Buonasera a tutti.
Cerco di spiegare il mio dilemma...
Ho il caso di una caldaia SICCAT a gasolio da 40000kcal (46.5kW), valore letto sulla targhetta della caldaia. Nella scheda del CENED relativa al generatore inserisco questo valore per la potenza termica nominale .
Poi sono richieste anche le potenze elettriche delle pompe e del bruciatore.
Il bruciatore e' un BALTUR che consuma 2-6,5 kg/ora di gasolio (cioe' da 25-77kwatt, se moltiplico kg/ora per PCI gasolio e converto)...
E qui nasce il dubbio: in questo caso e' il bruciatore che determina la potenza della caldaia... (nel caso di caldaie a gas tradizionali la potenza assorbita dal bruciatore e' inferiore al kW...)
quindi non capisco quale valore devo mettere, oltre alla potenza termica nominale uguale a 40, per la potenza assorbita dal bruciatore (pari a 0 o a una media tra 25 e 77???).
Grazie a chi mi vorra' aiutare.
Ale
Dubbio su potenze
Moderatore: Edilclima
Re: Dubbio su potenze
Direi che il bruciatore non può produrre più potenza di quella di targa della caldaia. In questo caso deve essere tarato alla Pn della cadaia cioè 40000kcal (46.5kW)
Direi che in generale la potenza espressa al focolare è sempre quella del Bruciatore , quella nominale dellla caldaia...però è meglio se senti il parere di qualcun'altro.
Direi che in generale la potenza espressa al focolare è sempre quella del Bruciatore , quella nominale dellla caldaia...però è meglio se senti il parere di qualcun'altro.
Re: Dubbio su potenze
Ma la potenza elettrica assorbita non c'entra con la portata del bruciatore; dovrai indicare quanta energia elettrica (media) assorbono bruciatore e pompa per il funzionamento continuo (ritengo circa 100 W ciascuno).Poi sono richieste anche le potenze elettriche delle pompe e del bruciatore.
Il bruciatore e' un BALTUR che consuma 2-6,5 kg/ora di gasolio (cioe' da 25-77kwatt, se moltiplico kg/ora per PCI gasolio e converto)...
E qui nasce il dubbio: in questo caso e' il bruciatore che determina la potenza della caldaia... (nel caso di caldaie a gas tradizionali la potenza assorbita dal bruciatore e' inferiore al kW...)
quindi non capisco quale valore devo mettere, oltre alla potenza termica nominale uguale a 40, per la potenza assorbita dal bruciatore (pari a 0 o a una media tra 25 e 77???).
Grazie a chi mi vorra' aiutare.
Ale
Augusto 44
Re: Dubbio su potenze
Effettivamente ho trovato che ci sono due pompe di circolazione, ciascuna da 44W (dato che ho inserito nella potenza degli ausiliari per la circolazione).
Per il bruciatore non ho alcun riferimento di potenza elettrica assorbita, quindi ho indicato 0,10kW.
Grazie,
ALe
Per il bruciatore non ho alcun riferimento di potenza elettrica assorbita, quindi ho indicato 0,10kW.
Grazie,
ALe
Re: Dubbio su potenze
Sono pochi.. guarda qualche bruciatore simileingelmini ha scritto:Per il bruciatore non ho alcun riferimento di potenza elettrica assorbita, quindi ho indicato 0,10kW.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog