Impianti termici - legge 10 regione lombardia
Moderatore: Edilclima
Impianti termici - legge 10 regione lombardia
Ciao ragazzi, volevo chiedervi un consiglio sulla compilazione di alcuni dati, per vedere cosa mettete voi in questi casi.
Prima di tutto l'umidità relativa interna, c'è un valore di progetto che bisogna mettere da normativa o che è cosigliato?
Nella sezione C)specifiche relative ai sistemi di regolazione dell'impianto termico, chiede quali sono:
-gli organi di attuazione
-regolatori climatici delle singole zone
-dispositivi per la regolazione automatica della temperatura ambiente nei singoli locali o nelle singole zone, ciascuna avente caratteristiche d uso ed esposizioni uniformi
Nel caso di un pavimento radiante cosa metto?A me sembra che mi chieda sempre la stessa cosa..
Prima di tutto l'umidità relativa interna, c'è un valore di progetto che bisogna mettere da normativa o che è cosigliato?
Nella sezione C)specifiche relative ai sistemi di regolazione dell'impianto termico, chiede quali sono:
-gli organi di attuazione
-regolatori climatici delle singole zone
-dispositivi per la regolazione automatica della temperatura ambiente nei singoli locali o nelle singole zone, ciascuna avente caratteristiche d uso ed esposizioni uniformi
Nel caso di un pavimento radiante cosa metto?A me sembra che mi chieda sempre la stessa cosa..
Re: Impianti termici - legge 10 regione lombardia
Il valore previsto dal RLI è 0,5 vol/hgigetto ha scritto:Ciao ragazzi, volevo chiedervi un consiglio sulla compilazione di alcuni dati, per vedere cosa mettete voi in questi casi.
Prima di tutto l'umidità relativa interna, c'è un valore di progetto che bisogna mettere da normativa o che è cosigliato?
..
gigetto ha scritto:...
Nella sezione C)specifiche relative ai sistemi di regolazione dell'impianto termico, chiede quali sono:
-gli organi di attuazione
-regolatori climatici delle singole zone
-dispositivi per la regolazione automatica della temperatura ambiente nei singoli locali o nelle singole zone, ciascuna avente caratteristiche d uso ed esposizioni uniformi
Nel caso di un pavimento radiante cosa metto?A me sembra che mi chieda sempre la stessa cosa..
-gli organi di attuazione = es.: Valvola a 3 vie
-regolatori climatici delle singole zone = es.: Termostato di zona (se zona unica/tutta l'abitazione)
-dispositivi per la regolazione automatica della temperatura ambiente nei singoli locali o nelle singole zone, ciascuna avente caratteristiche d uso ed esposizioni uniformi = Termostato di zona/locale (se presenti più zone/locali)
Dipende da come è realizzato l'impianto a pavimento
gfrank
Re: Impianti termici - legge 10 regione lombardia
[quote="gigetto"]
Prima di tutto l'umidità relativa interna, c'è un valore di progetto che bisogna mettere da normativa o che è cosigliato? /quote]
Il DLgs 311 dice che in mancanza di altre specifiche indicazioni si debba considerare pari al 60%
Prima di tutto l'umidità relativa interna, c'è un valore di progetto che bisogna mettere da normativa o che è cosigliato? /quote]
Il DLgs 311 dice che in mancanza di altre specifiche indicazioni si debba considerare pari al 60%
Augusto 44
Re: Impianti termici - legge 10 regione lombardia
gRAZIE DELLE RISPOSte.
L'impianto è realizzato semplicemente con caldaia con valvola deviatrice a 3 vie, 4 termostati per 4 zone termiche diverse (2 bagni+zona giorno+zona notte)e integrazione acs con pannello solare.
Quindi dato che nelle singole zone non ho a sua volta dei sistemi per la regolazione della temperatura nei singoli spazi,in "regolatori climatici delle singole zone"metto i termostati e in "dispositivi per la regolazione automatica della temperatura ambiente nei singoli locali\zone", non metto nulla.
oPPURE secondo me. anche il cronotermostato di caldaia nella prima "casella" e term,ostato di zona nella seconda.
L'impianto è realizzato semplicemente con caldaia con valvola deviatrice a 3 vie, 4 termostati per 4 zone termiche diverse (2 bagni+zona giorno+zona notte)e integrazione acs con pannello solare.
Quindi dato che nelle singole zone non ho a sua volta dei sistemi per la regolazione della temperatura nei singoli spazi,in "regolatori climatici delle singole zone"metto i termostati e in "dispositivi per la regolazione automatica della temperatura ambiente nei singoli locali\zone", non metto nulla.
oPPURE secondo me. anche il cronotermostato di caldaia nella prima "casella" e term,ostato di zona nella seconda.
Re: Impianti termici - legge 10 regione lombardia
L'ho trovato grazie, anche la regionee lombardia lo indicaAugusto ha scritto:gigetto ha scritto: Prima di tutto l'umidità relativa interna, c'è un valore di progetto che bisogna mettere da normativa o che è cosigliato? /quote]
Il DLgs 311 dice che in mancanza di altre specifiche indicazioni si debba considerare pari al 60%
Re: Impianti termici - legge 10 regione lombardia
scusatemi se posso ancora chiedervi dei chiarimenti: perchè non capisco cosa voglia che venga messo in relazione la r.lombardia a questi punti:
-numero dei livelli di programmazione della temperatura nelle 24 ore: (cioè quante temperature posso impostare in caldaia?)Da quel che vedo sembra essere diviso per impianti centralizzati e non
-durezza dell'acqua di alimentazione dei generatori di calore per potenza installata maggiore o uguale a 350W)
-sistemi di trattamento dell'acqua (nel punto g)?
-numero dei livelli di programmazione della temperatura nelle 24 ore: (cioè quante temperature posso impostare in caldaia?)Da quel che vedo sembra essere diviso per impianti centralizzati e non
-durezza dell'acqua di alimentazione dei generatori di calore per potenza installata maggiore o uguale a 350W)

-sistemi di trattamento dell'acqua (nel punto g)?
Re: Impianti termici - legge 10 regione lombardia
cosa mettete in queste voci voi? 

Re: Impianti termici - legge 10 regione lombardia
I livelli di programmazione si riferiscono alla possibilità di funzionamento a temperatura più bassa nell'impianto: in genere si avranno 20 °C di giorno e circa 16 °C di notte (quindi 2 livelli).gigetto ha scritto:scusatemi se posso ancora chiedervi dei chiarimenti: perchè non capisco cosa voglia che venga messo in relazione la r.lombardia a questi punti:
-numero dei livelli di programmazione della temperatura nelle 24 ore: (cioè quante temperature posso impostare in caldaia?)Da quel che vedo sembra essere diviso per impianti centralizzati e non
-durezza dell'acqua di alimentazione dei generatori di calore per potenza installata maggiore o uguale a 350W)![]()
-sistemi di trattamento dell'acqua (nel punto g)?
I sistemi di trattamento servono a modificare la durezza dell'acqua, quindi per potenze inferiori a 350 kW (non W) non si indica nulla.
Augusto 44
Re: Impianti termici - legge 10 regione lombardia
Molte Grazie augusto.
comunque sul cened c'è scritto W

comunque sul cened c'è scritto W

