formazione condensa in bocchetta aria canale mandata aria

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
mizu
Messaggi: 175
Iscritto il: dom mar 16, 2008 12:22

formazione condensa in bocchetta aria canale mandata aria

Messaggio da mizu »

ciao a tutti, questa estate ho installato un impianto in un ristorante di aria condizionata in cui sono presenti della macchine VRF in controsoffitto co n canali di ripresa e mandata! il cliente mi ha comunicato che durante il funzionamento si ha la formazione di aria di condensa sul bocchettono di mandata con il conseguente effetto pioggia sui tavoli del ristorante.

i diffusori sono di tipo elicoidale e forse l'impianto e' stato leggermente sovradimensionato ( il progettista dell'impianto mi ha dichiarato che ha preferito mettersi in sicurezza...)



io mi sono fatto una spiegazione del fenomeno è una idea me la sono fatta ma vorrei sentire anche il vostro parere..!

anche voi avete avuto a che fare con problemi di questio tipo?
SuperP
Messaggi: 11510
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: formazione condensa in bocchetta aria canale mandata aria

Messaggio da SuperP »

mizu ha scritto: il cliente mi ha comunicato che durante il funzionamento si ha la formazione di aria di condensa sul bocchettono di mandata con il conseguente effetto pioggia sui tavoli del ristorante.
io mi sono fatto una spiegazione del fenomeno è una idea me la sono fatta ma vorrei sentire anche il vostro parere..!
In che periodo si ha l'effetto irrigazione a pioggia?
La condensa è dovuta all'umidità che a contatto con pareti fredde cambia di stato.. quindi o aria troppo umida oppure canali in acciaio non isolati?
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
mizu
Messaggi: 175
Iscritto il: dom mar 16, 2008 12:22

Re: formazione condensa in bocchetta aria canale mandata aria

Messaggio da mizu »

dimenticavo di specificare che le unità interne sono canalizzate.

il fenomeno si è verificato in estate!

io ho pensato che il problema sia legato alla caratteristica di funzionamento del VRF; ovvero...

la caratteristiva del vrf è quella di modulare in modo significativo la portata di refrgigerante e quindi la temperatura in uscita dall'aria dalla macchina...

quanto prodotto dai miei ragionamenti è esposto in modo schemtaico a seguire:

1) supponiamo che in ambiente sia stata raggiunta la temperatura impostata

2)il sistema funzionerà in ventilazione generando un ricircolo dell'aria presente in ambiente (in questa fase all'interno del canale passerà aria alla temperatura di 26°C e UR +/- 50% )

3) l' aria del punto 2 incontrando la bocchetta e il canale ad una temperataura ben inferiore**
( evidentemente sto considerando la fase transitoria tra funzionamento della batteria fredda e ventilazione) di quella che è quella dell'aria immessa un instante prima durante il funzionamento della macchian in raffreddamento, raggiungerà il punto di rugiada e quindi condensa sulle pareti dei canali e delle bocchette.

(**) considero che sia diffussore che canale presentino una certa inerzia termica e quindi tendano a variare la loro temperatura rispondendo in modo non instantaneo con quella che e' la variazione della temperatura. questo si traduce su un grafico (X- tempo Y-temperatura aria /diffusore) uno sfasamento della curva relativa alla temperatura dell'aria e quella dei diffusori. nel momento in cui si ha lo sfasamento e la temperatura della bocchetta è inferiore a quella dell'aria si verifica quel dannato stillicidio!!



il fatto che l'impianto sia stato sovradimensionato comporta una maggiore frequeza di intervalli di funzionamento e non funziaonamento che causano condizioni in cui la temperatura dell'aria e quella dei sistemi di trasporto e diffusione.

E' una spiegazione motlo fantasiosa e troppo accademica.. che ne pensate?
mizu
Messaggi: 175
Iscritto il: dom mar 16, 2008 12:22

Re: formazione condensa in bocchetta aria canale mandata aria

Messaggio da mizu »

In che periodo si ha l'effetto irrigazione a pioggia?
La condensa è dovuta all'umidità che a contatto con pareti fredde cambia di stato.. quindi o aria troppo umida oppure canali in acciaio non isolati?
mizu ha scritto: il cliente mi ha comunicato che durante il funzionamento si ha la formazione di aria di condensa sul bocchettono di mandata con il conseguente effetto pioggia sui tavoli del ristorante.
io mi sono fatto una spiegazione del fenomeno è una idea me la sono fatta ma vorrei sentire anche il vostro parere..!
In che periodo si ha l'effetto irrigazione a pioggia?
La condensa è dovuta all'umidità che a contatto con pareti fredde cambia di stato.. quindi o aria troppo umida oppure canali in acciaio non isolati?
sono concord!! ma nel mio caso ho usato canali preisolati. inoltre la condensazione dovrebbe verificarsi con l'aria che è presente nel controsoff. che a contatto con una sup adeguatamente fredda condensa. nel mio caso l'aqcua esce dalla bocchetta gocciolando. :( :) :D
mizu
Messaggi: 175
Iscritto il: dom mar 16, 2008 12:22

Re: formazione condensa in bocchetta aria canale mandata aria

Messaggio da mizu »

Riscrivo il punto 3 ... nel precedente post c'erano degli errori e delle imprecisioni...3)

chiedo scusa se sto contribuendo a incasinare il forumo...! :wink:

l' aria del punto 2 incontrando la bocchetta e il canale ad una temperataura e UR ben inferiore**
( evidentemente sto considerando la fase transitoria tra funzionamento della batteria fredda e ventilazione), ovvero quella dell'aria immessa un instante prima durante il funzionamento della macchina in raffreddamento flusso di fluido termovettore, raggiungerà il punto di rugiada e quindi condensa sulle pareti dei canali e delle bocchette.
mizu
Messaggi: 175
Iscritto il: dom mar 16, 2008 12:22

Re: formazione condensa in bocchetta aria canale mandata aria

Messaggio da mizu »

please!! non dimenticate questa discussione !!

potete darmi qualche suggerimento! la vostra opininone?
mizu
Messaggi: 175
Iscritto il: dom mar 16, 2008 12:22

Re: formazione condensa in bocchetta aria canale mandata aria

Messaggio da mizu »

ho parlato con il centro assistenza e mi hanno detto che secondo loro il problema è dovuto alla eccessiva sporcizia presenti nei filtri creando un effetto di otturazione. in questo modo passando meno aria nelle batterie fredde il lfuido subisce un eccessivo raffreddamento...

io presonalmente non credo che sia così!
Rispondi