Canna fumaria caldaia a condensazione

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Avatar utente
Manofthemoon
Messaggi: 1581
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
Località: Cuneo - provincia
Contatta:

Canna fumaria caldaia a condensazione

Messaggio da Manofthemoon »

Devo predisporre una canna fumaria per una caldaia potenza 300 kW, a condensazione in un palazzo di nuoca costruzione.
Se non sbaglio questo tipo di canne sono in pressione quindi...

che faccio ?

Faccio predisporre una canna fumaria dall'imrpesa edile all'inerno della quale intuberemo una canna in PPS od iinox ?

altre soluzioni ?
SuperP
Messaggi: 11510
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Canna fumaria caldaia a condensazione

Messaggio da SuperP »

Manofthemoon ha scritto:altre soluzioni ?
canna fumaria esterna in acciaio inox coibetato doppia parete
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Avatar utente
Manofthemoon
Messaggi: 1581
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
Località: Cuneo - provincia
Contatta:

Re: Canna fumaria caldaia a condensazione

Messaggio da Manofthemoon »

no no deve essere per forza all'interno...
danilo2
Messaggi: 1697
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:22

Re: Canna fumaria caldaia a condensazione

Messaggio da danilo2 »

Devi Leggere con attenzione l'Allegato IX parte II del D.Legis. 3/04/06 n° 152. In particolare ti anticipo il punto 2.4:
"I camini che passano entro locali abitati o sono incorporati nell'involucro edilizio devono essere dimensionati in modo da evitare sovrapressioni, durante l'esercizio" :D

PS Per gli amanti della lingua, prego apprezzare la precisazione dopo la virgola "durante l'esercizio", in quanto io mi sono chiesto come fa un camino ad entrare in pressione quando non è in esercizio...
SuperP
Messaggi: 11510
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Canna fumaria caldaia a condensazione

Messaggio da SuperP »

danilo2 ha scritto:Devi Leggere con attenzione l'Allegato IX parte II del D.Legis. 3/04/06 n° 152. In particolare ti anticipo il punto 2.4:
Ocio che il dlgs 152 per gli impianti termici si applica ad impianti abbastanza grossi
Titolo II - Impianti termici civili
282. Campo di applicazione
1. Il presente titolo disciplina, ai fini della prevenzione e della limitazione dell'inquinamento atmosferico, gli impianti termici civili aventi potenza termica nominale inferiore alle pertinenti soglie stabilite dall'articolo 269, comma 14. Sono sottoposti alle disposizioni del titolo I gli impianti termici civili aventi potenza termica nominale uguale o superiore a tali soglie e gli impianti termici civili che utilizzano carbone da vapore, coke metallurgico, coke da gas, antracite, prodotti antracitosi o miscele di antracite e prodotti antracitosi, aventi potenza termica nominale superiore a 3 MW.

269. Autorizzazione alle emissioni in atmosfera
14. Non sono sottoposti ad autorizzazione i seguenti impianti:

a) impianti di combustione, compresi i gruppi elettrogeni a cogenerazione, di potenza termica nominale inferiore a 1 MW, alimentati a biomasse di cui all'Allegato X alla parte quinta del presente decreto, a gasolio, come tale o in emulsione, o a biodiesel;
b) impianti di combustione alimentati ad olio combustibile, come tale o in emulsione, di potenza termica nominale inferiore a 0,3 MW;
c) impianti di combustione alimentati a metano o a GPL, di potenza termica nominale inferiore a 3 MW:
d) impianti di combustione, ubicati all'interno di impianti di smaltimento dei rifiuti, alimentati da gas di discarica, gas residuati dai processi di depurazione e biogas, di potenza termica nominale non superiore a 3 MW, se l'attività di recupero è soggetta alle procedure autorizzative semplificate previste dalla parte quarta del presente decreto e tali procedure sono state espletate;
e) impianti di combustione alimentati a biogas di cui all'Allegato X alla parte quinta del presente decreto, di potenza termica nominale complessiva inferiore o uguale a 3 MW;
f) gruppi elettrogeni di cogenerazione alimentati a metano o a GPL, di potenza termica nominale inferiore a 3 MW;
g) gruppi elettrogeni di cogenerazione alimentati a benzina di potenza termica nominale inferiore a 1 MW;
h) impianti di combustione connessi alle attività di stoccaggio dei prodotti petroliferi funzionanti per meno di 2200 ore annue, di potenza termica nominale inferiore a 5 MW se alimentati a metano o GPL ed inferiore a 2,5 MW se alimentati a gasolio;
i) impianti di emergenza e di sicurezza, laboratori di analisi e ricerca, impianti pilota per prove, ricerche, sperimentazioni, individuazione di prototipi. Tale esenzione non si applica in caso di emissione di sostanze cancerogene, tossiche per la riproduzione o mutagene o di sostanze di tossicità e cumulabilità particolarmente elevate, come individuate dalla parte II dell'Allegato I alla parte quinta del presente decreto.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Spd
Messaggi: 577
Iscritto il: lun giu 25, 2007 11:36
Località: Roma

Re: Canna fumaria caldaia a condensazione

Messaggio da Spd »

Cavedio ventilato (per evitare eventuali passaggi dal camino agli ambienti), all'interno del quale si può far passare il PPS o l'acciaio inox idoneo per condensazione.
PPS o acciaio vanno rivestiti per esser sicuri che il sistema lavori anche a tiraggio naturale. La seconda camicia in acciaio non serve, ad eccezione dei tratti esterni nel caso debba sopraelevare il punto di uscita dei fumi.

Il cavedio può essere utilizzato come prelievo dell'aria per il bruciatore, anche se dovrai fare il foro di areazione nella centrale termica per i VVF.

Nel tuo caso le pareti del cavedio dovranno essere REI verso il fabbricato, in quanto "emanazione" del compartimento <Centrale termica>
simcat
Messaggi: 1900
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: Canna fumaria caldaia a condensazione

Messaggio da simcat »

Per SuperP:
- Il valore di soglia indicato dal D.L. 152 per cui si applica i punti sopraesposti è di 35 Kw.
girondone
Messaggi: 13167
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Canna fumaria caldaia a condensazione

Messaggio da girondone »

scuate una cosa ma come interpretate la palrola "sovrepressione " del 152?
ovvero: sovrapressione rispetto a cosa?
danilo2
Messaggi: 1697
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:22

Re: Canna fumaria caldaia a condensazione

Messaggio da danilo2 »

Si Superp Simcat ha ragione si applica (purtroppo) sopra i 35 kW.
L'obiezione di Girondone è accettabile però usulamente per sovrapressione si intende P> P circostante, ovvero quella atmosferica.
SapereLibero
Messaggi: 581
Iscritto il: mer gen 23, 2008 15:33

Re: Canna fumaria caldaia a condensazione

Messaggio da SapereLibero »

Infatti nel modulo di denuncia va inserita la potenza in MW e le sezione dei camini in mq, cioè 0,0... nella maggior parte dei casi e tutti gli installatori che devono fare la denuncia vanno in panico!
SuperP
Messaggi: 11510
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Canna fumaria caldaia a condensazione

Messaggio da SuperP »

danilo2 ha scritto:Si Superp Simcat ha ragione si applica (purtroppo) sopra i 35 kW.
Dove sta scritto?
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
simcat
Messaggi: 1900
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: Canna fumaria caldaia a condensazione

Messaggio da simcat »

SuperP ha scritto:
danilo2 ha scritto:Si Superp Simcat ha ragione si applica (purtroppo) sopra i 35 kW.
Dove sta scritto?
TITOLO II

IMPIANTI TERMICI CIVILI

ART. 283 (definizioni) punto g) :D :D :D :D :lol: :lol: :lol: :oops:
danilo2
Messaggi: 1697
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:22

Re: Canna fumaria caldaia a condensazione

Messaggio da danilo2 »

D.Legis. 152/06
Parte Quinta, Allegato IX, Parte II, punto 2: "Ogni impianto termico civile di potenza termica nominale superiore al valore di soglia deve disporre di uno o più camini tali..."
Parte Quinta Titolo II Art. 283, Valore soglia: potenza termica nominale dell'impianto pari a 0,035 MW.
SuperP
Messaggi: 11510
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Canna fumaria caldaia a condensazione

Messaggio da SuperP »

Spd ha scritto:PPS o acciaio vanno rivestiti per esser sicuri che il sistema lavori anche a tiraggio naturale.
Puoi specificare?
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
SuperP
Messaggi: 11510
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Canna fumaria caldaia a condensazione

Messaggio da SuperP »

danilo2 ha scritto:0,035 MW.
e io che facevo trovare a Firefox KW :(
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Spd
Messaggi: 577
Iscritto il: lun giu 25, 2007 11:36
Località: Roma

Re: Canna fumaria caldaia a condensazione

Messaggio da Spd »

SuperP ha scritto:
Spd ha scritto:PPS o acciaio vanno rivestiti per esser sicuri che il sistema lavori anche a tiraggio naturale.
Puoi specificare?
La temperatura dell'ambiente nel quale è inserito il camino può essere bassa, essendo presenti le aperture di ventilazione (in basso e in alto); non perderei tempo a calcolare la temperatura dell'ambiente e prenderei quella esterna aumentata secondo le regole della vecchia 7357 o con metodi similari.

Dovendo quindi dimensionare il camino a tiraggio naturale (anche se in realtà sarà sempre presente una pressione positiva in uscita dalla caldaia) ed effettuare le verifiche di temperatura di scarico con le possibili condizioni di funzionamento (T fumi 75 - 55 - 40 ...?) è possibile riscontrare che si corre il rischio teorico che le temperature finali al comignolo siano bassissime.
3 cm di lana di roccia o simili (costo solitamente irrisorio) risolvono il problema.
SuperP
Messaggi: 11510
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Canna fumaria caldaia a condensazione

Messaggio da SuperP »

Spd ha scritto:3 cm di lana di roccia o simili (costo solitamente irrisorio) risolvono il problema.
Porta pazienza, ma isolare un condotto fumario non implica farlo lavorare in pressione positiva.. Le caldaie a condensazione lavorano quasi sempre con basse T fumi e al 99% dei casi scaricano in pressione positiva.. L'isolamento o meno ti serve per evitare possibile congelamento della condensa dei fumi.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Spd
Messaggi: 577
Iscritto il: lun giu 25, 2007 11:36
Località: Roma

Re: Canna fumaria caldaia a condensazione

Messaggio da Spd »

Certo, lavorerà in pressione positiva solo grazie al bruciatore; l'isolamento garantisce che le temperature dei fumi non siano troppo basse.
Non avevo tra l'altro menzionato l'altra condizione importante: il diametro del condotto.

Infatti quello che volevo segnalare in realtà, è che le indicazioni riportate sui cataloghi di chi realizza caldaie e commercializza anche i tubi in PPS per lo scarico condensa, quasi sempre sono riferite a intubamento entro cavedi chiusi e posti all'esterno del volume del fabbricato. In altre parole non si parla di isolamento e i diametri sono molto contenuti, proprio perché le ipotesi di partenza fanno sì che si possa considerare la pressione positiva fornita dal generatore.
SuperP
Messaggi: 11510
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Canna fumaria caldaia a condensazione

Messaggio da SuperP »

Spd ha scritto:Certo, lavorerà in pressione positiva solo grazie al bruciatore;
Io credo che possano (soggetto: i fumi delle caldaie a condensazione) lavorare solo a pressione positiva (dovuta al ventilatore) poichè le temperature dei fumi sono bassi (quindi meno differenza di pressione -> meno tiraggio)
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
29COP
Messaggi: 233
Iscritto il: gio set 20, 2007 11:15

Re: Canna fumaria caldaia a condensazione

Messaggio da 29COP »

Chiedo scusa ma, alla luce di quanto sopra esposto, dobbiamo scordarci il PPs sopra i 35 KW?
Come pensate sia meglio comportarsi per questi impianti?
29COP
Messaggi: 233
Iscritto il: gio set 20, 2007 11:15

Re: Canna fumaria caldaia a condensazione

Messaggio da 29COP »

Uhm...
mi sono ulteriormente documentato.
Ho letto cose molto interessanti su di un manuale di AN CAMINI, dove son specificate molte cose sui camini intubati.
Ho visto che avete discusso di isolamento.
Io ad esempio ho un caso dove ho l'intubamento di una canna fumaria esistente: metto un PPS con diametro interno da 100mm
Ho provato a fare il calcolo col software di GBD camini il quale da la possibilità di dare un valore di "esposizione".
Scrivere 100% significa considerare il camino esterno all'edificio.
Ora: supponendo che dare la ventilazione alla canna fumaria, contenente il mio tubo in PPs, significhi dargli un "esposizione" 100%, ho provato se il diametro 100 verifica ancora.
Visto che continua a verificare, mi chiedevo se fosse proprio necessario isolare il tubo di PPS (cosa un po' complicata visto che si tratta di un risanamento)
Qualcuno saprebbe aiutarmi?
grazie
SuperP
Messaggi: 11510
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Canna fumaria caldaia a condensazione

Messaggio da SuperP »

29COP ha scritto:Qualcuno saprebbe aiutarmi?
non ha senso isolare i camini in pps per le caldaie a condensazione!!
L'isolamento ha senso per il tiraggio naturale (tiene alte le temperature dei fumi) ovvero per evitare fenomeni di condensa nelle caldaie non a condensazione
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
29COP
Messaggi: 233
Iscritto il: gio set 20, 2007 11:15

Re: Canna fumaria caldaia a condensazione

Messaggio da 29COP »

Quindi dici che nella mia situazione vado tranquillo?
Ah, un'altra cosa... visto che siam qui per discutere...
ho letto che la ventilazione (che deve essere almeno 100 cmq per tubo da 100 cmq) deve avere un apertura alla base ma non mi e' chiaro se questa apertura deve essere collegata all'esterno o va bene se prende aria in CT
SuperP
Messaggi: 11510
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Canna fumaria caldaia a condensazione

Messaggio da SuperP »

29COP ha scritto:ho letto che la ventilazione (che deve essere almeno 100 cmq per tubo da 100 cmq) deve avere un apertura alla base ma non mi e' chiaro se questa apertura deve essere collegata all'esterno o va bene se prende aria in CT
L'apertura alla base devi averla se l'aria comburente la prendi direttamente dall'esterno.. altrimenti se la prendi dall'intercapedine non deve esserci (sennò diventa a metà tra B e C)
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
29COP
Messaggi: 233
Iscritto il: gio set 20, 2007 11:15

Re: Canna fumaria caldaia a condensazione

Messaggio da 29COP »

si si, ok!
quello che non mi e' chiaro e' se l'apertura alla base pesca aria direttamente da fuori ovvero:
nel caso la canna fumaria si trovi al fondo della CT, all'opposto della parete attestata su spazio a cielo libero, devo collegare tale ventilazione (che so mediante un canale...) direttamente all'esterno?
grazie
Rispondi