Ho una centrale termica a metano da 70 kW del 1997 in ottimo stato, in cui mi è stato chiesto di verificare che la documentazione a corredo sia completa. Ho bisogno di alcuni chiarimenti:
- il calcolo della canna fumaria manca (e non è segnato nulla nè sul progetto nè sulla pratica ispesl del 1997), bisogna averlo?
- la canna fumaria e il canale da fumo (in depressione) sono in acciaio zincato non coibentato e senza sportello di ispezione, basta coibentare il tutto e inserire uno sportello di ispezione o è necessaria una nuova canna fumaria in inox? (Non credo, non condensa)
- il locale caldaia da 3 lati è interrato, l'ultimo è in parte all'esterno e in parte su garage e il quadro elettrico è interno alla centrale termica, è sufficiente mettere il contatore all'esterno o nel garage (più pratico) e devo spostare tutto il quadro?
- è necessario sostituire il dispositivo di sicurezza gas ISPESL perchè senza targa di collaudo?
Grazie
Emanuela
Pratica Ispesl per caldaie - cosa serve?
Moderatore: Edilclima
Re: Pratica Ispesl per caldaie - cosa serve?
Le apparecchiature tarate ISPESL, se sono prive del talloncino vanno sostituite.
Per quanto riguarda il camino, la cosa non riguarda direttamente l'ISPESL, comunque è bene fare una verifica (se non hai una caldaia a condensazione non è necessario mettere la canna in inox).
Il quadro elettrico di pertinenza della centrale può stare all'interno del locale, ma non il contatore (punto di consegna), in quanto devi avere un comando esterno che ti mette fuori tensione l'intero impianto elettrico interno alla CT.
Per il resto vedi il DM 12/04/96 per le specifiche di prevenzione incendi che valgono anche se non sei soggetta a CPI.
Per quanto riguarda il camino, la cosa non riguarda direttamente l'ISPESL, comunque è bene fare una verifica (se non hai una caldaia a condensazione non è necessario mettere la canna in inox).
Il quadro elettrico di pertinenza della centrale può stare all'interno del locale, ma non il contatore (punto di consegna), in quanto devi avere un comando esterno che ti mette fuori tensione l'intero impianto elettrico interno alla CT.
Per il resto vedi il DM 12/04/96 per le specifiche di prevenzione incendi che valgono anche se non sei soggetta a CPI.