DLGS 115 - iniziano i flop
Moderatore: Edilclima
DLGS 115 - iniziano i flop
Il dlgs 115/2008 per gli edifici esistenti non deroga dalle distanze dai confini -> di fatto non serve a nulla e di cappotti non se ne faranno!!
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: DLGS 115 - iniziano i flop
perchè no?
2. Nel caso di interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti che comportino maggiori spessori delle murature esterne e degli elementi di copertura necessari ad ottenere una riduzione minima del 10 per cento dei limiti di trasmittanza previsti dal decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, e successive modificazioni, certificata con le modalità di cui al medesimo decreto legislativo, e' permesso derogare, nell'ambito delle pertinenti procedure di rilascio dei titoli abitativi di cui al titolo II del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, a quanto previsto dalle normative nazionali, regionali o dai regolamenti edilizi comunali, in merito alle distanze minime tra edifici e alle distanze minime di protezione del nastro stradale, nella misura massima di 20 centimetri per il maggiore spessore delle pareti verticali esterne, nonche' alle altezze massime degli edifici, nella misura massima di 25 centimetri, per il maggior spessore degli elementi di copertura. La deroga può essere esercitata nella misura massima da entrambi gli edifici confinanti.
Re: DLGS 115 - iniziano i flop
non parla di distanze da confinimhell ha scritto:perchè no?
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: DLGS 115 - iniziano i flop
hai ragione, non me n'ero accorto!SuperP ha scritto:non parla di distanze da confinimhell ha scritto:perchè no?
Re: DLGS 115 - iniziano i flop
Proprio così....e oggi in comune me l'hanno confermato.SuperP ha scritto:non parla di distanze da confinimhell ha scritto:perchè no?
Quindi una villa costruita con anche solo 1 muro distante 5 mt dal confine non può fare un cappotto anche se l'edificio vicino è a più di 10 mt!
Re: DLGS 115 - iniziano i flop
[quote] La deroga può essere esercitata nella misura massima da entrambi gli edifici confinanti.[quote]
Scusate, ma questo non può essere inteso come non rispetto della distanza dai confini?
Se entrambi i confinanti possono esercitare il diritto di deroga, potrebbero non rispettare la distanza dal confine; oppure interpreto male?
Scusate, ma questo non può essere inteso come non rispetto della distanza dai confini?
Se entrambi i confinanti possono esercitare il diritto di deroga, potrebbero non rispettare la distanza dal confine; oppure interpreto male?
Augusto 44
Re: DLGS 115 - iniziano i flop
....in merito alle distanze minime tra edifici e alle distanze minime di protezione del nastro stradale........Augusto ha scritto:La deroga può essere esercitata nella misura massima da entrambi gli edifici confinanti.
Scusate, ma questo non può essere inteso come non rispetto della distanza dai confini?
Se entrambi i confinanti possono esercitare il diritto di deroga, potrebbero non rispettare la distanza dal confine; oppure interpreto male?
Purtroppo di deroga alle distanze dai confini non si parla.
Re: DLGS 115 - iniziano i flop
secondo me conviene riferirsi al codice civile (perchè se c'è di mezzo una causa è questo che conta) che fissa due distanze minime: 3 m dai confini e 10 m tra le vedute (e sottolineo tra le vedute) di due edifici confinanti. e che i comuni con i loro 5 m dal confine si fottano. vogliono che consumi di meno ma mi rompono le p***e se porto la mia casa a 4,80 m dal confine??? si fottano. tanto chi conta è solo la denuncia del vicino. col comune secondo me ci si può scornare.
io perlomeno faccio così.
ciao
io perlomeno faccio così.
ciao
claudio
Re: DLGS 115 - iniziano i flop
e fai solo dei gran abusi edilizi che i comuni non consentiranno mai!claudio ha scritto:secondo me conviene riferirsi al codice civile (perchè se c'è di mezzo una causa è questo che conta) che fissa due distanze minime: 3 m dai confini e 10 m tra le vedute (e sottolineo tra le vedute) di due edifici confinanti. e che i comuni con i loro 5 m dal confine si fottano. ...io perlomeno faccio così.
se guardi il CC, guarda anche la clausula che dice che i comuni possono aumentare la distanza di 3 m tra fabbricati (e i comuni applicano 10m)
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: DLGS 115 - iniziano i flop
si, ma il fulcro del mio discorso è questo: "tu Comune, preferisci derogarmi 20 cm, come del resto suggerisce la normativa statale riferendosi per esempio alla distanza dalle strade (secondo me più vincolante dal punto di vista urbanistico di quella dal confine, ed in qualche modo assimilabile) o preferisci che io consumi ed inquini di più? è su questo che io faccio leva. il riferimento al CC era per dire: ipotizziamo che i 3 m dal confine ed i 10 tra le vedute siano punti fissi; se il comune ha adottato 5 m (come tutti) avrà pure la decenza di derogarmi i miei 20 cm, in virtù del dlgs 115 e dei 2 m che si è preso.
poi comunque concordo con te sul fatto che un'altra volta ci troviamo di fronte ad una norma rigonfia di falle, che si presta a mille interpretazioni.
ciao
poi comunque concordo con te sul fatto che un'altra volta ci troviamo di fronte ad una norma rigonfia di falle, che si presta a mille interpretazioni.
ciao
claudio
Re: DLGS 115 - iniziano i flop
Il problema è che la distanza TRA fabbricati è ambito privatistico.. Se il vicino ti fa causa mette in mezzo anceh il comune!!claudio ha scritto:si, ma il fulcro del mio discorso è questo: "tu Comune, preferisci derogarmi 20 cm, come del resto suggerisce la normativa statale riferendosi per esempio alla distanza dalle strade (secondo me più vincolante dal punto di vista urbanistico di quella dal confine, ed in qualche modo assimilabile) o preferisci che io consumi ed inquini di più?
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: DLGS 115 - iniziano i flop
appunto per questo ho detto tutto ciò, il vicino ti può far causa, ma le distanze che hanno valore in una causa sono quelle da CC (e questo lo so perchè mi è capitato), anche se sappiamo bene sia io che te che l'esito di una causa di questo tipo dipende dal giudice, il quale si affida a CTU e CTP che sono nient'altro che gente come me e te.
ciao
ciao
claudio
Re: DLGS 115 - iniziano i flop
no..claudio ha scritto:appunto per questo ho detto tutto ciò, il vicino ti può far causa, ma le distanze che hanno valore in una causa sono quelle da CC (
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: DLGS 115 - iniziano i flop
riapro questo post
visto che un geom miha chiesto informaz...
qualche novità?
grazie
visto che un geom miha chiesto informaz...
qualche novità?
grazie
-
studiobeta
- Messaggi: 140
- Iscritto il: gio ott 15, 2009 12:07
- Contatta:
Re: DLGS 115 - iniziano i flop
Noi in Veneto, con 13 anni di anticipo, applicando la LR 21/96 possiamo derogare anche dalle distanza dai confini.
A livello nazionale non essendo inclusa la distanza dai confini, il dpr 115/08 trova buona applicazione nella ristrutturazione di involucri di edifici nati a distanza inferiori (o per difetto di norma o per situazioni sanate) a ciò che attualmente permettono i Regolamenti comunali. In questo caso l' edificio ESISTENTE essendo ad una distanza inferiore ai 5m e superiore ai 3m rispetto ai confini può usufruire della deroga.
A livello nazionale non essendo inclusa la distanza dai confini, il dpr 115/08 trova buona applicazione nella ristrutturazione di involucri di edifici nati a distanza inferiori (o per difetto di norma o per situazioni sanate) a ciò che attualmente permettono i Regolamenti comunali. In questo caso l' edificio ESISTENTE essendo ad una distanza inferiore ai 5m e superiore ai 3m rispetto ai confini può usufruire della deroga.
Re: DLGS 115 - iniziano i flop
io lavoro in prov verona.studiobeta ha scritto:Noi in Veneto, con 13 anni di anticipo, applicando la LR 21/96 possiamo derogare anche dalle distanza dai confini.
la deroga te la danno solo da confini di pubblica proprietà, non da quelli dei privati. idem per la distranza tra fabbricati.
Cmq chiedi al comune.. fai la dia/pdc e poi fa i lavori
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog