Regolazione e bilanciamento impianto estate/inverno
Moderatore: Edilclima
Regolazione e bilanciamento impianto estate/inverno
Ciao a tutti, devo trovare il modo per poter bilanciare un impianto sia in caldo che in freddo in modo continuo e su ogni apparecchio. l'impianto è costituito da termosifoni (solo per scaldare) e ventilconvettori( con termostato elettronico che regola la ventilazione su 3 velocità a seconda del carico necessario). Avendo una caldaia a condensazione, in inverno vorrei poter avere una temperatura di ritorno decente per condensare a un dT ragionevole (per es 50/40). Il problema è che volevo comandare il tutto con termostatiche, ma in estate dovrebbero restare sempre aperte (i ventil li comanderebbe il termostato elettronico on board), cosa che oltre i 28 gradi solitamente non fanno... Come cavolo lo posso bilanciare(ambiente per ambiente) un impianto del genere ?!?!
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Re: Regolazione e bilanciamento impianto estate/inverno
Se ho capito provo a dire la mia:
Innanzitutto un termostato per ogni ambiente ove impostare la temperatura.
Nel caso dei radiatori comanderà una o più testine elettrica montate sul collettore di distribuzione
Nel caso dei ventil il termostato a bordo macchina comanderà la ventola e volendo una o più testine elettriche montate sul solito collettore di distribuzione.
Inverno: circolatore con portata tale da avere un buon delta T tra mandata e ritorno, radiatori che si scalderanno quando vi è richiesta di calore, ventil con la ventola che parte quando vi è richiesta di calore e temperatura sulla batteria superiore ai 35/40°C.
Estate: circolatore per il freddo con portata tale da avere una buona resa dei ventil, valvole radiatori chiuse perchè in ambiente ovviamente fa caldo (o meglio ancora inibite con il deviatore estate inverno) ventil con la ventola che parte quando vi è richiesta e quando attraverso la batteria circola acqua fredda.
Per la cronaca ci sono termostati per ventil con sonda batteria e possibilità di impostare temp. min in riscaldamento e in raffrescamento, e volendo la commutazione estate inverno centralizzata (con un unico interruttore )
Questa potrebbe essere una soluzione !?
Innanzitutto un termostato per ogni ambiente ove impostare la temperatura.
Nel caso dei radiatori comanderà una o più testine elettrica montate sul collettore di distribuzione
Nel caso dei ventil il termostato a bordo macchina comanderà la ventola e volendo una o più testine elettriche montate sul solito collettore di distribuzione.
Inverno: circolatore con portata tale da avere un buon delta T tra mandata e ritorno, radiatori che si scalderanno quando vi è richiesta di calore, ventil con la ventola che parte quando vi è richiesta di calore e temperatura sulla batteria superiore ai 35/40°C.
Estate: circolatore per il freddo con portata tale da avere una buona resa dei ventil, valvole radiatori chiuse perchè in ambiente ovviamente fa caldo (o meglio ancora inibite con il deviatore estate inverno) ventil con la ventola che parte quando vi è richiesta e quando attraverso la batteria circola acqua fredda.
Per la cronaca ci sono termostati per ventil con sonda batteria e possibilità di impostare temp. min in riscaldamento e in raffrescamento, e volendo la commutazione estate inverno centralizzata (con un unico interruttore )
Questa potrebbe essere una soluzione !?
Re: Regolazione e bilanciamento impianto estate/inverno
Dimenticavo: circolatori a portata variabile.
Re: Regolazione e bilanciamento impianto estate/inverno
Hai centrato bene!!! Allora, il circolatore a portata variabile ci stà eccome, con un sensore sul ritorno dalle utenze che varia la portata in base a una temperatura fissata ( i miei 40C°, che posso comunque variare in base alla temperatura esterna , per poter condensare quindi al meglio). Questo già mi permette di far una regolazione di primo livello che posso comunque variare. Il discorso dei bilanciamenti è quello che mi dà più pensieri... le termostatiche(solo quelle veloci) o equivalenti, in inverno, fanno un gran bel lavoro, ma in estate le devo bypassre in qualche modo o disattivare..... Non ho capito bene il discorso(molto interessante) delle impostazioni on-board dei ventil... il ventil all'interno ha una sua valvola che regola il flusso e la temperatura del fluido(in ritorno??) in base a quello che voglio (e anche la ventilazione???) ???? Questa gestione non l'ho capita molto... Posso chiamare la ditta(Aermec per i modelli FCX) e m'informo meglio...
Grazie per le idee!!! Posto poi con quello che escogito, chissà mai che non sparo altre grosse cavolate!!!
Grazie per le idee!!! Posto poi con quello che escogito, chissà mai che non sparo altre grosse cavolate!!!
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin