ISPESL : qualche domanda e molti dubbi

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Ale_S
Messaggi: 1360
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

ISPESL : qualche domanda e molti dubbi

Messaggio da Ale_S »

ciao a tutti.
Mi scuso se posso sembrare molto impreparato in maniera, ma se chiedo è appunto per colmare le lacune.

Vi chiedo:
1- Quale o quali leggi regolamentano gli obblighi ISPESL con esattezza ??
2- come progettista, rispetto all'ISPESL, quali obblighi ho, oltre a progettare nel rispetto delle raccomandazioni della raccolta R ??
3- La domanda da far all'ISPESL, la devo fare io(o in genere la dovrei fare), o la deve fare l'installatore sulla base dei miei dati progettuali (vasi di espansione, valvole ecc ecc.)
4- Se non sbaglio l'ISPESL è obbligatoria per tutti i circuiti con potenza >35 kW, quindi è indifferente il luogo di installazione (che invece conta parlando di CT). Giusto ???
5- Nel caso di installazione di alcune caldaiae modulari, dove il fornitore, fornisce anche un kit-ISPESL (oramai moltissimi produttori lo fanno), cosa devo fare???? La denuncia va fatta sulla base dei dati del kit fornito, e non più sulla base dei miei calcoli ??? oppure no (mi viene pensato che il vaso di espansione, per quanto riguarda il circuito lo devo dimensionare io, visto che la ditta difficilmente può prevedere quanto fluido è presente nella rete.)

Cosa ne dite???
Avatar utente
Manofthemoon
Messaggi: 1581
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
Località: Cuneo - provincia
Contatta:

Re: ISPESL : qualche domanda e molti dubbi

Messaggio da Manofthemoon »

TI RISPONDO SOLO ALL'ULTIMA..

i costruttori infatti danno valvola di sicurezza etc.., ma mai il vaso di espansione ! è cmq sempre buona norma verificare la taratura della valvola di sicurezza
Enrico
Messaggi: 204
Iscritto il: ven mar 23, 2007 18:28

Re: ISPESL : qualche domanda e molti dubbi

Messaggio da Enrico »

Ale_S ha scritto:ciao a tutti.
Mi scuso se posso sembrare molto impreparato in maniera, ma se chiedo è appunto per colmare le lacune.

Vi chiedo:
1- Quale o quali leggi regolamentano gli obblighi ISPESL con esattezza ??
2- come progettista, rispetto all'ISPESL, quali obblighi ho, oltre a progettare nel rispetto delle raccomandazioni della raccolta R ??
3- La domanda da far all'ISPESL, la devo fare io(o in genere la dovrei fare), o la deve fare l'installatore sulla base dei miei dati progettuali (vasi di espansione, valvole ecc ecc.)
4- Se non sbaglio l'ISPESL è obbligatoria per tutti i circuiti con potenza >35 kW, quindi è indifferente il luogo di installazione (che invece conta parlando di CT). Giusto ???
5- Nel caso di installazione di alcune caldaiae modulari, dove il fornitore, fornisce anche un kit-ISPESL (oramai moltissimi produttori lo fanno), cosa devo fare???? La denuncia va fatta sulla base dei dati del kit fornito, e non più sulla base dei miei calcoli ??? oppure no (mi viene pensato che il vaso di espansione, per quanto riguarda il circuito lo devo dimensionare io, visto che la ditta difficilmente può prevedere quanto fluido è presente nella rete.)

Cosa ne dite???
1) UNI 10412, Decreto Ministeriale 01/12/1975 e Raccolta R dell'ISPESL.
2) Rispettare le norme di cui al punto 1).
3) In teoria la denuncia la dovrebbe fare l'installatore ( il denunciante è l'installatore) ed il progettista dovrebbe solo dichiarare il contenuto d'acqua dei circuiti, la rispondenza delle sicurezze e dei sistemi di espansione (modello RR/1) oltre a fornire lo schema di principio della CT, in pratica fa tutto il progettistaò.
4) Giusto.
5) Vedasi Circolare ISPESL n. 102/99 del 13.12.1999.
Ciao.
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: ISPESL : qualche domanda e molti dubbi

Messaggio da MAX76 »

Aggiungo solo che da un po' è obbligatoria la dichiarazione a firma congiunta progettista, DL ed installatore come da allegato VI che si può scaricare dal sito ISPESL portale URP (credo che siano le pagine 30 e 31 del documento in .pdf).
Ale_S
Messaggi: 1360
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Re: ISPESL : qualche domanda e molti dubbi

Messaggio da Ale_S »

MAX76 ha scritto:Aggiungo solo che da un po' è obbligatoria la dichiarazione a firma congiunta progettista, DL ed installatore come da allegato VI che si può scaricare dal sito ISPESL portale URP (credo che siano le pagine 30 e 31 del documento in .pdf).
:?: :?:
A che documento ti riferisci (allegato VI ???).
Ho controllato nel sito ISPESL-URP, e nessuno dei documenti in raccolta mi sembrava attienente
potresti inserire il link al documento che hai citato.
grazie mille.
Ale_S
Messaggi: 1360
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Re: ISPESL : qualche domanda e molti dubbi

Messaggio da Ale_S »

Pensavo che tutto era chiaro invece... :oops:

ho cercato in rete, e ho letto bene sia il DM che la raccolta R, ma:


1- Nel sito dell'ISPESL, nelle pagine di alcune unità territoriali, ho trovato i vari moduli da compilare. Non mi sembrano però tutti uguali. Forse alcuni non sono aggiornati.
Qual'è il riferimento ufficiale per questi moduli ??? sono allegati a qualche norma o decreto ???

2- Appendice VI ?????
Si intende per caso i dati complementari da aggiungere alla relazione tecnica, o è quello che nella raccolta R ed. 2005 viene chiamato R.5.A "Istruzioni per la compilazione delle denunce e delle relazioni tecniche" ???

3- Sempre a riguardo della dichiarazione dell'App. VI, nel modello che ho trovato in rete, indica che possono sottofirmare il documento stesso progettista-direttore lavori-installatore. Non capisco se voglia dire che devono firmare tutti e tre assieme o solo uno dei tre.
In ogni caso nel modello che ho scaricato, noto che le dichiarazioni sono in parte uguali ed in parte differenti a quelle indicate nella raccolta R. A chi o cosa devo fare fede????

4- Riguardo a cosa e quando inviarlo, ho ricostruito quanto segue:
- Domanda di esame di progetto, con allegati RD,RR, RR/1, schema (alcuni dei quali firmati da tecnico abilitato); inviata prima dell'inizio delle opere, anche se nel mio caso l'opera è già fatta (vederemo come va a finire)
- Richiesta di collaudo (non sono sicuro che serva sempre ad esempio quando le caldaie modulari inserite, sono già state collaudate, è c'è un certificato rilasciato dalla ditta che lo dimostri, ma in tal caso come mi devo comportare).
Confermate ?????


Insomma, come avrete capito, ho un po' di confusione, e spero che qualcuno di voi me la riesca a togliere.
Grazie ancora. :P
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: ISPESL : qualche domanda e molti dubbi

Messaggio da MAX76 »

Il link è: http://www.ispesl.it/urp/pubblicazioni/SportUnico.pdf

La dichiarazione è l'appendice VI-Allegato 8; sempre in appendice c'è poi tutta la modulistica necessaria.

Buon Lavoro
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: ISPESL : qualche domanda e molti dubbi

Messaggio da MAX76 »

La dichiarazione è congiunta DL , progettista e esecutore in quanto i vari dati debbono essere firmati da progettista e DL per asseverazione e dalla DItta per esecuzione oltre a dover (la ditta) allegare 37/08 ed ATEX (nel caso in cui tutti i componenti di centrale non sia marcati CE).
Rispondi