti tipo N, ma a me non risultava in un paio di casi..
Stessa cosa che ho scritto io oggi all'assistenza di Edilclima, e mi rispondono che EC 607 importa nel modo giusto le pareti tipo N. ( Nel file . XML le considera confinanti con ambienti interni riscaldati da altro impianto), e mi dicono di fare/lanciare sempre prima i calcoli/verifiche fatti con il metodo nazionale, e poi creare il file .XML
D'accordo, ma c'è comunque qualcosa che non mi convince, non mi torna, a questo punto come vengono trattate nel file .XML le pareti comuni/di confine tra appartamenti sotto lo stesso impianto centralizzato? (sempre parlando di pianeta CENED?)

Se voi avete comunque già fatto prove e verifiche e dite che le pareti tipo N devono essere trasformate in pareti tipo U , altrimenti non vengono riconosciute, c'è qualcosa da sistemare veramente.
vecchio leone
Messaggi: 42
Iscritto il: sab nov 01, 2008 19:45
Località: BERGAMO

Re: CENED : importazione XML - S/V diversi dal file sorgente

Messaggio da vecchio leone »

a me succede la stessa cosa di list per le finestre esportando il file xlm da termus di acca...
la media della tramittanza delle finestre e' completamente sballata...(tutte finestre da 1.6
k medio = 2.9???)

dopo vari tentativi nella maschera del cened mi sono accorto che se non vengono compilati
tutti i campi ,che dall'esportazione non vengono compilati(ad. es.perimetro vetri, k vetro) la media viene sbagliata.

basta compilare a mano e tutto va a posto...
Rispondi