Dimensionamento pompa per irrigazione

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
pizza75
Messaggi: 207
Iscritto il: ven ott 20, 2006 12:14

Dimensionamento pompa per irrigazione

Messaggio da pizza75 »

Ciao qualcuno ha idea per come calcolare la portata per innaffiare un campo di 1500 mq circa.

grazie
giobibo
Messaggi: 583
Iscritto il: dom feb 03, 2008 18:26
Località: AT

Re: Dimensionamento pompa per irrigazione

Messaggio da giobibo »

1500 mq dicono tutto e niente.
Innanzitutto capire quanti irrigatori necessitano per quella superficie, poi verificare quanti lt/min e a che pressione lavorano, decidere in quante zone suddividere l'impianto e di conseguenza è facile calcolare la portata della pompa.
Se ti può aiutare, per avere un'idea, gli irrigatori statici hanno una portata media 5 - 10 lt/min
ed un raggio di 3 - 8 mt. , mentre gl'irrigatori a turbina secondo l'ugello che montano hanno una portata di 10-20 lt/min ed un raggio di 6 - 12 mt ; questo per quel che riguarda prodotti per irrigazione di giardini, di facile reperibilità.
pizza75
Messaggi: 207
Iscritto il: ven ott 20, 2006 12:14

Re: Dimensionamento pompa per irrigazione

Messaggio da pizza75 »

Infatti è la stessa cosa che ho chiesto all'architetto ma gli serve solo per un indicazione per effettuare una stima sommaria del sistema di pressurizzazione.
In riferimento ai tuoi dati se non erro usando irrigatori a turbina di piccola taglia da 10 l/min ciascuno che coprono circa 6 m di raggio, il conto è presto fatto:
A=6*6*3.14=113 mq circa per ciascun ergoatore
Se la superficie del campo da innaffiare è di 1500 mq dividendo per la superficie coperta da ogni irrigatore ottengo: 1500/113=14 irrigatori circa e una portata di Q=14*10=140 l/min=2.35 l/s circa.

Ti chiedo conferma se il mio ragionamento funziona perchè mi sembra una portata un po' troppo bassa.

Grazie
giobibo
Messaggi: 583
Iscritto il: dom feb 03, 2008 18:26
Località: AT

Re: Dimensionamento pompa per irrigazione

Messaggio da giobibo »

Non è prorpio cosi !
Devi considerare che bisogna coprire l'area da irrigare in modo che gli irrigatori si coprano quasi l'uno con l'altro, praticamente devono incrociarsi.
Provo a fare un esempio simille al tuo con irrigatori di 6 mt. di raggio e 10 lt/min, coprendo la superficie al 200%:
prato mt. 30 x 50 = 1500 mq
lato dei 30 mt. nr. 5 irrigatori lato dei 50 mt. nr. 9 irrigatori totale 5*9= 45 irrigatori, che praticamente equivalgono a 5 file da 9 irrigatori oppure 9 file da 5 irrigatori, di cui quelli del perimetro lavoreranno a 180° mentre quelli in centro a 360°.
A questo punto, per contiunare l'esempio puoi decidere se fare 5 zone con 9 irrigatori
( 9*10 lt/min = 90 lt/min )
oppure 9 zone con 5 irrigatori
(5*10lt/min = 50 lt/min )
Parliamo di portata a 3 bar che è la pressione a cui normalmente lavorano gli irrigatori.
Per assurdo se volessi fare una zona unica avresti bisogno di una portata di 450 lt/min. secondo me impensabile.
Per la cronaca: esistono anche dei softwear che progettano posizione e quantità degli irrigatori in base alle dimenzioni della sup. da irrigare, e calcolano anche la portata.
Ciau
pizza75
Messaggi: 207
Iscritto il: ven ott 20, 2006 12:14

Re: Dimensionamento pompa per irrigazione

Messaggio da pizza75 »

Grazie sei stato molto chiaro, effettivamente con la contemporanietà di tutti gli erogatori viene fuori una bella portata, 450 l/min pari a circa 7.5 l/sec.
Quindi solitamente mi sembra di capire vengano individuate diverse zone controllate da elettrovalvole che agiscono per ogni zona in maniera da farle funzionare in cascata o sbaglio?

Hai mica qualche riferimento di costruttore o manuale dove poter attingere questo tipo di indcazioni??

Grazie ancora
Rispondi