Limite concentrazione fluido frigorifero negli ambienti

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
gionap
Messaggi: 9
Iscritto il: gio nov 22, 2007 14:44

Limite concentrazione fluido frigorifero negli ambienti

Messaggio da gionap »

Qualcuno mi sa dire cortesemente qual'è la norma sull'utilizzo degli impianti ad espansione diretta che pone limiti alle concentrazioni di fluido frigorifero negli ambienti? Me ne hanno parlato ma non riesco a trovarla da nessuna parte.
Grazie
badaniele
Messaggi: 413
Iscritto il: mer ago 09, 2006 14:30

Re: Limite concentrazione fluido frigorifero negli ambienti

Messaggio da badaniele »

gionap ha scritto:Qualcuno mi sa dire cortesemente qual'è la norma sull'utilizzo degli impianti ad espansione diretta che pone limiti alle concentrazioni di fluido frigorifero negli ambienti? Me ne hanno parlato ma non riesco a trovarla da nessuna parte.
Grazie

scusa innanzitutto dipende dal fluido che utilizzi come lo utilizzi e sopratutto dove

ti faccio un esempio: DECRETO DEL MINISTERO DELL'INTERNO 18 settembre 2002. Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private e ti dice questo: Nei gruppi frigoriferi devono essere utilizzati come fluidi frigorigeni prodotti non infiammabili e non tossici.

allora se tu invece sei in una struttura diversa e il tuo fluido è infiammabile, ti devi assicurare che non sia vietato usarlo, ed in caso sia consentito, devi inserirlo nel calcolo del carico di incendio ed in tal caso il tuo limite superiore sarà quello che ti da il massimo carico ammissibile (ricorda che se hai un certo carico di incendio magari hai un un REI 60 se lo superi perchè hai un carico eccessivo ti servirà un REI 90 che magari non hai...)
sasso
Messaggi: 123
Iscritto il: gio ago 23, 2007 17:09

Re: Limite concentrazione fluido frigorifero negli ambienti

Messaggio da sasso »

non è la UNI En 378 ?
badaniele
Messaggi: 413
Iscritto il: mer ago 09, 2006 14:30

Re: Limite concentrazione fluido frigorifero negli ambienti

Messaggio da badaniele »

sasso ha scritto:non è la UNI En 378 ?


si è quella...

io avevo fatto un discorso parecchio in generale giusto perchè essendo postato in una sezione antincendio facevo riferimento a quelle normative...

magari se può dare qualche informazione in più ho un po di tabelle estratte dalla norma presenti su qualche manuale e magari controllo il valore massimo
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: Limite concentrazione fluido frigorifero negli ambienti

Messaggio da MAX76 »

N.B. il decreto del 18/09/2002 per gli ospedali consente l'utilizzo di gruppi frigoriferi con caratteristiche come da DM ma comunque se posti in locali chiusi (le centrali frigorifere con gruppi condensati ad acqua o con condensatori remoti) impone la verifica che la ventilazione meccanica del locale stesso sia in grado di diluire in modo che non risulti pericoloso per l'uomo l'eventuale fuori uscita di gas frigorigeno (n.b. pericoloso nel senso che la concentrazione di un gas diverso dall'aria riduce la presenza di aria respirabile).

E questo non è contemplato nella norma EN per gli split.
gionap
Messaggi: 9
Iscritto il: gio nov 22, 2007 14:44

Re: Limite concentrazione fluido frigorifero negli ambienti

Messaggio da gionap »

magari se può dare qualche informazione in più ho un po di tabelle estratte dalla norma presenti su qualche manuale e magari controllo il valore massimo[/quote]

Mi scuso se sono stato troppo sintetico e cerco di rimediare. Devo redigere un progetto di prevenzione incendi per degli uffici in cui sono installate macchine ad espansione diretta (VRV). Il mio dubbio è nato dal fatto che in un incontro tecnico a cui partecipai anni fa, organizzato da una casa produttrice di queste macchine, la Daikin, fu evidenziato la necessità di calcolare la quantità di fluido frigorifero contenuto nelle tubazioni e nelle unità interne dell'impianto, per ciascun ambiente, in quanto c'era una norma che ne limitava la quantità ammissibile, proprio nell'ottica della sicurezza antincendio. Ricordo, ma posso sbagliare, parlasse di una norma legislativa e non di una norma tecnica. Da qui il mio dubbio.
badaniele
Messaggi: 413
Iscritto il: mer ago 09, 2006 14:30

Re: Limite concentrazione fluido frigorifero negli ambienti

Messaggio da badaniele »

MAX76 ha scritto:N.B. il decreto del 18/09/2002 per gli ospedali consente l'utilizzo di gruppi frigoriferi con caratteristiche come da DM ma comunque se posti in locali chiusi (le centrali frigorifere con gruppi condensati ad acqua o con condensatori remoti) impone la verifica che la ventilazione meccanica del locale stesso sia in grado di diluire in modo che non risulti pericoloso per l'uomo l'eventuale fuori uscita di gas frigorigeno (n.b. pericoloso nel senso che la concentrazione di un gas diverso dall'aria riduce la presenza di aria respirabile).

E questo non è contemplato nella norma EN per gli split.

si max hai perfettamente ragione il mio era una sorta di esempio (forse infelice :cry: ) per cercare di circoscrivere il problema nel senso se occorreva più concentrarsi su aspetti antincendio (ed ho buttato giù la prima legge che mi veniva in mente) oppure aspetti esclusivamente normativi e quindi in tal caso seguire la norma...


cmq visto l'ultima risposta di gionap, abbiamo capito che il problema è tipicamente normativo, quindi va applicata la norma...

cmq a questo punto, prova a sentire l'ufficio tecnico di Daikin, sicuramente avranno tutti gli interessi nel darti un adeguato supporto
gionap
Messaggi: 9
Iscritto il: gio nov 22, 2007 14:44

Re: Limite concentrazione fluido frigorifero negli ambienti

Messaggio da gionap »

Dunque ho contattato l'ufficio tecnico Daikin. Si tratta della UNI En 378. Da quanto mi ha detto l'ingegnere non riguarda l'antincendio perchè l'R410A non è infiammabile. In ogni caso la verifica va fatta per ambienti dove è previsto che le persone dormano, quindi alberghi e utenze simili. Lo scopo è evitare che una fuga di gas saturi l'ambiente.
Rispondi