RISPOSTE GDL ENEA
Moderatore: Edilclima
- davidemorcy
- Messaggi: 765
- Iscritto il: mer gen 30, 2008 10:40
- Località: Sondrio, Lecco, Como
RISPOSTE GDL ENEA
Ciao a tutti, venerdi sono stato ad un seminario dove era presente il gruppo di lavoro dell'ENEA ( Arch Martelli, Ing Valentini)
Vi posto qua alcune risposte che mi hanno dato su argomenti piu' disparati:
- comma 344 caldaia a biomassa: nell'allegato A bisogna mettere il valore 0 sia ai punti 28-29 mentre nell' allegato E bisogna mettere il risparmio energetico corretto. Mentre l 'ACE che rimane al cliente deve riportare il valore di EPH corretto
- teleriscaldamento di tipo cogenerativo con centrale a combustibili fossili: non mi hanno dato una risposta certa ( comunque piu si che no ) sulla possibilità di portare in detrazione se spese per scambiatore e dismissione vecchia CT. Oggi verra inoltrato dall' UA una mail ufficiale che ENEA girera' al Ministero dello Sviluppo Economico che darà a sua volta una risposta certa.Speriamo.
- adeguamento regolazione su fan coils ed areotermi: il tecnico abilitato deve dichiarare nell' asseverazione che è impossibile installare le valvole termostatiche e qualsiasi dispositivo di regolazione della portata che genera NON CONFORT per il cliente. Mi hanno cmq precisato che lo scopo primario dell'adeguamento della regolazione è generare un risparmio energetico, indipendentemente dalla modalita di regolazione.
- caso particolare di appartamento con piu' di un generatore: inserire nell'allegato A il combustibilie relativo al generatore principale e come potenza la somma delle potenze dei singoli apparecchi
- rustico con stufe a legna o caminetto o simili: il tecnico deve asseverare mediante calcoli termotecnici che la potenza al focolare è > 15 kW
In generale quando ci sono situazioni particolari è il tecnico che si prende la responsabilità ASSEVERANDO il caso in oggetto.
Vi posto qua alcune risposte che mi hanno dato su argomenti piu' disparati:
- comma 344 caldaia a biomassa: nell'allegato A bisogna mettere il valore 0 sia ai punti 28-29 mentre nell' allegato E bisogna mettere il risparmio energetico corretto. Mentre l 'ACE che rimane al cliente deve riportare il valore di EPH corretto
- teleriscaldamento di tipo cogenerativo con centrale a combustibili fossili: non mi hanno dato una risposta certa ( comunque piu si che no ) sulla possibilità di portare in detrazione se spese per scambiatore e dismissione vecchia CT. Oggi verra inoltrato dall' UA una mail ufficiale che ENEA girera' al Ministero dello Sviluppo Economico che darà a sua volta una risposta certa.Speriamo.
- adeguamento regolazione su fan coils ed areotermi: il tecnico abilitato deve dichiarare nell' asseverazione che è impossibile installare le valvole termostatiche e qualsiasi dispositivo di regolazione della portata che genera NON CONFORT per il cliente. Mi hanno cmq precisato che lo scopo primario dell'adeguamento della regolazione è generare un risparmio energetico, indipendentemente dalla modalita di regolazione.
- caso particolare di appartamento con piu' di un generatore: inserire nell'allegato A il combustibilie relativo al generatore principale e come potenza la somma delle potenze dei singoli apparecchi
- rustico con stufe a legna o caminetto o simili: il tecnico deve asseverare mediante calcoli termotecnici che la potenza al focolare è > 15 kW
In generale quando ci sono situazioni particolari è il tecnico che si prende la responsabilità ASSEVERANDO il caso in oggetto.
"Chi non lavora non fa l'amore"
Re: RISPOSTE GDL ENEA
ah ecco... 2 aqe diversi.... carina quella!
specialmente per me che fino ad ora ho sempre consegnato una stampa di quella che spedivo all'enea via internet...
va beh!
hai mica chiarito qualcosa in merito alla "sostituzione" per il 344 con caldaia a biomassa?
ovvero tenere il vecchio generatore a gas o gasolio per emergenza ecc...
specialmente per me che fino ad ora ho sempre consegnato una stampa di quella che spedivo all'enea via internet...
va beh!
hai mica chiarito qualcosa in merito alla "sostituzione" per il 344 con caldaia a biomassa?
ovvero tenere il vecchio generatore a gas o gasolio per emergenza ecc...
Re: RISPOSTE GDL ENEA
scusa, ma contestualizza dove è sttao fatto l'incontro cn le risposte date: Come fai a raggiungere il valore di EPH quando quel teleriscaldamento è prodotto con caldaie ad alta temperatura + motori endotermici. Il tutto alimentato a gas metano?
Non credi che nella tana del lupo fosse alquanto pericoloso dire al padrone che è troppo avido di energia?
comma 344 ---> limite di eph da rispettare ---> DL 115/08 fattore di conversione in energia primaria (l'ha richiamato anche l'arch.) dimmi te come fai a ridurre l'EPH...
Secondo me se facciamo i conti corretti nel rispetto della regola tecnica è più probabile che io rimanga in cinto rispetto a quelle abitazioni di magari 40-50 anni (guai a mettere a punto l'impianto a valle che consumerebebro di meno) a raggiungere l'EPH richiesto!
Illustratemi la procedura di calcolo vi pago se mi dimostrate la riduzione!
Vuoi i numeri di rendimento di quela centrale: loro dichiarano: 87% dei motori (caldaie ad alta temperatura quanto stimi? 80% se va bene) attacca la rete e la sua regolazione che almeno il 15% lo perdono.
0,83*0,85=0,7 .. questo ad ocio è il fattore di conversione di quel sistema attacca ancora i rendimenti nelal sottostazione e vai avanti così ..... ma sarebbe interessante avere dai gestori, con sottoscrizione da un organo di controllo terzo come la guardia di finanza il reale fattore di conversione.
Sarebbe bello confrontarsi sui dati tecnici e non sulla taroccate per fare business ...
Non credi che nella tana del lupo fosse alquanto pericoloso dire al padrone che è troppo avido di energia?

comma 344 ---> limite di eph da rispettare ---> DL 115/08 fattore di conversione in energia primaria (l'ha richiamato anche l'arch.) dimmi te come fai a ridurre l'EPH...
Secondo me se facciamo i conti corretti nel rispetto della regola tecnica è più probabile che io rimanga in cinto rispetto a quelle abitazioni di magari 40-50 anni (guai a mettere a punto l'impianto a valle che consumerebebro di meno) a raggiungere l'EPH richiesto!
Illustratemi la procedura di calcolo vi pago se mi dimostrate la riduzione!
Vuoi i numeri di rendimento di quela centrale: loro dichiarano: 87% dei motori (caldaie ad alta temperatura quanto stimi? 80% se va bene) attacca la rete e la sua regolazione che almeno il 15% lo perdono.
0,83*0,85=0,7 .. questo ad ocio è il fattore di conversione di quel sistema attacca ancora i rendimenti nelal sottostazione e vai avanti così ..... ma sarebbe interessante avere dai gestori, con sottoscrizione da un organo di controllo terzo come la guardia di finanza il reale fattore di conversione.
Sarebbe bello confrontarsi sui dati tecnici e non sulla taroccate per fare business ...

Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
- davidemorcy
- Messaggi: 765
- Iscritto il: mer gen 30, 2008 10:40
- Località: Sondrio, Lecco, Como
Re: RISPOSTE GDL ENEA
Vorrei semplicemente dirti che se la centrale di TLR è in possesso dei certificarti verdi l'acqua calda che gira nella rete è da considerarsi fonte rinnovabile ( e non lo dico io ma la legge 23 agosto 2004, art 1 comma 71). Detto cio e molto semplice che l'EPH scenda a valori inferiore hai limiti......jerryluis ha scritto:scusa, ma contestualizza dove è sttao fatto l'incontro cn le risposte date: Come fai a raggiungere il valore di EPH quando quel teleriscaldamento è prodotto con caldaie ad alta temperatura + motori endotermici. Il tutto alimentato a gas metano?
Non credi che nella tana del lupo fosse alquanto pericoloso dire al padrone che è troppo avido di energia?![]()
comma 344 ---> limite di eph da rispettare ---> DL 115/08 fattore di conversione in energia primaria (l'ha richiamato anche l'arch.) dimmi te come fai a ridurre l'EPH...
Secondo me se facciamo i conti corretti nel rispetto della regola tecnica è più probabile che io rimanga in cinto rispetto a quelle abitazioni di magari 40-50 anni (guai a mettere a punto l'impianto a valle che consumerebebro di meno) a raggiungere l'EPH richiesto!
Illustratemi la procedura di calcolo vi pago se mi dimostrate la riduzione!
Vuoi i numeri di rendimento di quela centrale: loro dichiarano: 87% dei motori (caldaie ad alta temperatura quanto stimi? 80% se va bene) attacca la rete e la sua regolazione che almeno il 15% lo perdono.
0,83*0,85=0,7 .. questo ad ocio è il fattore di conversione di quel sistema attacca ancora i rendimenti nelal sottostazione e vai avanti così ..... ma sarebbe interessante avere dai gestori, con sottoscrizione da un organo di controllo terzo come la guardia di finanza il reale fattore di conversione.
Sarebbe bello confrontarsi sui dati tecnici e non sulla taroccate per fare business ...
PS l'incontro e' stato fatto a Morbegno e la rete in questione è quella della stessa cittadina.....
"Chi non lavora non fa l'amore"
Re: RISPOSTE GDL ENEA
credo che questa parte :
"In generale quando ci sono situazioni particolari è il tecnico che si prende la responsabilità ASSEVERANDO il caso in oggetto"
piaccia molto a jerry

"In generale quando ci sono situazioni particolari è il tecnico che si prende la responsabilità ASSEVERANDO il caso in oggetto"
piaccia molto a jerry

Re: RISPOSTE GDL ENEA
Appunto allora dibattiamo su questo tema:davidemorcy ha scritto: ...
Vorrei semplicemente dirti che se la centrale di TLR è in possesso dei certificarti verdi l'acqua calda che gira nella rete è da considerarsi fonte rinnovabile ( e non lo dico io ma la legge 23 agosto 2004, art 1 comma 71). Detto cio e molto semplice che l'EPH scenda a valori inferiore hai limiti......
PS l'incontro e' stato fatto a Morbegno e la rete in questione è quella della stessa cittadina.....
I certificati verdi che ha ottenuto quella centrale sono stati abrogati perchè incompatibili con i dettami europei si tratta infatti dell'italiano trucchetto per far passare le fonti da non rinnovabili a simil rinnovabili... un po come scambaire una bella ragazza con un trans.. (quella società andrà avantia godere del beneficio, perchè non può essere ritirata la disposizione)
Il certificato verde o bianco (titoli di efficienza energetica) viene attribuito alla sorgente di produzione enrgetica in riconoscimento ad un uso efficiente in quanto si sfrutta al massimo la disponibilità del combustibile. (che piaccia o no è questo lo spirito) Ragion per cui se tu oggi installi un gruppo cogenerativo NON HAI DIRITTO AI CERTIFICATI VERDI a meno di usare FONTI RINNOVABILI.
Notare bene che i certificati sono per il mercato elettrico.. vediamo di capire come stanno le regole..
Per fonti rinnovabili vedi DM 387 del 2003.. li non c'è il gas metano come fonte rinnovabile..
Ora attendo che mi dimostri come tecnico che asseveri come fai ad ottener un EPH rispondente a quanto previsto nei commi finanziaria...
Io sono convinto che è più probabile la mia gravidanza rispetto all'esito di questa dimostrazione..
Infatti io non assevererò mai che quelal è fonte rinnovabile...
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
- davidemorcy
- Messaggi: 765
- Iscritto il: mer gen 30, 2008 10:40
- Località: Sondrio, Lecco, Como
Re: RISPOSTE GDL ENEA
Posso condividere in toto quello che dici... ma il mio discorso è un altro.jerryluis ha scritto:Appunto allora dibattiamo su questo tema:davidemorcy ha scritto: ...
Vorrei semplicemente dirti che se la centrale di TLR è in possesso dei certificarti verdi l'acqua calda che gira nella rete è da considerarsi fonte rinnovabile ( e non lo dico io ma la legge 23 agosto 2004, art 1 comma 71). Detto cio e molto semplice che l'EPH scenda a valori inferiore hai limiti......
PS l'incontro e' stato fatto a Morbegno e la rete in questione è quella della stessa cittadina.....
I certificati verdi che ha ottenuto quella centrale sono stati abrogati perchè incompatibili con i dettami europei si tratta infatti dell'italiano trucchetto per far passare le fonti da non rinnovabili a simil rinnovabili... un po come scambaire una bella ragazza con un trans.. (quella società andrà avantia godere del beneficio, perchè non può essere ritirata la disposizione)
Il certificato verde o bianco (titoli di efficienza energetica) viene attribuito alla sorgente di produzione enrgetica in riconoscimento ad un uso efficiente in quanto si sfrutta al massimo la disponibilità del combustibile. (che piaccia o no è questo lo spirito) Ragion per cui se tu oggi installi un gruppo cogenerativo NON HAI DIRITTO AI CERTIFICATI VERDI a meno di usare FONTI RINNOVABILI.
Notare bene che i certificati sono per il mercato elettrico.. vediamo di capire come stanno le regole..
Per fonti rinnovabili vedi DM 387 del 2003.. li non c'è il gas metano come fonte rinnovabile..
Ora attendo che mi dimostri come tecnico che asseveri come fai ad ottener un EPH rispondente a quanto previsto nei commi finanziaria...
Io sono convinto che è più probabile la mia gravidanza rispetto all'esito di questa dimostrazione..
Infatti io non assevererò mai che quelal è fonte rinnovabile...
Supponiamo che la ditta di caldaie xxx mi fornisca un certificato per cui attesta che la stessa ha i requisiti per essere definita 'a condensazione'...io acquisisco detto certificato ed assevero che essa è a consdensazione. Stesso discorso per la verifica delle trasmittanza di pareti ecc.
Analogamente se la ditta xxx mi certifica che tal produzione deriva da fonte rinnovabile.....io tecnico prendo, verifico l'EPH ed assevero il risultato....di quello che sta a monte me ne frego.... mica è compito mio verificare i certificati in possesso degli altri....qualcun altro è tenuto a farlo, non io!
Ps vai all' art71.....
http://www.asja.biz/files/pdf/Legge239_23_08_2004.pdf
"Chi non lavora non fa l'amore"
Re: RISPOSTE GDL ENEA
Questo ragionamento, non ci crederai, ma lo condivido appieno.
Allora però come certificatore sai che il DL 115/08 ti richiede il fattore di conversione e non se l'impianto è a fonte rinnovabile. A questo punto deve essere il gestore del servizio che ti da questo fattore di conversione...
A non frega nulla che loro dicano è di produzione spaziale o meno, mi interessa che rispettino i requisiti richiesti dai decreti nazionali.
Poi tecnicamente sappiamo tutti che se loro dichiarassero un fattor di conversioen >= 1 stanno semplicemente dihiarando un falso!! ma non spetta a noi contestarglielo
!
PS:
Quel decreto del 2004 che mi hai indicato è stato superato da uno del 2007 (se vuoi te lo cerco) m aè proprio l'art. 71 che è stato fatto saltare perchè assurdo, ne era uscita una polemica anche con il ministro Matteoli.
L'Italia presa per il C..o la queste forme di incentivi per gli amiconi... Una realtà in Europa e credo nel mondo ad essere riuscita a taroccare i dati...
Poi spero che come certificatore ti farai dare anche la diagnosi energetica delle utenze che si allacciano.. non mi risulta che ne esista neppura 1! Questo giusto per rimarcare la distanza che sussiste con i principi del risparmio energetico...
Puoi confermarmi che non ne hai mai ottenuta una di diagnosi energetica in questi casi?
Allora però come certificatore sai che il DL 115/08 ti richiede il fattore di conversione e non se l'impianto è a fonte rinnovabile. A questo punto deve essere il gestore del servizio che ti da questo fattore di conversione...
A non frega nulla che loro dicano è di produzione spaziale o meno, mi interessa che rispettino i requisiti richiesti dai decreti nazionali.
Poi tecnicamente sappiamo tutti che se loro dichiarassero un fattor di conversioen >= 1 stanno semplicemente dihiarando un falso!! ma non spetta a noi contestarglielo

PS:
Quel decreto del 2004 che mi hai indicato è stato superato da uno del 2007 (se vuoi te lo cerco) m aè proprio l'art. 71 che è stato fatto saltare perchè assurdo, ne era uscita una polemica anche con il ministro Matteoli.
L'Italia presa per il C..o la queste forme di incentivi per gli amiconi... Una realtà in Europa e credo nel mondo ad essere riuscita a taroccare i dati...
Poi spero che come certificatore ti farai dare anche la diagnosi energetica delle utenze che si allacciano.. non mi risulta che ne esista neppura 1! Questo giusto per rimarcare la distanza che sussiste con i principi del risparmio energetico...
Puoi confermarmi che non ne hai mai ottenuta una di diagnosi energetica in questi casi?
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Re: RISPOSTE GDL ENEA
Può capitare. Ci sono belle ragazze e bei trans!jerryluis ha scritto: ... un po come scambiare una bella ragazza con un trans..

- davidemorcy
- Messaggi: 765
- Iscritto il: mer gen 30, 2008 10:40
- Località: Sondrio, Lecco, Como
Re: RISPOSTE GDL ENEA
Beh, se è cosi il discorso cambia.....grazie mille per la dritta!!!!!jerryluis ha scritto: Quel decreto del 2004 che mi hai indicato è stato superato da uno del 2007
"Chi non lavora non fa l'amore"
Re: RISPOSTE GDL ENEA
Prove generali per un monologo da cabarettista ?danilo2 ha scritto:Può capitare. Ci sono belle ragazze e bei trans!jerryluis ha scritto: ... un po come scambiare una bella ragazza con un trans..Me l'ha insegnato l'ex Ministro Sircana!

Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: RISPOSTE GDL ENEA
Non mi dispiacerebbe cambiare mestiere!
Re: RISPOSTE GDL ENEA
siamo delle bestie!! siamo riusciti a convertire una innocente bentà tecnologica in un Trans!!
C'è chi gli piace e gli h adato anche i certificati e chi preverisce il metodo naturale e glieli ha tolti...


C'è chi gli piace e gli h adato anche i certificati e chi preverisce il metodo naturale e glieli ha tolti...

Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....