cavallo ha scritto:nella faq 25, alla domanda cosa si deve produrre all'enea, mi pare di leggere che occorre produrre l'ace nelle regioni che hanno legiferato, nelle altre regioni vale l'aqe; nella 48 leggo che si fa' tutto per via telematica e l'ace si tiene per eventuali controlli
Allora vediamo, siamo in Emilia quindi ad oggi se facciamo inteventi energetici (che lo richedono) dobbiamo fare un attestato di Certificazione energetica per poter ottenere la abitabilità dell'edificio, tale ACE sarà soggetto agli "eventuali controlli" previsti dalla norma regionale. Quindi la regione o chi per essa ci controllerà se abbiamo l'ACE che sarà redatto con i limiti di risparmio energetico definiti dalla norma regionale e che sono diversi da quella nazionale.
Dopo di ciò vogliamo fare la pratica del 55%, pertanto compileremo l'allegato A sul sito web dell'ENEA, che altro non è che l'attestato di qualificazione AQE, che farà riferimento ai limiti previsti dalla norma nazionale che sono diversi rispetto a quelli regionali (ma questo centra poco). L'Allegato A stampato, firmato e dato al committente altro non è che uno dei documenti che verrà sottoposto agli "eventuali controlli" da parte del fisco, a cui abbiamo chiesto lo sgravio fiscale.
Naturalmente i dati del AQE saranno presi dal Certificato.