lo avete provato?

Normativa per gli impianti gas, Legge 46/90, Delibera AEEG 40/04, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Termokal
Messaggi: 17
Iscritto il: gio set 18, 2008 20:31

lo avete provato?

Messaggio da Termokal »

Buona sera a tutti, ci piacerebbe sapere se qualccuno a provato termokal, ci piacerebbe avere qualche considerazion sul programma.
Grazie
Mimmo_510859D
Messaggi: 1746
Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55

Re: lo avete provato?

Messaggio da Mimmo_510859D »

Ciao :D

Ieri ho scarico il Vostro programma. Oggi lo ho provato... Non male solo alcuni considerazione.

1) solitamente lo schema dell'impianto nella Di-Co lo eseguo disegnando in una sorta di assonometria cavaliera (non in scala). Quindi, per me sarebbe stato comodo, per elementi come valvole, guaine, giunti, ecc., avere un controllo maggiore sull'orientamento: per intenderci, sarebbe stato comodo (per me) poter disporre di una visulaizzazione a 45° di tali elementi.

2) Riferimenti. Allora, nelle mie documentazioni sul disegno metto solo il riferimento (i vari A1, A2, B1, B2, ecc... ho sempre seguito la "terminologia" degli allegati forniti dagli enti). Poi nelle "Sezione III/Quadro A" e "Sezione III/Quadro B" scrivo cosa sta ad indicare quella A1 (A2, A3, B1, ecc.). Tra l'altro, nei miei disegni per maggiore chiarezza ci metto più A1 (ma questa cosa mi risulta più comoda per i vari raccordi).


Perciò, a me piecerebbe avere un programma che consenta anche di lavorare in questa maniera.

P.S.1: Ma nella "Sezione III/Quadro A" al riquadro "Ventilazione" del rigo dell'apparecchiatura installata (quindi, NON mi sto riferendo alla ventilazione effettiva) non dovrei avere un valore Pnx6, per le caldaie di tipo B o per i piani cottura muniti di termocoppia?

P.S.2: A me potrebbe esserci un errore nel fogli di calcolo del "Foglio 1". Mi spiego: ho fatto un esempio di impianto che prevede una caldaia di tipo C da 24 kW ed un piano cottura con termocoppia da 7.30 kW. Sul "Foglio 1" mi ha segnato come potenza nominale degli apparecchi installati pari a 754 kW.

Spero che queste mie opiniono possono tornarti utili.
Mimmo_510859D
Messaggi: 1746
Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55

Re: lo avete provato?

Messaggio da Mimmo_510859D »

Un'altra cosa... Avete dato (giustamente) un po' troppa attenzione all'Allegato tecnico. La "Dichiarazione di conformità" vera e propria (ma anche lo Allegato I) è stato un po' trascurato nella cura. In altre parole, quando do l'invio al pulsante "Crea Conformità" mi si dovrebbero creare tutti i documenti
Termokal
Messaggi: 17
Iscritto il: gio set 18, 2008 20:31

Re: lo avete provato?

Messaggio da Termokal »

Mimmo_510859D ha scritto:Ciao :D

Ieri ho scarico il Vostro programma. Oggi lo ho provato... Non male solo alcuni considerazione.

1) solitamente lo schema dell'impianto nella Di-Co lo eseguo disegnando in una sorta di assonometria cavaliera (non in scala). Quindi, per me sarebbe stato comodo, per elementi come valvole, guaine, giunti, ecc., avere un controllo maggiore sull'orientamento: per intenderci, sarebbe stato comodo (per me) poter disporre di una visulaizzazione a 45° di tali elementi.

2) Riferimenti. Allora, nelle mie documentazioni sul disegno metto solo il riferimento (i vari A1, A2, B1, B2, ecc... ho sempre seguito la "terminologia" degli allegati forniti dagli enti). Poi nelle "Sezione III/Quadro A" e "Sezione III/Quadro B" scrivo cosa sta ad indicare quella A1 (A2, A3, B1, ecc.). Tra l'altro, nei miei disegni per maggiore chiarezza ci metto più A1 (ma questa cosa mi risulta più comoda per i vari raccordi).


Perciò, a me piecerebbe avere un programma che consenta anche di lavorare in questa maniera.

P.S.1: Ma nella "Sezione III/Quadro A" al riquadro "Ventilazione" del rigo dell'apparecchiatura installata (quindi, NON mi sto riferendo alla ventilazione effettiva) non dovrei avere un valore Pnx6, per le caldaie di tipo B o per i piani cottura muniti di termocoppia?

P.S.2: A me potrebbe esserci un errore nel fogli di calcolo del "Foglio 1". Mi spiego: ho fatto un esempio di impianto che prevede una caldaia di tipo C da 24 kW ed un piano cottura con termocoppia da 7.30 kW. Sul "Foglio 1" mi ha segnato come potenza nominale degli apparecchi installati pari a 754 kW.

Spero che queste mie opiniono possono tornarti utili.


Grazie per le tue considerazioni, abbiamo provato il calcolo che hai descritto, e funziona corettamente, probabilmente si e' verificato un problema nell inserimento dei dati , il calcolo è corretto.Per quanto riguarda l orinentamento degli oggeti , abbiamo preferito dare merito alla velocità, in quanto per nostra esperienza (ricorda che siamo 2 installatori) abbiamo cercato di creare il programma con un utilizzo piu semplice possibile in maniera tale che anche i nostri colleghi possano utilizzarlo senza grosse difficoltà.Probabilmente tu sei un termotecnico quindi sei a un livello piu alto rispetto a noi installatori .per quanto riguarda i riferimenti hai ragione del dire che quelli previsti dagli enti sono diversi ma a livello pratico non fa nessna differenza, importante che i riferimenti coincidano . Grazie e teniamo conto delle tue considerazioni per poter migliorare il programma
Rispondi