leggendo le norme UNI TS 11300, quando si parla di sistema edificio-impianto sembra che si intenda per edificio quella porzioen di fabbricato alimentata dal medesimo impianto...
in sisntesi se ho un impianto condominiale l'edificio è il condominio, se ce l'ho autonomo potrebbe essere l'appartamento..
Non mi sto facendo paranoie mentali, ma la circolare l'ADE non ha mai chiarito inequivocalbilmente cosa inteneda per edificio.. e l'interpretazione in un senso o nella'ltro potrebbe portare ad alcuni paradossi..
Tipicamente mi capita che in edifici di montagna vi sia una caldaietta a gasolio o GPL e qualcuno vorrebeb sostituirla con una a pellets.. Il dubbio che mi ha assillato è il seguente: La biomassa rientra come detraibilità attraverso il comma 344, ma se la medesima pellets viene installata in un appartamente facente parte di un condominio o in una villetta è possibile è corretta la mia interpretazione per cui la stessa è per ambo i casi detraibile oppure nel condominio (interpretazione edilizia di edificio) non lo è?
E' una domanda che mi sono posto quando ho letto che le UNI TS norma tecnica deputata alla regolamentazioen delle valutazioeni energetiche ne da un ainterpretazione di edificio sullo stile "volume di controllo" dei bilanci energetici ...
Ma a fianco alla caldaietta sarebbe possibile includere ogni tipologia di interventop generico che permetta il raggiungimento di un determinato EPH..
cosa ne pensate?
comma 344 e cosa s'intende per edificio
Moderatore: Edilclima
comma 344 e cosa s'intende per edificio
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....