ciò che affermi è vero sul nuovo, menter su una ristrutturazione non c'è incompatibilità.
Il 55% è una misura nazionale e le regole sono quelle nazionali DL 115/08.
Poi ognuno fa come può perchè ormai siamo al ridicolo...
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Grazie Jerry, in effetti il dubbio lo avevo e ora indago meglio.
Sul nuovo Regione Lombardia e Legislatori Nazionali si inseguono a vicenda ( vedi i nuovi limiti di trasmittanza inseriti in finanziaria 2008 e che sembrano ripresi pari pari dai vari DGR Regione Lombardia ).
Ora anche il 115 ha ribadito qualcosa di già scritto sui DGR Lombardi ma specificatamente sul nuovo, sulle ristrutturazioni nada..... mi sa che tengo i soldini in tasca ( Tasse permettendo )
Comunque mi rileggo per bene tutto, tanto ho tempo ancora
jerryluis ha scritto:ciò che affermi è vero sul nuovo, menter su una ristrutturazione non c'è incompatibilità.
Il 55% è una misura nazionale e le regole sono quelle nazionali DL 115/08.
Poi ognuno fa come può perchè ormai siamo al ridicolo...
Secondo me potrebbe esserci incompatibilità se progetti gli isolamenti (nel senso che all'atto di certificare potresti "manomettere" spessori ecc ecc), ma sul generatore che incompatibilità c'è? alla fine riporti i dati del costruttore, più o meno, no?
jerryluis ha scritto:ciò che affermi è vero sul nuovo, menter su una ristrutturazione non c'è incompatibilità.
Il 55% è una misura nazionale e le regole sono quelle nazionali DL 115/08.
Poi ognuno fa come può perchè ormai siamo al ridicolo...
Secondo me potrebbe esserci incompatibilità se progetti gli isolamenti (nel senso che all'atto di certificare potresti "manomettere" spessori ecc ecc), ma sul generatore che incompatibilità c'è? alla fine riporti i dati del costruttore, più o meno, no?
Siamo onesti, quando progettil'isolamento hai tutto l'interesse a raggiungere il risultato prospettato... piuttosto gliene fai metter un po' di più con il famoso coefficiente di ignoranza che un po' di meno e quando progetti segui anche certi lavori.. anche solo per curiosità che venga il tutto per il meglio...
Il certificazio diversamente se lo sceglie il committente al prezzo più basso, che abbia mai visto l'immobile o meno è proprio un fattore secondario .....
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
mia personale interpretazione:
- se faccio progetto di centrale, terminali, magari ispesl, vvf, ecc per un intervento di ristrutturazione impianto, sto ai dettami di legge e faccio fare l'ace ed una terza figura professionale.
- se vengo chiamato per fare detrazione per mera sostituzione di caldaia, realizzazione cappotto, ecc, l'ace la faccio io.
mi sembra comunque una posizione conservativa.
ciao