attività 47 e compartimentazione

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Avatar utente
marcocinalli
Messaggi: 335
Iscritto il: mer mar 21, 2007 08:29
Località: chieti
Contatta:

attività 47 e compartimentazione

Messaggio da marcocinalli »

come dal titolo per uno stabilimento laboratorio per la lavorazione del legno non c'è regola tecnica specifica ma esistono solo le linee guida del comando di roma.
secondo tali linee la dimensione massima del compartimento è 1500mq.
il "mio" compartimento "deposito materie" ha superifice di 2200 mq e carico d'incendio effettivo di circa 20 kg/mq...
le soluzioni prospettate dalle linee guida per aumentare la superificie del compartimento sono:
1) EFC ed arrivi a 3000mq
2) sprinkler ed arrivi a 4500mq
3) oppure chiaramente compartimentare superfici più piccole (faccio un muro in mezzo...)

questo cliente lavora legno lamellare e fa per lo più tetti quindi lavora travi lunghe anche 18 metri, credete che si possa "derogare" alla dimensione del compartimento con la scusa della dimensione delle travi (perchè serve spazio di manovra per movimentarle) anche perchè linea guida non è regola tecnica (e gli EFC costano un botto...)

MC
"Tutto quello che non c'è non si rompe". H. Ford
badaniele
Messaggi: 413
Iscritto il: mer ago 09, 2006 14:30

Re: attività 47 e compartimentazione

Messaggio da badaniele »

marcocinalli ha scritto:come dal titolo per uno stabilimento laboratorio per la lavorazione del legno non c'è regola tecnica specifica ma esistono solo le linee guida del comando di roma.
secondo tali linee la dimensione massima del compartimento è 1500mq.
il "mio" compartimento "deposito materie" ha superifice di 2200 mq e carico d'incendio effettivo di circa 20 kg/mq...
le soluzioni prospettate dalle linee guida per aumentare la superificie del compartimento sono:
1) EFC ed arrivi a 3000mq
2) sprinkler ed arrivi a 4500mq
3) oppure chiaramente compartimentare superfici più piccole (faccio un muro in mezzo...)

questo cliente lavora legno lamellare e fa per lo più tetti quindi lavora travi lunghe anche 18 metri, credete che si possa "derogare" alla dimensione del compartimento con la scusa della dimensione delle travi (perchè serve spazio di manovra per movimentarle) anche perchè linea guida non è regola tecnica (e gli EFC costano un botto...)

MC
come hai detto tu quelle guide che secondo me sono utilissime non sono delle leggi quindi prendile proprio come guida...

mi permetto di dirti 2 cose:
-non condivido il fatto che gli EFC siano troppo costosi
-assicurati del carico di incendio sia quello perchè a occhio mi sembra pochino
Terminus
Messaggi: 13628
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: attività 47 e compartimentazione

Messaggio da Terminus »

Quoto badaniele
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: attività 47 e compartimentazione

Messaggio da MAX76 »

Ad okkio, in base alle ultime esperienze, mi sa che al carico d'incendio manchi uno 0 in fondo....20 kg/mq non si trovano più nemmeno negli uffici e nelle sale di attesa degli stessi, in un deposito di legno mi sa tanto che ....
Avatar utente
marcocinalli
Messaggi: 335
Iscritto il: mer mar 21, 2007 08:29
Località: chieti
Contatta:

Re: attività 47 e compartimentazione

Messaggio da marcocinalli »

intanto grazie.
è "sbagliata" l'unità di misura perchè 'sto lavoro l'avevo inziato prima di marzo 2007 quando c'era ancora il carico d'incendio in kg di legna a mq (tieni conto che tutta la superificie è di 3400 mq e composta di due compartimenti lavorazione e deposito materie prime di rispettivamente 1200 mq e 2200 mq: il primo compartimento conitene non più di 50 q.li ed il secondo non più di 450 q.li) per cui dal calcolo veniova meno di 20... adesso dovrò rifare il calcolo secondo il dm 09/03/07 per averlo in MJ e coefficienti vari :D :D .

al di la del valore sballato qualcuno ha idea di quanto costi un EFC dato che la ce nevorranno quanto meno 11 (p.to 5.2.2 dell UNI 9494)????

MC
"Tutto quello che non c'è non si rompe". H. Ford
badaniele
Messaggi: 413
Iscritto il: mer ago 09, 2006 14:30

Re: attività 47 e compartimentazione

Messaggio da badaniele »

marcocinalli ha scritto:intanto grazie.
è "sbagliata" l'unità di misura perchè 'sto lavoro l'avevo inziato prima di marzo 2007 quando c'era ancora il carico d'incendio in kg di legna a mq (tieni conto che tutta la superificie è di 3400 mq e composta di due compartimenti lavorazione e deposito materie prime di rispettivamente 1200 mq e 2200 mq: il primo compartimento conitene non più di 50 q.li ed il secondo non più di 450 q.li) per cui dal calcolo veniova meno di 20... adesso dovrò rifare il calcolo secondo il dm 09/03/07 per averlo in MJ e coefficienti vari :D :D .

al di la del valore sballato qualcuno ha idea di quanto costi un EFC dato che la ce nevorranno quanto meno 11 (p.to 5.2.2 dell UNI 9494)????

MC
scusa mettiamo un po di ordine...

se hai 1200 metri di lavorazione e non superi i 50 q.li non è attività soggetta
se hai 2200 di deposito sei attività 88 e non 47
Avatar utente
marcocinalli
Messaggi: 335
Iscritto il: mer mar 21, 2007 08:29
Località: chieti
Contatta:

Re: attività 47 e compartimentazione

Messaggio da marcocinalli »

forse mi sono spiegato male...
è un unico capannone prefabbricato in cap e cav di 3400 mq complessivi diviso (per adesso) in due compartimenti uno è il deposito della materie prime e l'altro è il reparto lavorazione quindi secondo me in piano attività 47) Stabilimenti e laboratori per la lavorazione del legno con materiale in lavorazione e/o in deposito:
- da 50 a 1000 q.li :arrow: CPI
che poi sia compartimentato il deposito e le lavorazioni (come è giusto che sia...) non credo che escluda l'azienda dal CPI..

qualcuno sa quanto costa un EFC? e quanto costa metterlo su un tetto piano realizzato con tegoli prefabbicati?

MC
"Tutto quello che non c'è non si rompe". H. Ford
Terminus
Messaggi: 13628
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: attività 47 e compartimentazione

Messaggio da Terminus »

In effetti pur essendoci compartimentazioni, l'attività rientra nella 47.

Per gli EFC chiedi alla Tecnocupole Pancaldi.
badaniele
Messaggi: 413
Iscritto il: mer ago 09, 2006 14:30

Re: attività 47 e compartimentazione

Messaggio da badaniele »

marcocinalli ha scritto:forse mi sono spiegato male...
è un unico capannone prefabbricato in cap e cav di 3400 mq complessivi diviso (per adesso) in due compartimenti uno è il deposito della materie prime e l'altro è il reparto lavorazione quindi secondo me in piano attività 47) Stabilimenti e laboratori per la lavorazione del legno con materiale in lavorazione e/o in deposito:
- da 50 a 1000 q.li :arrow: CPI
che poi sia compartimentato il deposito e le lavorazioni (come è giusto che sia...) non credo che escluda l'azienda dal CPI..

MC
scusa avevo capito male io... chiedo venia :oops:
Avatar utente
marcocinalli
Messaggi: 335
Iscritto il: mer mar 21, 2007 08:29
Località: chieti
Contatta:

Re: attività 47 e compartimentazione

Messaggio da marcocinalli »

allora qua per ogni EFC tra fornitura e posa in opera ci vogliono quasi 3000 €...

soluzione:

in barba alle linee guida faccio la valutazione del rischio secondo il DM 04/05/98, consegno il progetto e vediamo se fanno qualche prescrizione sulla compartimentazione.
Che dite vale la pena provare o si perde solo tempo?

MC
"Tutto quello che non c'è non si rompe". H. Ford
Rispondi