Detrazione 55% passaggio ad impianti autonomi
Moderatore: Edilclima
Detrazione 55% passaggio ad impianti autonomi
Nel caso di passaggio da impianto centralizzato ad impianti autonomi con caldaie murali a condensazione (Liguria) e valvole termostatiche, l'intervento rientra tra quelli agevolabili?
Grazie
Grazie
max
-
- Messaggi: 581
- Iscritto il: mer gen 23, 2008 15:33
Re: Detrazione 55% passaggio ad impianti autonomi
Confermo, salvo che io tecnico esco sucessivamente ai lavori e l'installatore non mi renda a conoscenza che prima era centralizzato. A questo punto io non posso sapere se prima era centralizzato o autonomo se non andando a indagare per vie traverse!
-
- Messaggi: 946
- Iscritto il: gio ott 19, 2006 08:21
- Località: Vicenza
Re: Detrazione 55% passaggio ad impianti autonomi
Bhe da un semplice sopralluogo credo te ne possa accorgere di questo, quindi credo davvero che sia difficile da attuareSapereLibero ha scritto:Confermo, salvo che io tecnico esco sucessivamente ai lavori e l'installatore non mi renda a conoscenza che prima era centralizzato. A questo punto io non posso sapere se prima era centralizzato o autonomo se non andando a indagare per vie traverse!
Andrea Diqui
Re: Detrazione 55% passaggio ad impianti autonomi
Confermo, salvo che io tecnico esco sucessivamente ai lavori e l'installatore non mi renda a conoscenza che prima era centralizzato. A questo punto io non posso sapere se prima era centralizzato o autonomo se non andando a indagare per vie traverse!
cosa metti relativamente alla potenzialità del generatore sostituito?
il risparmio di energia ottenuto se non si sanno un minimo di caratteristiche del generatore sostituito? se atmosferico con antirefleur,tipo B o C, locale di installazione ecc...
Mha!!!
cosa metti relativamente alla potenzialità del generatore sostituito?
il risparmio di energia ottenuto se non si sanno un minimo di caratteristiche del generatore sostituito? se atmosferico con antirefleur,tipo B o C, locale di installazione ecc...
Mha!!!
-
- Messaggi: 581
- Iscritto il: mer gen 23, 2008 15:33
Re: Detrazione 55% passaggio ad impianti autonomi
Normalmente io esco e il proprietario o installatore di turno mi dice che caldaia era installata prima, quindi se questo mi dicce che prima era una 25kW io stò a questo. Lo dico perchè in un caso la cosa mi "puzzava" e per sicurezza mia ho voluto una dichiarazione dei proprietari oltre che la solita 46/90 (era il 2007) dove si diceva esplicitamente che si trattava di sostituzione caldaia. La cosa puzzava perchè tutti avevano deciso di cambiarla contemporaneamente, la scusante era che avevano dovuto adeguare le canne fumarie con nuove canne esterne e caldaie di tipo C.
Re: Detrazione 55% passaggio ad impianti autonomi
il passaggio ad impianto autonomo rientra tra quelli agevolabili. Non capisco perchè dite di no..
Re: Detrazione 55% passaggio ad impianti autonomi
Decreto 12.2.07 Art. 9, comma 3: "Rientra nell'ambito degli interventi di cui all'art. 1, comma 5, anche la trasformazione degli impianti individuali autonomi in impianto di climatizzazione centralizzato.........E' escluso il passaggio da impianto di climatizzazione invernale centralizzato per l'edificio o il complesso di edifici ad impianti individuali autonomi."gigetto ha scritto:il passaggio ad impianto autonomo rientra tra quelli agevolabili. Non capisco perchè dite di no..
Re: Detrazione 55% passaggio ad impianti autonomi
Però questo il decreto del 7/04/08 non lo dice invece.
Scusate,allora,seguite questo esempio:se un edificio di 2 unità con unico impianto, fa poi dei lavori in modo da far sì che si crei un altro impianto che alimenti una di queste unità (nuovo contatore, nuova canna fumaria ecc...) io non posso detrarre i costi?
Se poi ancora dopo qualche mese cambia caldaia invece può detrarsi i costi?
Non è assurdo?
Se io invece dichiaro subito una sostituzione di caldaia, come fanno a saperlo??

Scusate,allora,seguite questo esempio:se un edificio di 2 unità con unico impianto, fa poi dei lavori in modo da far sì che si crei un altro impianto che alimenti una di queste unità (nuovo contatore, nuova canna fumaria ecc...) io non posso detrarre i costi?
Se poi ancora dopo qualche mese cambia caldaia invece può detrarsi i costi?
Non è assurdo?
Se io invece dichiaro subito una sostituzione di caldaia, come fanno a saperlo??


Re: Detrazione 55% passaggio ad impianti autonomi
Scusate,allora,seguite questo esempio:se un edificio di 2 unità con unico impianto, fa poi dei lavori in modo da far sì che si crei un altro impianto che alimenti una di queste unità (nuovo contatore, nuova canna fumaria ecc...) io non posso detrarre i costi?
No perche una delle due unità sarà considerato nuovo impianto.
Se poi ancora dopo qualche mese cambia caldaia invece può detrarsi i costi?
Non è assurdo?
Se io invece dichiaro subito una sostituzione di caldaia, come fanno a saperlo??
Alla fine dei conti uno può interpretare le leggi come pare e piace.
No perche una delle due unità sarà considerato nuovo impianto.
Se poi ancora dopo qualche mese cambia caldaia invece può detrarsi i costi?
Non è assurdo?
Se io invece dichiaro subito una sostituzione di caldaia, come fanno a saperlo??
Alla fine dei conti uno può interpretare le leggi come pare e piace.
Re: Detrazione 55% passaggio ad impianti autonomi
Se l'immobile aveva un impianto alimentato con serbatoio a gpl, e poi una unità si fa il suo allacciamento è considerato lo stesso come passaggio da centralizzato ad autonomo? Credo di si...




-
- Messaggi: 946
- Iscritto il: gio ott 19, 2006 08:21
- Località: Vicenza
Re: Detrazione 55% passaggio ad impianti autonomi
no non li puoi detrarregigetto ha scritto: Scusate,allora,seguite questo esempio:se un edificio di 2 unità con unico impianto, fa poi dei lavori in modo da far sì che si crei un altro impianto che alimenti una di queste unità (nuovo contatore, nuova canna fumaria ecc...) io non posso detrarre i costi?
Andrea Diqui
-
- Messaggi: 581
- Iscritto il: mer gen 23, 2008 15:33
Re: Detrazione 55% passaggio ad impianti autonomi
La legge è molto chiara, da centralizzato ad autonomo non è detraibili. Io, come già detto, ho avuto un caso dove i conti non mi tornavano e visto che comunque non è compito mio appurare tutte le fasi dell'intervento ma solo lo stato finale, io non ho nessun problema nel asseverare la nuova caldaia a condensazione e valvole termostatiche, poi ci allego la dichiarazione di conformità dove è esplicitamente dichiarato che si tratta di sostituzione caldaia e in piu' ho voluto una dichiarazione dei proprietari dove dichiarano che si è trattato di sostituzione caldaia.
Poi se un domani risulta che il condominio era centralizzato, questi saranno problemi degli inquilini e dell'idraulico visto che io non ho dichiarato il falso.
Poi se un domani risulta che il condominio era centralizzato, questi saranno problemi degli inquilini e dell'idraulico visto che io non ho dichiarato il falso.
Re: Detrazione 55% passaggio ad impianti autonomi
Secondo me invece dichiari il falso quando, nell'allegato E, devi poi indicare il "risparmio annuo di energia di fonti primarie previsto con l'intervento", perchè è evidente che lo calcoli con riferimento al tipo di caldaia che era installata prima della sostituzione e se si tratta di un ex impianto centralizzato o ex autonomo lo dovevi aver già verificato prima.SapereLibero ha scritto:La legge è molto chiara, da centralizzato ad autonomo non è detraibili. Io, come già detto, ho avuto un caso dove i conti non mi tornavano e visto che comunque non è compito mio appurare tutte le fasi dell'intervento ma solo lo stato finale, io non ho nessun problema nel asseverare la nuova caldaia a condensazione e valvole termostatiche, poi ci allego la dichiarazione di conformità dove è esplicitamente dichiarato che si tratta di sostituzione caldaia
Ma ti sei fatto scrivere che era una caldaietta per impianto autonomo? Non credi poi che sia sufficiente agli ispettori fiscali una semplice verifica con l'azienda del gas per stabilire se in quell'edificio prima esisteva un unico impianto centralizzato piuttosto che alcuni autonomi?SapereLibero ha scritto:e in piu' ho voluto una dichiarazione dei proprietari dove dichiarano che si è trattato di sostituzione caldaia.
Io non sarei proprio così tranquillo: come minimo saresti coimputatoSapereLibero ha scritto:Poi se un domani risulta che il condominio era centralizzato, questi saranno problemi degli inquilini e dell'idraulico visto che io non ho dichiarato il falso.
E chi te lo fa fare? Solo per riscuotere una misera parcella e consentire a qualcuno di rubare soldi pubblici?
Re: Detrazione 55% passaggio ad impianti autonomi
Condivido in toto ciò che dice Antonio.
Puzza quanto un cadavere tenuto in un sacchetto di plastica sotto il sole che si tratat di distacco da centralizzato!! ma puzza proprio tanto
Come minimo sei chiamato in causa a rispondere di falso perchè comunque è compito tuo fare delle minime verifiche.
Ci devono essere vecchi verbali assembleari, voglio vedere se non c'era l aspesa di riscaldamento ...
Ci vuole proprio un niente per fare queste verifiche, le più semplici e incontestabili da parte dell'ADE..
Puzza quanto un cadavere tenuto in un sacchetto di plastica sotto il sole che si tratat di distacco da centralizzato!! ma puzza proprio tanto

Come minimo sei chiamato in causa a rispondere di falso perchè comunque è compito tuo fare delle minime verifiche.
Ci devono essere vecchi verbali assembleari, voglio vedere se non c'era l aspesa di riscaldamento ...
Ci vuole proprio un niente per fare queste verifiche, le più semplici e incontestabili da parte dell'ADE..
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Re: Detrazione 55% passaggio ad impianti autonomi
Condivido pienamente. Penso che la professionalità non debba essere così sminuita.jerryluis ha scritto:Condivido in toto ciò che dice Antonio.
Puzza quanto un cadavere tenuto in un sacchetto di plastica sotto il sole che si tratat di distacco da centralizzato!! ma puzza proprio tanto![]()
Come minimo sei chiamato in causa a rispondere di falso perchè comunque è compito tuo fare delle minime verifiche.
Ci devono essere vecchi verbali assembleari, voglio vedere se non c'era l aspesa di riscaldamento ...
Ci vuole proprio un niente per fare queste verifiche, le più semplici e incontestabili da parte dell'ADE..
Augusto 44
-
- Messaggi: 581
- Iscritto il: mer gen 23, 2008 15:33
Re: Detrazione 55% passaggio ad impianti autonomi
Il calcolo lo esegui a livello teorico, e visto che a me risulta dalle dichiarazioni autonomo lo faccio su autonomo-autonomo.ANTONIO ha scritto: Secondo me invece dichiari il falso quando, nell'allegato E, devi poi indicare il "risparmio annuo di energia di fonti primarie previsto con l'intervento", perchè è evidente che lo calcoli con riferimento al tipo di caldaia che era installata prima della sostituzione e se si tratta di un ex impianto centralizzato o ex autonomo lo dovevi aver già verificato prima.
Certo, nella conformità ci stà scritto sostituzione caldaia autonoma per ogni appartamento.ANTONIO ha scritto: Ma ti sei fatto scrivere che era una caldaietta per impianto autonomo? Non credi poi che sia sufficiente agli ispettori fiscali una semplice verifica con l'azienda del gas per stabilire se in quell'edificio prima esisteva un unico impianto centralizzato piuttosto che alcuni autonomi?
Di fatto non esisteva nessun contatore gas centralizzato, questo almeno lo ho verificato di persona, non hanno negato che una volta erano centralizzato e che andavano a gasolio. Inoltre i contatori gas esistevano già, presumo per l'acs.
Non è che ho voluto fare il lavoro a tutti i costi, anzi.. Ma siccome il cliente mi passa diversi lavori e siccome mi ha dato tutte le garanzie che i lavori sono stati eseguiti come da legge (cioè ha sostituito le caldaie autonome), non sono certo io ad indagare per contestare il tutto, altrimenti avrei perso non solo quel lavoro ma ben altro.ANTONIO ha scritto: Io non sarei proprio così tranquillo: come minimo saresti coimputato
E chi te lo fa fare? Solo per riscuotere una misera parcella e consentire a qualcuno di rubare soldi pubblici?
L'unico mio dubbio è che dalla lettura dei contatoti gas autonomi si poteva ricavare che il gas non era utilizzato per riscaldare nell'anno precedente (questo lo potevo fare benissimo) anzi lo ho fatto per un appartamento e comunque il consmo mi è risultato strano, cioè come se fosse autonomo fin dall'anno precedente. Poi, una ispezione della finanza potrebbe vedere le eventuali forniture di gasolio degli anni precedenti al condominio io di certo non ho l'autorità di pretenderlo all'amministratore.
Re: Detrazione 55% passaggio ad impianti autonomi
mettiamola sotto questa versione:
se cerchi un conforto, mi sa che sarà dura convincerci...
personalmente avrei spiegato la questione al condominio dicendo che non me la sarei sentita di fare tali dichiarazioni perchè in caso di controllo rischi una segnalazione da parte del tuo ordine professionale e non si sa che cò potrebbe costarti carissimo.
Sappi che con tante teste ci sono quelle che ti osanneranno dicendo una cosa che suonerà più o meno così:
abbiamo trovato il "p***a" da ingabolare...
oppure
abbiamo trovato il "professionista" connivente o altro di simile...
Non sai mai cosa succede non in tua presenza...
Comunque una centrale termica condominiale doveva avere libretto di centrale e relativo registrazione... mancherà qualcosa, ma difficilmente non c'è traccia di nulla...
comunque augurati di non venire scoperto altrimenti sono C...zi acidi, ci sono soldi pubblici... a me hanno già effettuato due verifiche con gli ispettori della regione...
vedi te se verificheranno una situazione così anomala mi sa che ti toccherà rifondere e forse non ti eviti neanche una segnazioen al tuo albo professionale...
Non è per spaventare.. ma le verifiche sono veramente in atto ...
IN bocca al lupo perchè ne avrai bisogno per i prossimi anni
se cerchi un conforto, mi sa che sarà dura convincerci...
personalmente avrei spiegato la questione al condominio dicendo che non me la sarei sentita di fare tali dichiarazioni perchè in caso di controllo rischi una segnalazione da parte del tuo ordine professionale e non si sa che cò potrebbe costarti carissimo.
Sappi che con tante teste ci sono quelle che ti osanneranno dicendo una cosa che suonerà più o meno così:
abbiamo trovato il "p***a" da ingabolare...
oppure
abbiamo trovato il "professionista" connivente o altro di simile...
Non sai mai cosa succede non in tua presenza...
Comunque una centrale termica condominiale doveva avere libretto di centrale e relativo registrazione... mancherà qualcosa, ma difficilmente non c'è traccia di nulla...
comunque augurati di non venire scoperto altrimenti sono C...zi acidi, ci sono soldi pubblici... a me hanno già effettuato due verifiche con gli ispettori della regione...
vedi te se verificheranno una situazione così anomala mi sa che ti toccherà rifondere e forse non ti eviti neanche una segnazioen al tuo albo professionale...
Non è per spaventare.. ma le verifiche sono veramente in atto ...
IN bocca al lupo perchè ne avrai bisogno per i prossimi anni

Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
-
- Messaggi: 581
- Iscritto il: mer gen 23, 2008 15:33
Re: Detrazione 55% passaggio ad impianti autonomi
Non esageriamo con il catastrofismo, i problemi sono ben altri (vedi l'economia!). Il fatto è che a me risulta tutto normale, è solo un dubbio che mi è venuto che molto probabilmente è pure infondato. Comunque io credo di non aver nulla da temere, tra l'altro ho pure segnalato il problema al mio collegio e ho anche chiesto chiarimenti all'ENEA per quanto concerne l'accertamento dei lavori da parte nostra come tecnici.
Non cerco conforto perchè non ne ho bisogno, il conforto lo cerchi quando ti capita una disgrazia non certo per il proprio operato.
Inoltre precisiamo che le dichiarazioni che si fanno sono post intervento senza aver fisicamente visoto l'esecuzione dei lavori ne tantomeno cosa c'era prima dell'intervento. L'anomalia è nella legge, io tecnico se esco sucessivamente non posso al 100% essere sicuro di quanto esisteva prima, mi devo basare su dei dati e documenti. Se a me consegnano un libretto d'impianto precedente che sembra compiutamente compilato, una matricola di una caldaia, mi consegnano una dichiarazione di conformità pricisando l'intervento eseguito, mi faccio fare un'ulteriore dichiarazione dal proprietario, a me risulta tutto chiaro. Poi il dubbio che tutti abbiano deciso di sostituire le caldaie contemporaneamente puo' essere dovuto veramente al problema delle canne fumarie, oppure come dici hanno voluto "fregare" il tecnico di turno ma questo lo potrà appurare solamente un'indagine penale che al momento opportuno ne risponderò per quanto mi compete.
Non cerco conforto perchè non ne ho bisogno, il conforto lo cerchi quando ti capita una disgrazia non certo per il proprio operato.
Inoltre precisiamo che le dichiarazioni che si fanno sono post intervento senza aver fisicamente visoto l'esecuzione dei lavori ne tantomeno cosa c'era prima dell'intervento. L'anomalia è nella legge, io tecnico se esco sucessivamente non posso al 100% essere sicuro di quanto esisteva prima, mi devo basare su dei dati e documenti. Se a me consegnano un libretto d'impianto precedente che sembra compiutamente compilato, una matricola di una caldaia, mi consegnano una dichiarazione di conformità pricisando l'intervento eseguito, mi faccio fare un'ulteriore dichiarazione dal proprietario, a me risulta tutto chiaro. Poi il dubbio che tutti abbiano deciso di sostituire le caldaie contemporaneamente puo' essere dovuto veramente al problema delle canne fumarie, oppure come dici hanno voluto "fregare" il tecnico di turno ma questo lo potrà appurare solamente un'indagine penale che al momento opportuno ne risponderò per quanto mi compete.
Re: Detrazione 55% passaggio ad impianti autonomi
Sono d'accordo con SapereLibero.
Ho chiesto anche informazioni ad un avvocato specializzato anche sulle leggi del risparmio energetico del corso per certificatori e mi ha detto che non abbiamo responsabilità. Se l'idraulico scrive sostituzione, non non dobbiamo verificarla questa sostituzione, ma attenerci ai dati che ci vengono dati..
Ho chiesto anche informazioni ad un avvocato specializzato anche sulle leggi del risparmio energetico del corso per certificatori e mi ha detto che non abbiamo responsabilità. Se l'idraulico scrive sostituzione, non non dobbiamo verificarla questa sostituzione, ma attenerci ai dati che ci vengono dati..
Re: Detrazione 55% passaggio ad impianti autonomi
Le cose stanno sfuggendo un po' di mano... perchè certe situazioni sono palesi ed altre molto più dubbiose e nel dubbio si può convenire che non sta al certificatore mettere in dubbio le dichiarazioni di un terzo...gigetto ha scritto:Sono d'accordo con SapereLibero.
Ho chiesto anche informazioni ad un avvocato specializzato anche sulle leggi del risparmio energetico del corso per certificatori e mi ha detto che non abbiamo responsabilità. Se l'idraulico scrive sostituzione, non non dobbiamo verificarla questa sostituzione, ma attenerci ai dati che ci vengono dati..
Per essere espliciti, esistono casi ove ad un termotecnico nessun idraulico si signerebbe di sostenere il falso, così l'amministraore ed anche gli utenti, perchè intuiscono almeno che alcuni passi non sono tanto sostenibili.
Quello che dice l'avvocato è opinabilissimo, perchè prima di tutto il certificatore è un professionista, che dichiara sotto propria responsabilità alcune conformità o non conformità.. aggiungetici il fattore sputt..to che agli utenti piace tanto fare e capite quale peso abbia una corretta o una leggera valutazione.
All'inizio come erano esposti i fatti sembrava veramente una richiesta di conforto.... se invece la situazione è dubbia, per carità non sta a noi sindacare sulle capacità o meno di una persona durante un possibile raggiro..
per farti un sesempio se mi dovessi recare su un condominio con 12 utenze e caso stranomi trovo tutti i 12 appartamenti con tubi esterni di nuova installazione e l'aspetto del nuovo e ben poco discutibile, oppure uno vede il contatore di nuova installazione su tutte le unità anche se l'idraulico o il proprietario volesse farmi credere che non era centralizzato avrei dei forti sospetti.
Non accertare, perchè il mio amico avvocato ,che di impianti ne capisce meno del mio gatto che almeno riconosce la puzza di gas, afferma che non è mia responsabilità, mi espone ad un pubblico giudizio negativo per cui nel breve tempo uno per leggerezza d'azioen potrebbe finire sulla bocca di tutti additandolo come incapace o fessacchione.
Purtroppo ci dobbiamo difendere anche da chi tenta di fregarci per fare le proprie pacchaiate ai danni dell'erario e non contento si diverte a calunniarci alle nostre spalle....
Ricordiamoci tutti che l'idraulico può guadagnarci una installazione in più e che installare 20 caldaiette con relativi impianti si guadagna di più che installarne 1 grossa.
Il privato fa il proprio interesse...
L'unico che in tutto il gioco non ci guadagna o ci guadagna meno di tutti è proprio il tecnico professionista... su questo vi sfido a contestarmi!
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....