DPR 1391/70 campo di applicazione
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 2974
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09
DPR 1391/70 campo di applicazione
Ho da porvi un quesito:
Nel caso di un impianto termico di potenza > 35 kW funzionante a gas metano, progettato prima dell'entrata in vigore del nuovo D.LGS 152/2006, quale normativa di riferimento bisogna seguire per quanto concerne la quota di sbocco del camino?
Il DPR 412/93 indica lo sbocco sopra il tetto alla quota prescritta dalle UNI 7129... (ma l'applicabilità di queste ultime è limitata agli impianti sotto i 35 kW).
Il DPR 1391/70 è il decreto attuativo della legge 615/1965 (legge "antismog").
La legge 615 faceva esplicito riferimento agli impianti termici alimentati a combustibile liquido o solido oltre le 30000 kcal/h; il DPR 1391 non cita questa delimitazione del tipo di combustibile, per cui sembrerebbe essere applicabile anche agli impianti alimentati da combustibile gassoso.
Tuttavia ho trovato sul web una citazione che sembrerebbe circoscriverne il campo di applicazione ai soli combustibili liquidi e solidi, vedi questo link:
http://www.kaminus.it/index.php?id=39
a questo punto chiedo a voi se ne sapete qualcosa di più ... grazie
Nel caso di un impianto termico di potenza > 35 kW funzionante a gas metano, progettato prima dell'entrata in vigore del nuovo D.LGS 152/2006, quale normativa di riferimento bisogna seguire per quanto concerne la quota di sbocco del camino?
Il DPR 412/93 indica lo sbocco sopra il tetto alla quota prescritta dalle UNI 7129... (ma l'applicabilità di queste ultime è limitata agli impianti sotto i 35 kW).
Il DPR 1391/70 è il decreto attuativo della legge 615/1965 (legge "antismog").
La legge 615 faceva esplicito riferimento agli impianti termici alimentati a combustibile liquido o solido oltre le 30000 kcal/h; il DPR 1391 non cita questa delimitazione del tipo di combustibile, per cui sembrerebbe essere applicabile anche agli impianti alimentati da combustibile gassoso.
Tuttavia ho trovato sul web una citazione che sembrerebbe circoscriverne il campo di applicazione ai soli combustibili liquidi e solidi, vedi questo link:
http://www.kaminus.it/index.php?id=39
a questo punto chiedo a voi se ne sapete qualcosa di più ... grazie
Re: DPR 1391/70 campo di applicazione
Certamente bisogna verificare anche le indicazioni del regolamento edilizio comunale e dell'ufficio d'igiene (in ER in base ai requisiti cogenti regionali tutte le esalazioni debbono essere oltre il colmo della copertura dell'edificio).
Poi bisogna anche vedere la potenzialità della caldaia e verificare di non ricadere nell'ambito del DM. pubblicato sulla GU n° 88 serie generale del 14/04/2006 (vedi allegato IX).
Poi bisogna anche vedere la potenzialità della caldaia e verificare di non ricadere nell'ambito del DM. pubblicato sulla GU n° 88 serie generale del 14/04/2006 (vedi allegato IX).
Re: DPR 1391/70 campo di applicazione
Che cazzataMAX76 ha scritto:(in ER in base ai requisiti cogenti regionali tutte le esalazioni debbono essere oltre il colmo della copertura dell'edificio).
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: DPR 1391/70 campo di applicazione
Dura Lex sed Lex
Comunque anche il comune di Milano lo prevede nel suo regolamento edilizio.
Comunque anche il comune di Milano lo prevede nel suo regolamento edilizio.
-
- Messaggi: 2974
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09
Re: DPR 1391/70 campo di applicazione
Essendo stato progettato prima del 14.04.2006 l'impianto non dovrebbe rientrare nel campo di applicazione del DLGS 152/2006.MAX76 ha scritto:Certamente bisogna verificare anche le indicazioni del regolamento edilizio comunale e dell'ufficio d'igiene (in ER in base ai requisiti cogenti regionali tutte le esalazioni debbono essere oltre il colmo della copertura dell'edificio).
Poi bisogna anche vedere la potenzialità della caldaia e verificare di non ricadere nell'ambito del DM. pubblicato sulla GU n° 88 serie generale del 14/04/2006 (vedi allegato IX).
Nel caso specifico, il Comune non accenna ad alcuna normativa nel proprio regolamento; per quello che riguarda il "colmo", la CT è un corpo separato dagli altri edifici, e lo scarico avviene sopra il colmo della stessa.
Il problema riguarda la quota in relazione alla distanza dagli altri edifici, perchè essa rispetta il DPR 1391 art 6.15 (entro i primi 10 metri) e rispetta l'art. 6.17 solo sfruttando la deroga da esso contemplata.
Tuttavia il Comune, non prendendo in considerazione norme specifiche (nè tanto meno il DPR 1391), non contempla nemmeno la deroga prevista da tale DPR...
Re: DPR 1391/70 campo di applicazione
Per curiosità, siamo fuori dall'Emilia?
Il problema è che anche se è stato progettato prima del 152/06 la realizzazione avviene dopo?
Se è così comunque si dovrebbe rispettare il decreto perchè se no la ditta installatrice non può alla fine rilasciare la dichiarazione di conformità alle leggi attualmente in vigore...
Il problema è che anche se è stato progettato prima del 152/06 la realizzazione avviene dopo?
Se è così comunque si dovrebbe rispettare il decreto perchè se no la ditta installatrice non può alla fine rilasciare la dichiarazione di conformità alle leggi attualmente in vigore...
-
- Messaggi: 2974
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09
Re: DPR 1391/70 campo di applicazione
E' in Emilia.
La realizzazione è iniziata prima dell'entrata in vigore del 152/06 e terminata dopo.
Il problema sta nel fatto che i VVF in occasione del sopralluogo per il CPI si sono inpuntati sulla quota di sbocco della canna in quanto negli elaborati di progetto si fa riferimento al DPR 1391 (e alla relativa deroga da esso contemplata) ... e quindi chiedono la presenza di tale deroga per procedere con il rilascio del CPI...
La realizzazione è iniziata prima dell'entrata in vigore del 152/06 e terminata dopo.
Il problema sta nel fatto che i VVF in occasione del sopralluogo per il CPI si sono inpuntati sulla quota di sbocco della canna in quanto negli elaborati di progetto si fa riferimento al DPR 1391 (e alla relativa deroga da esso contemplata) ... e quindi chiedono la presenza di tale deroga per procedere con il rilascio del CPI...
Re: DPR 1391/70 campo di applicazione
La cosa è pesante allora.
Se viene fuori dalla visita ispettiva dei VVF si deve per forza avere la deroga se no loro non passano il tutto, a meno di non variare la documentazione presentata e procedere a correggere l'esecuzione senza l'applicazione della deroga.
Provo a pensarci su un po', anche alla luce della mentalità dei VVF (se poi dimmi quale comando) per vedere se mi viene in mente qualche scappatoia diversa.
Se viene fuori dalla visita ispettiva dei VVF si deve per forza avere la deroga se no loro non passano il tutto, a meno di non variare la documentazione presentata e procedere a correggere l'esecuzione senza l'applicazione della deroga.
Provo a pensarci su un po', anche alla luce della mentalità dei VVF (se poi dimmi quale comando) per vedere se mi viene in mente qualche scappatoia diversa.
-
- Messaggi: 2974
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09
Re: DPR 1391/70 campo di applicazione
VVF di Bologna
Stavo appunto pensando alle condizioni di applicabilità del DPR 1391 proprio in virtù del fatto che questo decreto dovrebbe fare riferimento a combustibili liquidi e solidi, mentre la ct in oggetto funziona a metano...
Stavo appunto pensando alle condizioni di applicabilità del DPR 1391 proprio in virtù del fatto che questo decreto dovrebbe fare riferimento a combustibili liquidi e solidi, mentre la ct in oggetto funziona a metano...
Re: DPR 1391/70 campo di applicazione
Li conosco abbastanza, sono rigorosi ma hanno anche un cervello...
Il discorso dei combustibili andrebbe bene a patto che non vi sia gasolio anche solo come riserva.
Il discorso dei combustibili andrebbe bene a patto che non vi sia gasolio anche solo come riserva.
-
- Messaggi: 2974
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09
Re: DPR 1391/70 campo di applicazione
ok grazie MAX76.
In effetti non è una centrale a doppio combustibile, va solo esclusivamente a metano.
Avevo prudenzialmente fatto riferimento (con il giudizio del poi troppo prudenzialmente) nel progetto al DPR 1391 perchè diversamente mi sembrava di costruire qualcosa sul "nulla" ed anche perchè qualche tecnico conosciuto in passato insisteva nel sostenere la validità di tale DPR anche per il metano...
In effetti non è una centrale a doppio combustibile, va solo esclusivamente a metano.
Avevo prudenzialmente fatto riferimento (con il giudizio del poi troppo prudenzialmente) nel progetto al DPR 1391 perchè diversamente mi sembrava di costruire qualcosa sul "nulla" ed anche perchè qualche tecnico conosciuto in passato insisteva nel sostenere la validità di tale DPR anche per il metano...
Re: DPR 1391/70 campo di applicazione
ci faccia sapere eventuali sviluppi perchè l'argomento è interessante Grazie