legge 10 dopo 6 anni...?

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
roberto.p
Messaggi: 297
Iscritto il: lun giu 30, 2008 19:23

legge 10 dopo 6 anni...?

Messaggio da roberto.p »

Edificio esistente,nel 2002 viene fatto un ampliamento,ora il comune richiede la legge 10.
Mi viene commissionata,come mi comporto??
Faccio i calcoli e la relazione riferiti a tutto l'edificio?Con ancora la cara vecchia 10/91 o con la D,G,R,?
Io sarei per la prima ipotesi...unico problema...muri da 40 in mattoni pieni nella realtà... :shock:

'na cosa normale in sto periodo no eh?? :mrgreen:
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: legge 10 dopo 6 anni...?

Messaggio da MAX76 »

Ma se l'edificio ha subito un ampliamento nel 2002 come non fa ad esserci la legge 10 allegata?
Il comune non poteva dare il permesso di costruire senza; comunque dovresti, secondo me, fare una legge 10 datata alcuni giorni prima della presentazione della documentazione per l'inizio lavori (richiesta di DIA o PDC a seconda del caso) e vedere di far tornare il tutto.

Lo so che post datare le cose è ignobile, ma il casino è del comune che chiede oggi un documento su cui doveva aver posto l'attenzione anni fa e verificato la sua presenza all'interno della documentazione presentata... :roll:
roberto.p
Messaggi: 297
Iscritto il: lun giu 30, 2008 19:23

Re: legge 10 dopo 6 anni...?

Messaggio da roberto.p »

MAX76 ha scritto:Ma se l'edificio ha subito un ampliamento nel 2002 come non fa ad esserci la legge 10 allegata?
Il comune non poteva dare il permesso di costruire senza; comunque dovresti, secondo me, fare una legge 10 datata alcuni giorni prima della presentazione della documentazione per l'inizio lavori (richiesta di DIA o PDC a seconda del caso) e vedere di far tornare il tutto.

Lo so che post datare le cose è ignobile, ma il casino è del comune che chiede oggi un documento su cui doveva aver posto l'attenzione anni fa e verificato la sua presenza all'interno della documentazione presentata... :roll:

il costruttore fa le cose facili..."ma si ci sono i muri da 40 in mattoni pieni e i serramenti in legno doppio vetro...
dato che io intervengo ora,direi di farla in data odierna ma con le verifiche che dovevano essere state fatte al tempo.
...come si agiva nel "lontano" 2002??? :mrgreen:
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: legge 10 dopo 6 anni...?

Messaggio da MAX76 »

Ma il costruttore gli U della legge li ha letti e si rende minimamente conto di cosa ha detto?

Prova a spiegarglielo a soldi sonanti e vediamo cosa dice!
roberto.p
Messaggi: 297
Iscritto il: lun giu 30, 2008 19:23

Re: legge 10 dopo 6 anni...?

Messaggio da roberto.p »

il problema è proprio qui...che faccio se non si verifica come è allo stato odierno?
Comunque credi che il discorso di farla datata 2008 con la metodologia del 2002 puo stare in piedi o è ..na str***a?
Io farei i calcoli su tutto,su esistente ed ampliato,facendo la verifica del fen e dei rendimenti e spero che vada tutto per il meglio,metto la data (settembre 2008) la stampo la firmo e mi faccio pagare la parcella...
dovrebbe essere cosi no? :mrgreen:
jerryluis
Messaggi: 2396
Iscritto il: mer apr 04, 2007 20:46
Località: Nella Regione delle Banane

Re: legge 10 dopo 6 anni...?

Messaggio da jerryluis »

MAX76 ha scritto:Ma il costruttore gli U della legge li ha letti e si rende minimamente conto di cosa ha detto?

Prova a spiegarglielo a soldi sonanti e vediamo cosa dice!
Siamo sempre alla medesima storia da circa 15 anni..
L'unica via d'uscita è che pata qualche denuncia per qulache uffico tecnico, questa venga fatto rispondere anche economicamente dell'operato e vedi che si risolve tutto!!
Diversamente continueremo a nuotare nella M...a e fare emergere qualche perla da una mare di M... profondo non è sempre facile e remunerativo!
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: legge 10 dopo 6 anni...?

Messaggio da MAX76 »

Farla data 2008 con metodo di calcolo 2002 mi pare impossibile... vorrebbe dire che dichiari di essere in regime di 311 ma che usi metodo di L10/91... non lo vedo molto lineare come discorso.
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: legge 10 dopo 6 anni...?

Messaggio da MAX76 »

Tra l'altro il brutto è che ti metti nei guai tu, mettendo la tua firma, per poter parare il fondo schiena ad altri.

Okkio che mettere una firma su una relazione è molto pericoloso, leggi bene cosa dice la legge in merito, ti stai assumendo la responsabilità che quello che firmi è autentico e corretto e lo stai autodichiarando, come imposto dalla legge.

Il rischio credo proprio che non valga la candela.

Comunque dovrebbe essere preferibile fare una relazione secondo la vecchia L10/91 e datarla all'epoca, ovvero qualche giorno prima della consegna della richiesta di permesso di costruire o DIA e quindi darla al costruttore affinchè la alleghi agli atti e la porti in comune dicendo che solo ora si è accorto di essersi dimenticato di presentarla.

Poi saranno problemi del comune registrare il documento, anche se avendo il resto della pratica edilizia in ordine magari riescono indicando solamente gli estremi di protocollo della restante documentazione con l'aggiunta di una lettera o di un numero per identificare l'allegato "mancante" ora "ritrovato"

Comunque, sempre come detto da Jerry, siamo alle solite manovre propinate dal 1993 ad oggi con l'entrata in vigore del 412.
Avatar utente
davidemorcy
Messaggi: 765
Iscritto il: mer gen 30, 2008 10:40
Località: Sondrio, Lecco, Como

Re: legge 10 dopo 6 anni...?

Messaggio da davidemorcy »

roberto.p ha scritto:Edificio esistente,nel 2002 viene fatto un ampliamento,ora il comune richiede la legge 10.
Mi viene commissionata,come mi comporto??
Faccio i calcoli e la relazione riferiti a tutto l'edificio?Con ancora la cara vecchia 10/91 o con la D,G,R,?
Io sarei per la prima ipotesi...unico problema...muri da 40 in mattoni pieni nella realtà... :shock:

'na cosa normale in sto periodo no eh?? :mrgreen:
Mio consiglio: fai la L10 con la normativa in vigore all'epoca...ovviamente sulla carta deve essere tutto verificato...se poi nella realta' i muri non sono fatti cosi' TU TE NE FREGHI ALTAMENTE!!!saranno c....i della DL
Lo so che è triste ma in questi casi ( e purtroppo sono molti ) è l'unica via percorribile.....
W l' Italia
"Chi non lavora non fa l'amore"
roberto.p
Messaggi: 297
Iscritto il: lun giu 30, 2008 19:23

Re: legge 10 dopo 6 anni...?

Messaggio da roberto.p »

davidemorcy ha scritto:
roberto.p ha scritto:Edificio esistente,nel 2002 viene fatto un ampliamento,ora il comune richiede la legge 10.
Mi viene commissionata,come mi comporto??
Faccio i calcoli e la relazione riferiti a tutto l'edificio?Con ancora la cara vecchia 10/91 o con la D,G,R,?
Io sarei per la prima ipotesi...unico problema...muri da 40 in mattoni pieni nella realtà... :shock:

'na cosa normale in sto periodo no eh?? :mrgreen:
Mio consiglio: fai la L10 con la normativa in vigore all'epoca...ovviamente sulla carta deve essere tutto verificato...se poi nella realta' i muri non sono fatti cosi' TU TE NE FREGHI ALTAMENTE!!!saranno c....i della DL
Lo so che è triste ma in questi casi ( e purtroppo sono molti ) è l'unica via percorribile.....
W l' Italia
piu o meno la penso come te..noi lavoriamo al 90% per la carta da presentare...su quella non ci sono dubbi che verifico tutto...potrei farla mettendo data a due 3 mesi dopo la data della C.E. cosi sono sicuro...e sono problemi del costruttore... :)

grazie ragazzi dei consigli! :)
la mia paura è che se fanno un controllo io non ero un professionista...quindi potrebbero anche denunciarmi...giusto?a
meno che non la faccio fare ad un collega che praticava all'epoca...credo sia la situazione piu sicura...

purtroppo dobbiamo rattoppare spesso gli strappi fatti da altri...ed essendo un buon cliente non so come gestirla questa cosa...provero a spiegargliela cosi :)
SuperP
Messaggi: 11510
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: legge 10 dopo 6 anni...?

Messaggio da SuperP »

roberto.p ha scritto:la mia paura è che se fanno un controllo io non ero un professionista...quindi potrebbero anche denunciarmi...giusto?
ai..
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: legge 10 dopo 6 anni...?

Messaggio da MAX76 »

Assolutamente, mi ero dimenticato del problema; devi per forza far firmare a qualcuno che all'epoca aveva l'iscrizione ad un albo professionale autorizzato.
robvi
Messaggi: 360
Iscritto il: mer set 26, 2007 07:24

Re: legge 10 dopo 6 anni...?

Messaggio da robvi »

Io la farei in data odierna, rispettando i parametri in vigore nel 2002 (l'ho già fatto alcune volte per casi simili...).
Normalmente scrivo sulla relazione la data della richiesta di concessione (che è la data a cui fare riferimento per i parametri da rispettare).

Secondo me se fai così non importa che tu all'epoca non fossi tecnico abilitato, perchè è chiaro che tu la fai oggi. Se il Comune dovvesse fare osservazioni, gli spieghi che l'abuso l'ha commesso lui concedendo le concessioni, accettando il pagamento degli oneri eccetera, in mancanza della relazione, che doveva richiedere all'atto della presentazione dell'inizio lavori.

L'unico problema a mio avviso è che probabilmente con le strutture che tu dici, la relazione non verrà verificata. In quel caso, io la faccio tornare inserendo una Pompa di calore o migliorando le prestazioni dell'involucro, dopodichè però il problema passa alla D.L. che doveva costruire come da relazione....

Sto seguendo un caso di un cliente che ha acquistato un edificio nel 2007, con certificazione energetica. Il valore di Eph è 125 kWh/m²anno. Ho fatto osservare al cliente che probabilmente tale valore non rispetta i limiti di legge in vigore all'epoca della costruzione e gli ho consigliato di rivolgersi al comune per farsi dare una copia della L.10.
Il cliente è andato in comune e la L.10 non c'è ! (non è mai stata presentata nè richiesta dal comune).
La prossima settimana ho un appuntamento con il tecnico comunale per chiarire la questione, ma mi sa che salta fuori un polverone (tipo che il comune chiederà al costruttore la L.10, il costruttore la farà "postuma" e "falsa", ed il cliente appurerà che l'edificio non è stato costruito come da L.10 "postuma/falsa" e quindi il D.L. dovrà rispondere al Comune ed al Cliente dei danni causati...
Io spero vivamente che anche il Comune debba rispondere, anche se ne dubito.

Ciao

Ciao
robvi

IL MIO SITO: http://www.casazeb.it
jerryluis
Messaggi: 2396
Iscritto il: mer apr 04, 2007 20:46
Località: Nella Regione delle Banane

Re: legge 10 dopo 6 anni...?

Messaggio da jerryluis »

Robvi, per consolarti e darti buone speranzae, dei colleghi mi hanno detto che dalle mie parti un comune è stato chiamato in causa ed ha dovuto rispondere della mancanza della L10.
Non so l'esito estato, ma sono stati caXX.. acidissimi!! :wink:
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: legge 10 dopo 6 anni...?

Messaggio da MAX76 »

Puoi gentilmente informati e darcene conto, sarebbe la prima volta in cui un comune viene finalmente messo davanti alle proprie responsabilità ed inadeguatezze.
jerryluis
Messaggi: 2396
Iscritto il: mer apr 04, 2007 20:46
Località: Nella Regione delle Banane

Re: legge 10 dopo 6 anni...?

Messaggio da jerryluis »

MAX76 ha scritto:Puoi gentilmente informati e darcene conto, sarebbe la prima volta in cui un comune viene finalmente messo davanti alle proprie responsabilità ed inadeguatezze.
Appena incontrerò quel collega ti dico di quale si tratta.. comunque mi è già capitato almeno un paio di occasioni di dover far presente, nella relativa perizia del ctu, che la mancanza era anche del comune che aveva concesso le autorizzazioni senza richiedere la L10...
Poi come sono andate avanti le cause, ho sempre visto smenarci l'installatore che prometteva mille risparmi perchè non faceva pagare neanche il progetto, come la L10.. (Problema che non funzionava l'impianto e lui si sostituiva alle competenze del termotecnico).

Ho già visto casi di integrale risarcimento al proprietario.. sai che bello quando oltre a dover restituire i soldi delle apparecchiature installate, che non lavorano correttamente, devi risarcire anche per danni e rifacimento del nuovo impianto? Questo solo perchè si è voluto speculare e travisare la legislazione?? :)
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: legge 10 dopo 6 anni...?

Messaggio da MAX76 »

Si, me ne rendo ben conto di che sberla di € si sta parlando, e tutto per risparmiare i miseri 1.000 (diciamo anche 2.000 €) della parcella del termotecnico... le solite speculazioni del Keiser.

Tanto poi l'installatore c'ha l'assicurazione che copre tutto, o almeno così credono i fessacchiotti di turno (come se le assicurazioni fossero Pantalone che paga per tutto e tutti... :wink: ).

Comunque se il comune rilascia i titoli edilizi senza la presentazione della necessaria documentazione, non dico anche la verifica della correttezza e della "attinenza" della stessa, non ho proprio l'idea di cosa rischi e soprattutto chi rischia di essere messo in mezzo all'interno dell'Ufficio Tecnico del Comune.
jerryluis
Messaggi: 2396
Iscritto il: mer apr 04, 2007 20:46
Località: Nella Regione delle Banane

Re: legge 10 dopo 6 anni...?

Messaggio da jerryluis »

MAX76 ha scritto:Si, me ne rendo ben conto di che sberla di € si sta parlando, e tutto per risparmiare i miseri 1.000 (diciamo anche 2.000 €) della parcella del termotecnico... le solite speculazioni del Keiser.

Tanto poi l'installatore c'ha l'assicurazione che copre tutto, o almeno così credono i fessacchiotti di turno (come se le assicurazioni fossero Pantalone che paga per tutto e tutti... :wink: ).

Comunque se il comune rilascia i titoli edilizi senza la presentazione della necessaria documentazione, non dico anche la verifica della correttezza e della "attinenza" della stessa, non ho proprio l'idea di cosa rischi e soprattutto chi rischia di essere messo in mezzo all'interno dell'Ufficio Tecnico del Comune.
E' un'omissioni di atti d'ufficio senza mezzi termini!!
sarebbe intelligente da parte loro se richiedessero a prescindere dal controllo che non hanno il tempo di fare e si parano il posteriore.
Anche questo è un modo per incentivare la buona tecnica!
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Mimmo_510859D
Messaggi: 1746
Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55

Re: legge 10 dopo 6 anni...?

Messaggio da Mimmo_510859D »

Salve sono Mimmo e scrivo dalla provincia di Bari. Una domanda circa le relazione tecnica richiesta dalla legge 10. Quali sono i requisiti professionali (e dove sono elencati) che deve avere chi deve redigere tale documento?
SuperP
Messaggi: 11510
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: legge 10 dopo 6 anni...?

Messaggio da SuperP »

Mimmo_510859D ha scritto: Quali sono i requisiti professionali (e dove sono elencati) che deve avere chi deve redigere tale documento?
Devi essere inge o perito industriale.. altri inseriscono geom e archi...
Ma ciò che devi essere soprattutto è essere capace non di piagiare bottoni ma di capire cosa fai..
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Mimmo_510859D
Messaggi: 1746
Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55

Re: legge 10 dopo 6 anni...?

Messaggio da Mimmo_510859D »

Grazie mille per la celere risposta :D
Rispondi