Posizioni incomprensibili ENEA
Moderatore: Edilclima
Posizioni incomprensibili ENEA
Domanda
In una ristrutturazione già avvenuta mi richiedono la detrazione per la sostituzione degli infissi e l'installazione di nuovi serramenti in una unità immobiliare che è stata frazionata in 2 unità immobiliari + piccole.
La circolare 36/2007 al punto 2 recita:
In relazione ad alcune tipologie di interventi, inoltre, sulla base di quanto si deduce dalle disposizioni concernenti la certificazione energetica degli stessi, si rende necessario che gli edifici presentino specifiche caratteristiche quali, ad esempio:
2. nelle ristrutturazioni per le quali e' previsto il frazionamento dell'unita' immobiliare, con conseguente aumento del numero delle stesse, il beneficio e' compatibile unicamente con la realizzazione di un impianto termico centralizzato a servizio delle suddette unita', in relazione a quanto previsto dall'articolo 9, comma 3, del decreto;
Ritengo quindi che la negazione della detrazione in questo caso riguardi solo la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale (comma 347) e non anche i commi 345 e 346. La deduzione mi sembra logica in quanto ad esempio, i clienti potevano nel caso in esame realizzare la sostituzione degli infissi e l'installazione del solare termico in una prima fase e successivamente frazionare l'originaria unità immobiliare.
Ovviamente è comprensibile quanto riportato nella circolare per la sostituzione degli impianti termici in caso di frazionamento dell'unità immobiliare per le quali si chieda detrazione per la sostituzione dell'impianto termico (la legge infatti agevola solo passaggi da autonomo a centralizzato).
Risposta
riteniamo che se a seguito dell'intervento di ristrutturazione, vi è un frazionamento di unità, con conseguente aumento delle stesse, l'agevolabilità di tutti gli interventi è subordinata all'installazione di un impianto termico centralizzato a servizio delle stesse unità.
Dite la vostra.. io non condivido
In una ristrutturazione già avvenuta mi richiedono la detrazione per la sostituzione degli infissi e l'installazione di nuovi serramenti in una unità immobiliare che è stata frazionata in 2 unità immobiliari + piccole.
La circolare 36/2007 al punto 2 recita:
In relazione ad alcune tipologie di interventi, inoltre, sulla base di quanto si deduce dalle disposizioni concernenti la certificazione energetica degli stessi, si rende necessario che gli edifici presentino specifiche caratteristiche quali, ad esempio:
2. nelle ristrutturazioni per le quali e' previsto il frazionamento dell'unita' immobiliare, con conseguente aumento del numero delle stesse, il beneficio e' compatibile unicamente con la realizzazione di un impianto termico centralizzato a servizio delle suddette unita', in relazione a quanto previsto dall'articolo 9, comma 3, del decreto;
Ritengo quindi che la negazione della detrazione in questo caso riguardi solo la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale (comma 347) e non anche i commi 345 e 346. La deduzione mi sembra logica in quanto ad esempio, i clienti potevano nel caso in esame realizzare la sostituzione degli infissi e l'installazione del solare termico in una prima fase e successivamente frazionare l'originaria unità immobiliare.
Ovviamente è comprensibile quanto riportato nella circolare per la sostituzione degli impianti termici in caso di frazionamento dell'unità immobiliare per le quali si chieda detrazione per la sostituzione dell'impianto termico (la legge infatti agevola solo passaggi da autonomo a centralizzato).
Risposta
riteniamo che se a seguito dell'intervento di ristrutturazione, vi è un frazionamento di unità, con conseguente aumento delle stesse, l'agevolabilità di tutti gli interventi è subordinata all'installazione di un impianto termico centralizzato a servizio delle stesse unità.
Dite la vostra.. io non condivido
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Posizioni incomprensibili ENEA
Perchè devo dare la mia opinione..? Ovviamente condivido appieno la tua opinione...
Chi ti ha risposto non ha capito una M A zeta-zeta A del problema sottoposto ed hanno il terrore di dire una cosa per l'altra! per non sbagliare negano!
2 finestre c'erano 2 finestre ci sono 2 finestre ci saranno!
Chi ti ha risposto non ha capito una M A zeta-zeta A del problema sottoposto ed hanno il terrore di dire una cosa per l'altra! per non sbagliare negano!
2 finestre c'erano 2 finestre ci sono 2 finestre ci saranno!
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Re: Posizioni incomprensibili ENEA
per me è una risposta assurda
prova ne è secondo me che un tale intervento è escluso solo all'articolo 9 comma 3 del DM 19.02.2008, dove si parla di solo di caldaie a condensazione
prova ne è secondo me che un tale intervento è escluso solo all'articolo 9 comma 3 del DM 19.02.2008, dove si parla di solo di caldaie a condensazione
Re: Posizioni incomprensibili ENEA
Alla stessa domanda, l'agenzia delle entrate ha risposto:
Gentile professionita,
la sostituzione degli infissi e l'installlazione dei pannelli solari usufruiscono dell'agevolazione 55% a prescindere dal un eventuale frazionamento dell'immobile oggetto dell'intervento stesso.
la circolare 36/2007 infatti al punto 2 recita :". nelle ristrutturazioni per le quali e' previsto il frazionamento dell'unita' immobiliare, con conseguente aumento del numero delle stesse, il beneficio e' compatibile unicamente con la realizzazione di un impianto termico centralizzato a servizio delle suddette unita', in relazione a quanto previsto dall'articolo 9, comma 3, del decreto; " .
Distinti saluti
Credo quindi di poter procedere con la pratica per la detrazione.. giusto?
Gentile professionita,
la sostituzione degli infissi e l'installlazione dei pannelli solari usufruiscono dell'agevolazione 55% a prescindere dal un eventuale frazionamento dell'immobile oggetto dell'intervento stesso.
la circolare 36/2007 infatti al punto 2 recita :". nelle ristrutturazioni per le quali e' previsto il frazionamento dell'unita' immobiliare, con conseguente aumento del numero delle stesse, il beneficio e' compatibile unicamente con la realizzazione di un impianto termico centralizzato a servizio delle suddette unita', in relazione a quanto previsto dall'articolo 9, comma 3, del decreto; " .
Distinti saluti
Credo quindi di poter procedere con la pratica per la detrazione.. giusto?
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
- davidemorcy
- Messaggi: 765
- Iscritto il: mer gen 30, 2008 10:40
- Località: Sondrio, Lecco, Como
Re: Posizioni incomprensibili ENEA
Concordo....tra ENEA e AdE io sto con questi ultimi.........
A proposito...avete sentito che l'ENEA sparirà e diventerà ENES ?
A proposito...avete sentito che l'ENEA sparirà e diventerà ENES ?
"Chi non lavora non fa l'amore"
Re: Posizioni incomprensibili ENEA
Bè potrei ribattere dicendo che avrebbero potuto, prima, installare 2 caldaie a condensazione nella stessa unità immobiliare e accedere all'incentivo anche per le caldaie e poi procedere al frazionamento.SuperP ha scritto:i clienti potevano nel caso in esame realizzare la sostituzione degli infissi e l'installazione del solare termico in una prima fase e successivamente frazionare l'originaria unità immobiliare.
Pertanto tu SuperP aggireresti il disposto della circolare 36 in ogni caso....
Re: Posizioni incomprensibili ENEA
L'ade dice di no..danilo2 ha scritto:Pertanto tu SuperP aggireresti il disposto della circolare 36 in ogni caso....
E poi la circolare richiede che SOLO per l'agevolazione della sostituzione degli impianti di climatizzazione nel caso di frazionamento sia necessario il centralizzato..
VIceversa, come avevo capito io e come conferma l'AdE, nel caso di agevolazione di pannelli solari, finestre, l'impianto centralizzato nel caso di frazionamento dell'unità immobiliare interessata non è una condizione necessaria per l'agevolazione
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Posizioni incomprensibili ENEA
Concordo.
Re: Posizioni incomprensibili ENEA
All'enea stanno impazzendo con tutte le richieste... ogni tanto dobbiamo tollerare che sono 3 poveri cristiti subbissati da domande!!!SuperP ha scritto:L'ade dice di no..danilo2 ha scritto:Pertanto tu SuperP aggireresti il disposto della circolare 36 in ogni caso....
E poi la circolare richiede che SOLO per l'agevolazione della sostituzione degli impianti di climatizzazione nel caso di frazionamento sia necessario il centralizzato..
VIceversa, come avevo capito io e come conferma l'AdE, nel caso di agevolazione di pannelli solari, finestre, l'impianto centralizzato nel caso di frazionamento dell'unità immobiliare interessata non è una condizione necessaria per l'agevolazione
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
-
- Messaggi: 49
- Iscritto il: mar set 02, 2008 11:15
- Località: Cesena
Re: Posizioni incomprensibili ENEA
Concordo, ho parlato questa mattina al SAIE con l' arch. Martelli ( preparatissima ) ma su domande di natura mista tra tecnico e fiscale rimanda all'AdE. Percui....
Re: Posizioni incomprensibili ENEA
Quelli dell'enea non capisco se capiscono o meno... Anche a me è capitato di scontrarmi, e a priori ti dicono "non si può" appena vai vicino ai limiti delle interpretazioni... Come al solito , chi deve decidere si caga sotto , e come nel pubblico, pur di sbagliare, non fanno nulla...
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Re: Posizioni incomprensibili ENEA
Prende sempre più valore la mia posizione: valuto se tecnicamente è sostenibile, valuto se entra in contrasto con qualche prescrizione, se non esiste nulal di ostativo si procede
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
- davidemorcy
- Messaggi: 765
- Iscritto il: mer gen 30, 2008 10:40
- Località: Sondrio, Lecco, Como
Re: Posizioni incomprensibili ENEA
Quoto in pieno il buon jerry!!!jerryluis ha scritto:Prende sempre più valore la mia posizione: valuto se tecnicamente è sostenibile, valuto se entra in contrasto con qualche prescrizione, se non esiste nulal di ostativo si procede
E' la stessa cosa che il GDL ENEA ( arch Martelli ed ing Valentini ) mi hanno detto in occasione di un seminario venerdi scorso....
Quindi, in casi particolari, è il tecnico che valuta e decide la possibilità di detrazione oppure no......
Pero' questa cosa mi preoccupa: la responsabilità quindi è SOLO nostra?
E quanto vale ( anche economicamente) questa presa di responsabilità?
"Chi non lavora non fa l'amore"
Re: Posizioni incomprensibili ENEA
Cazzata!! Il tecnico può venire interpellato solo dopo l'esecuzione dei lavori.. Non sa nulla quindi dello stato precedente.. e a volte non è cosa da poco!!davidemorcy ha scritto:Quindi, in casi particolari, è il tecnico che valuta e decide la possibilità di detrazione oppure no......
Pero' questa cosa mi preoccupa: la responsabilità quindi è SOLO nostra?
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Posizioni incomprensibili ENEA
E qui apri la porta alla guerra tra chi sostiene che il tecnico debba fare da consulente e accompagnare alla scelta migliore il cliente e chi come l'unione dei costruttori dei prodotti XY lega il tecnico a se a tutela della vendita dei propri prodotti.. Oppure alla Lombardy funcazzclub che vede il tecnico come criminale pronto a truffare il proprio cliente e lo Stato.SuperP ha scritto:Cazzata!! Il tecnico può venire interpellato solo dopo l'esecuzione dei lavori.. Non sa nulla quindi dello stato precedente.. e a volte non è cosa da poco!!davidemorcy ha scritto:Quindi, in casi particolari, è il tecnico che valuta e decide la possibilità di detrazione oppure no......
Pero' questa cosa mi preoccupa: la responsabilità quindi è SOLO nostra?
Ecco che nella mia poca esperienza sto osservando che nella sostituzione di caldaiette quando intervengo a posteriori mi trovo potenze installate non meno di 30 kW ad appartamento, mentre quando intervengo prima offrendo quindi la consulenza è difficilissimo che superi i 20-24 kW mettendo un piccolo accumulo per l'ACS.
SuperP hai evidenziato il problema: un buon certificatore che sta offrendo un servizio utile dovrebbe poter intervenire prima, ma i luminari segaioli non l'hanno ancora capito! e non la vorranno capire finchè si foraggiano dai costruttori da cui escono le leggi astruse! i controlli inesistenti!
Come al solito, l'italica virtù sta nel far quadrare il cerchio ed in ciò dovremmo esser sempre più abili tanto più avremo a che fare con segaioli..
Un esempio l'ho avuto oggi: Caldaia da 35 kw con impinato che ne necessita non più di 7.. ma quella da 35 costa di più di quella da 12-16 kW associata ad un accumulo ... secondo il club il termotecnico è un simil truffatore...
La prima non modula a meno di 6 kW la seconda modula dai 3 kW.
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Re: Posizioni incomprensibili ENEA
io dico solo che il tecnico che asservera e fa la pratica può essere chiamato a lavori fatti.. e quindi non può certamente essere a conoscenza dello stato delle opere prima dell'intervento...jerryluis ha scritto:SuperP hai evidenziato il problema: un buon certificatore che sta offrendo un servizio utile dovrebbe poter intervenire prima, ma i luminari segaioli non l'hanno ancora capito! e non la vorranno capire finchè si foraggiano dai costruttori da cui escono le leggi astruse! i controlli inesistenti!
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Posizioni incomprensibili ENEA
Su questo hai pienamente ragione e ti pari il fondoschiena quando il proprietario ti rilascia una autodichiarazione o l'installatore (sia serramento, caldaia, caminetto ecc. ecc.). Nel caso in cui non ti mettono in condizione di essere autonomo è giusto che tu possa partire almeno da dei dati condizioni fornite da terzi purchè questi si assumano la responsabilità!SuperP ha scritto:io dico solo che il tecnico che asservera e fa la pratica può essere chiamato a lavori fatti.. e quindi non può certamente essere a conoscenza dello stato delle opere prima dell'intervento...jerryluis ha scritto:SuperP hai evidenziato il problema: un buon certificatore che sta offrendo un servizio utile dovrebbe poter intervenire prima, ma i luminari segaioli non l'hanno ancora capito! e non la vorranno capire finchè si foraggiano dai costruttori da cui escono le leggi astruse! i controlli inesistenti!
Certo che sarebbe stato ben diverso se la normativa avesse vincolato il tutto all'indicazione del consulente tecnico che poi avrebbe certificato, non credi?
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....