recupero sottotetto

Normativa acustica, rumore in ambienti lavorativi, Legge 447/95, DPCM 5.12.97, DLgs 195/06, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
magoo
Messaggi: 10
Iscritto il: lun ago 18, 2008 18:28

recupero sottotetto

Messaggio da magoo »

Salve a tutti, mi sto occupando del progetto per il recupero di un sottotetto (regione Lombardia) dove l'intervento prevede lo smontaggio della copertura, la prosecuzione dei muri perimetrali e il rimontaggio del tetto:siccome le strutture non sono diverse (per stratigrafia) dalle precedenti devo presentare una relazione acustica?

Già che ci sono, nel caso di nuovo capannone in zona acustica industriale(regione Lombardia) , vicino all'autostrada (A4), destinato a deposito, cosa si deve fare per la verifica acustica?

grazie
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: recupero sottotetto

Messaggio da MAX76 »

Per la prima parte ti chiedo se il nuovo sottotetto deve diventare abitabile; nel caso devi garantire che le strutture di nuova realizzazione siano in grado di mantenere all'interno le condizioni previste dalle vigenti normative.
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: recupero sottotetto

Messaggio da MAX76 »

Per il capannone devi vedere che fonti di inquinamento acustico presenti (per esempio unità di trattamento aria con prese aria esterna ed espulsioni, gruppi frigoriferi, condensatori per celle frigorifere, macchinari di lavorazione, ecc.) e vedere come varia il livello acustico precedente, il tutto verso l'esterno.

Poi devi vedere di proteggere i lavoratori o di dotarli di idonei DPI individuali....
magoo
Messaggi: 10
Iscritto il: lun ago 18, 2008 18:28

Re: recupero sottotetto

Messaggio da magoo »

Grazie max per le risposte, tanto più che era domenica!!
Il sottotetto diventa abitabile; ho verificato la rispondenza al dpcm solo le pareti perimetrali perchè il pavimento è dello stesso proprietario (il p1 e il sottotetto comunicano con una scala aperta) e il tetto viene alzato di quota ma non cambia la composizione.
MAX76 ha scritto:Per il capannone devi vedere che fonti di inquinamento acustico presenti (per esempio unità di trattamento aria con prese aria esterna ed espulsioni, gruppi frigoriferi, condensatori per celle frigorifere, macchinari di lavorazione, ecc.) e vedere come varia il livello acustico precedente, il tutto verso l'esterno.

Poi devi vedere di proteggere i lavoratori o di dotarli di idonei DPI individuali....
Per quanto riguarda il capannone, che non ospita all'interno macchinari di produzione in quanto destinato a deposito, non mi è chiaro se la relazione che si deve fare necessita di verifiche strumentali dopo la realizzazione dell'opera in quanto il dpcm non contempla questo tipo di edifici :roll:
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: recupero sottotetto

Messaggio da MAX76 »

Solitamente in questi casi la verifica strumentale post operam si esegue sempre per prevenire soprattutto liti con i vicini...

Poi devi vedere nella documentazione richiesta dai vari enti e dal comune in particolare per l'agibilità se ti è richiesta unicamente una dichiarazione, la relazione preliminare o oltro (infatti molti comuni hanno la parte sportello attività produttive che va sempre per la "tangente" chiedendo anche quello che non è dovuto strettamente per legge).
Rispondi