Trasformazione da centralizzato ad autonomo

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
10gradiest
Messaggi: 414
Iscritto il: lun lug 02, 2007 19:47
Località: Corte Franca

Trasformazione da centralizzato ad autonomo

Messaggio da 10gradiest »

A me sono già capitati alcuni casi in cui assemblee e amministratori condominiali hanno deliberato la trasformazione di impianti condominiali da centrallizati ad autonomi infischiandosene degli obblighi di redigere:
legge 10
diagnosi energetica
certificato energetico
In pratica in tutti i casi in cui sono stato interpellato per un parere in merito non è stato tenuto conto dei miei richiami a questi obblighi di legge.
Sembra che questi adempimenti stiano per entrare a far parte di quella lunga serie di obblighi di legge che in Italia non sono mai stati rispettati.
Avete avuto la stessa impressione ?
10gradiest
jerryluis
Messaggi: 2396
Iscritto il: mer apr 04, 2007 20:46
Località: Nella Regione delle Banane

Re: Trasformazione da centralizzato ad autonomo

Messaggio da jerryluis »

Ti confermo assolutissimamente...
Piena responsabilità è del proprietario dell'impianto...
Sono straarciaffarti del proprietario, del comune, della provincia... devono fare controlli.. :!:
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Abser
Messaggi: 481
Iscritto il: mar mag 27, 2008 12:02

Re: Trasformazione da centralizzato ad autonomo

Messaggio da Abser »

In Emilia Romagna non è pià possibile da luglio 2008 in base alla nuova regolamentazione che vieta di realizzare impianti autonomi in edifici con più di 4 unità immobiliari e, sempre per gli stessi edifici, vieta di eseguire trasformazioni da impianti centralizzati in impianti autonomi. Forse anche la normativa del Piemonte prevede limitazioni simili per edifici con più di 6 unità immobiliari. Speriamo che la nuova norma nazionale segua questo indirizzo.
jerryluis
Messaggi: 2396
Iscritto il: mer apr 04, 2007 20:46
Località: Nella Regione delle Banane

Re: Trasformazione da centralizzato ad autonomo

Messaggio da jerryluis »

Abser ha scritto:In Emilia Romagna non è pià possibile da luglio 2008 in base alla nuova regolamentazione che vieta di realizzare impianti autonomi in edifici con più di 4 unità immobiliari e, sempre per gli stessi edifici, vieta di eseguire trasformazioni da impianti centralizzati in impianti autonomi. Forse anche la normativa del Piemonte prevede limitazioni simili per edifici con più di 6 unità immobiliari. Speriamo che la nuova norma nazionale segua questo indirizzo.
In autostrada c'è il limite di 130 km/h impostod a codice delal strada... l'autista medio italiano alza il dito medio ed abbassa il piede sull'accelleratore...

L'idaulico medio italiano, alza il dito medio e installa tante caldaiette quate più gliele pagano :mrgreen:

Se non c'è l'attività di controllo puoi anche scrivere che da 2 unità devi fare il centralizzato, 40 cm. di cappossto esterno serramenti da 0,5 W/mqK che ti alzano i dito medio e fanno ciò che vogliono in ragione esclusivamente commerciale
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Caino75
Messaggi: 265
Iscritto il: ven apr 04, 2008 19:07

Re: Trasformazione da centralizzato ad autonomo

Messaggio da Caino75 »

a me è capitato di scontrarmi con architetti i quali spingono per l'autonomo piuttosto che per il centralizzato anche con 4-6 utenze diverse.
motivazione loro: "ci son pareri contrastanti,non è dimostrato che convenga"
motivazione secondo me: "se ci si fa la centrale termica tocca chiedere ad un termotecnico e mi cala la parcella"
jerryluis
Messaggi: 2396
Iscritto il: mer apr 04, 2007 20:46
Località: Nella Regione delle Banane

Re: Trasformazione da centralizzato ad autonomo

Messaggio da jerryluis »

Caino75 ha scritto:a me è capitato di scontrarmi con architetti i quali spingono per l'autonomo piuttosto che per il centralizzato anche con 4-6 utenze diverse.
motivazione loro: "ci son pareri contrastanti,non è dimostrato che convenga"
motivazione secondo me: "se ci si fa la centrale termica tocca chiedere ad un termotecnico e mi cala la parcella"
STRAQUOTO!!! c'è chi pensa di perdere di autorità!
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
girondone
Messaggi: 12853
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Trasformazione da centralizzato ad autonomo

Messaggio da girondone »

buon giorno
riprendendo il discorso:
un amministratore mi chiede "genericamente" una diagnosi per far scegliere in assemblea se rifare il centralizzato o fare gli autonomi.
già resto stupito che la chiedano. evviva!
comunque il mio dubbio è questo:
- la diagnosi richiesta è quella richiesta dall'art. 16 del 311 che modifica quello della l10 (andrebbe bene anche una certificazione energticva se già la avessero). in questo documento mi limito al discorso centraliz- contro autonomo..... non scendendo nei dettagli dei costi di installazzione (anche se già solo il fattio del 55% devo er forza farlo notare!) - come ha chiesto l'amministratore- ma più che altro sulla gestione.

- con qusto documento la maggioranza semplice decide, oppure dovrebbe essere costretta a fare la soluzione che io indico voncente?
mi pare di aver capito che sono cavoli loro... ma cosa posso dire per essere più convincente? (controlli eccc...)

-mettiamo che rifacciano il centralizzato, è >100kw, l'allegato I 311 mi chiede la diagnosi energetica allegata alla laegge 10. a quel punto questa risulta leggerment diversa dalla prima. primo perchè parto dallo stato attuale con il nuovo impianto fatto e secondo perchè mi addendro in altri interventi...

riassumendo però credo che la cosa migliore sia fare già tutto nella prima infattio l'esperienza mi dice che , se non già cosi come è, l'edificio con un piccolo intervento (vedi isolam intercapedine) potrebbe addirittura scendere sotto i 116 kw , e quindi sarebbe bello farglielo notare subito prima di riinstallare un generatore >116 KW. inoltre a dirla tutta ci sono unità al piano terra e nella mansarda già ora autonome.
mi paicerebbe allacciarle ma mi è stato chiesto il preventivo per la "prima diagnodi" di cui parlavo per l'assemblea solo sulle 13 unità abitativo ora centralizzate.

chiedo scusa per la lunghezza e spero di essermi spiegato...
jerryluis
Messaggi: 2396
Iscritto il: mer apr 04, 2007 20:46
Località: Nella Regione delle Banane

Re: Trasformazione da centralizzato ad autonomo

Messaggio da jerryluis »

girondone ha scritto:buon giorno
riprendendo il discorso:
un amministratore mi chiede "genericamente" una diagnosi per far scegliere in assemblea se rifare il centralizzato o fare gli autonomi.
già resto stupito che la chiedano. evviva!
comunque il mio dubbio è questo:
- la diagnosi richiesta è quella richiesta dall'art. 16 del 311 che modifica quello della l10 (andrebbe bene anche una certificazione energticva se già la avessero). in questo documento mi limito al discorso centraliz- contro autonomo..... non scendendo nei dettagli dei costi di installazzione (anche se già solo il fattio del 55% devo er forza farlo notare!) - come ha chiesto l'amministratore- ma più che altro sulla gestione.

- con qusto documento la maggioranza semplice decide, oppure dovrebbe essere costretta a fare la soluzione che io indico voncente?
mi pare di aver capito che sono cavoli loro... ma cosa posso dire per essere più convincente? (controlli eccc...)

-mettiamo che rifacciano il centralizzato, è >100kw, l'allegato I 311 mi chiede la diagnosi energetica allegata alla laegge 10. a quel punto questa risulta leggerment diversa dalla prima. primo perchè parto dallo stato attuale con il nuovo impianto fatto e secondo perchè mi addendro in altri interventi...

riassumendo però credo che la cosa migliore sia fare già tutto nella prima infattio l'esperienza mi dice che , se non già cosi come è, l'edificio con un piccolo intervento (vedi isolam intercapedine) potrebbe addirittura scendere sotto i 116 kw , e quindi sarebbe bello farglielo notare subito prima di riinstallare un generatore >116 KW. inoltre a dirla tutta ci sono unità al piano terra e nella mansarda già ora autonome.
mi paicerebbe allacciarle ma mi è stato chiesto il preventivo per la "prima diagnodi" di cui parlavo per l'assemblea solo sulle 13 unità abitativo ora centralizzate.

chiedo scusa per la lunghezza e spero di essermi spiegato...
Ho perso ogni speranza.. sono arrivato alla conclusione che esistono un amarea di ricchi imbecilli!!
Ho provato a fare un'analisi economcia con attualizzazione denaro, ipotesi di detrazione 55% a 10 anni e mutuo a 10 anni paragonando 4 soluzioni:

praticamenet con l'ipotesi più costosa ho dei flussi di cassa negativi meno negativi rispettoa non fare nulla con TR a circa 4 anni...
La risposta? può mostrarci cosa succede senza prestito bancario e attualizzaione denaro?

Mi sono scesi i OO!!!

Altro caso: devono rifare una centrale passando a gas facendo la detrazione del 55% oppure mantenere il gasolio con impianto a colonne montanti...

La differenza tra i due è il maggior costo di una caldaia a condensazioene a gas rispetto l'equivalente non a condensazione a gasolio.. sapendo che ormai il gasolio costa circa il 60% in più del gas a pari resa calorica.. sapete su cosa sono orienati?
Gasolio!!!

Riopeto: Troppi imbecilli.. meglio lasciarli autoledersi che si rimane meno schifati!!
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Rispondi