SONDAGGIO - COSA SI Fà CON I MURI ESISTENTI
Moderatore: Edilclima
SONDAGGIO - COSA SI Fà CON I MURI ESISTENTI
Volevo porre il seguente quesito/sondaggio che penso possa essere utilile a tutti :
192+311 all. I
2. Nei casi di ristrutturazione o manutenzione straordinaria, previsti all’articolo 3, comma 2,
lettera c), numero 1, consistenti in opere che prevedono, a titolo esemplificativo e non
esaustivo, rifacimento di pareti esterne, di intonaci esterni, del tetto o
dell’impermeabilizzazione delle coperture, si applica quanto previsto ai
punti seguenti;
Come vi comportate di fronte ad una ristrutturazione nella quale i muri esistenti eventualemente in sasso a vista anche su entrambi i lati vengono totalmente mantenuti dopo magari essere stati "risanati" lascianto per motivi architettonici i sassi a vista
E obbligatorio secondo Voi coprire la bella facciata con sasso a vista con una bellisisma lastra di polistirolo (cappotto) ?
E di fronte ad un fabbricato da ristruttura di di 10-15 anni fà costruito magari in termolaterizio per con malte esistenti su entrambi i lati che magari le malte vengono rifatte/ritoccate .
Mettiamo anche qua il cappotto ?
Grazie per tutte le opinioni in merito
192+311 all. I
2. Nei casi di ristrutturazione o manutenzione straordinaria, previsti all’articolo 3, comma 2,
lettera c), numero 1, consistenti in opere che prevedono, a titolo esemplificativo e non
esaustivo, rifacimento di pareti esterne, di intonaci esterni, del tetto o
dell’impermeabilizzazione delle coperture, si applica quanto previsto ai
punti seguenti;
Come vi comportate di fronte ad una ristrutturazione nella quale i muri esistenti eventualemente in sasso a vista anche su entrambi i lati vengono totalmente mantenuti dopo magari essere stati "risanati" lascianto per motivi architettonici i sassi a vista
E obbligatorio secondo Voi coprire la bella facciata con sasso a vista con una bellisisma lastra di polistirolo (cappotto) ?
E di fronte ad un fabbricato da ristruttura di di 10-15 anni fà costruito magari in termolaterizio per con malte esistenti su entrambi i lati che magari le malte vengono rifatte/ritoccate .
Mettiamo anche qua il cappotto ?
Grazie per tutte le opinioni in merito
Re: SONDAGGIO - COSA SI Fà CON I MURI ESISTENTI
Mi tocchi sul vivo....
Nel senso che mi sono trovato spesso (in Toscana) almeno a dover affrontare questa situazione riscontrando una situazione desolante.
Mi spiego: sembra che la semplice demolizione dell'intonaco non sia motivo sufficiente per riqualificare l'edificio mentre è abbastanza esplicito l'allegato I che lo indica chiaramente!
Mi dicono che se si interviene sulla muratura allora vige l'obbligo altrimenti ciccia... si può rifare tranquillamente uno stupido intonaco tale e quale a prima!!! (e buttando così nel c.... la possibilità di avere i ponteggi in opera e poter finalmente risanare l'immobile!!). Viva la clausola di cedevolezza!!!!
Per quanto riguarda la parete in sasso, effettivamente all'esterno è improbabile mettere un cappotto: l'unica solauzione sembra un cappotto interno (ovviamente nei limiti dei mq che perdi per eseguire l'intervento interno).
Saluti
Nel senso che mi sono trovato spesso (in Toscana) almeno a dover affrontare questa situazione riscontrando una situazione desolante.
Mi spiego: sembra che la semplice demolizione dell'intonaco non sia motivo sufficiente per riqualificare l'edificio mentre è abbastanza esplicito l'allegato I che lo indica chiaramente!
Mi dicono che se si interviene sulla muratura allora vige l'obbligo altrimenti ciccia... si può rifare tranquillamente uno stupido intonaco tale e quale a prima!!! (e buttando così nel c.... la possibilità di avere i ponteggi in opera e poter finalmente risanare l'immobile!!). Viva la clausola di cedevolezza!!!!
Per quanto riguarda la parete in sasso, effettivamente all'esterno è improbabile mettere un cappotto: l'unica solauzione sembra un cappotto interno (ovviamente nei limiti dei mq che perdi per eseguire l'intervento interno).
Saluti
Re: SONDAGGIO - COSA SI Fà CON I MURI ESISTENTI
Scusa se insisto puoi essere + preciso dove si dicie ciò.nurae ha scritto:Mi dicono che se si interviene sulla muratura allora vige l'obbligo altrimenti ciccia... si può rifare tranquillamente uno stupido intonaco tale e quale a prima!!! (e buttando così nel c.... la possibilità di avere i ponteggi in opera e poter finalmente risanare l'immobile!!). Viva la clausola di cedevolezza!!!!
grazie
Re: SONDAGGIO - COSA SI Fà CON I MURI ESISTENTI
qualche altra idea o meglio qualche altri preciso riferimento ?
-
- Messaggi: 2971
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09
Re: SONDAGGIO - COSA SI Fà CON I MURI ESISTENTI
Posso portarti ad esempio la nuova legge regionale dell'Emilia Romagna.
Per tale legge (ed in base ad un documento di FAQ reperibile sul sito) l'obbligo di adeguamento della trasmittanza scatta in base alla definizione dell'intervento (sulla base dello strumento urbanistico comunale):
- se è definibile come "manutenzione ordinaria" nessun obbligo
- se invece è "manutenzione straordinaria" c'è l'obbligo
come vedi secondo questa definizione l'obbligo potrebbe variare addirittura da comune a comune ...
ovviamente quanto sopra vale solo in Emilia Romagna.
Per tale legge (ed in base ad un documento di FAQ reperibile sul sito) l'obbligo di adeguamento della trasmittanza scatta in base alla definizione dell'intervento (sulla base dello strumento urbanistico comunale):
- se è definibile come "manutenzione ordinaria" nessun obbligo
- se invece è "manutenzione straordinaria" c'è l'obbligo
come vedi secondo questa definizione l'obbligo potrebbe variare addirittura da comune a comune ...

ovviamente quanto sopra vale solo in Emilia Romagna.
Re: SONDAGGIO - COSA SI Fà CON I MURI ESISTENTI
..... ovviamente (lo davo per scontato)in caso di manutenzioni straordinarie mi creano sti problemi. In caso di ordinaria non se ne parla nemmeno!!
Re: SONDAGGIO - COSA SI Fà CON I MURI ESISTENTI
Quindi se decido di ristrutturare "la casa di mio nonno" lasciando in piedi solo i muri perimetrali (rifacendo tutti il resto solai tetto ecc.) in bellissimo sasso a vista che i alcuni locali rustici taverna e cucina vorrei mantenere sia dentro che fuori non posso ?
In piu lasciando questi muri e isolando con U secondo tabelle rientro nell'Epi come se fosse un edificio nuovo
Non penso di isolare anche i muri in sasso rientrando già nell'epi dell'edificio come se fosse nuovo.
In piu lasciando questi muri e isolando con U secondo tabelle rientro nell'Epi come se fosse un edificio nuovo
Non penso di isolare anche i muri in sasso rientrando già nell'epi dell'edificio come se fosse nuovo.
-
- Messaggi: 2971
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09
Re: SONDAGGIO - COSA SI Fà CON I MURI ESISTENTI
Secondo me in questo caso puoi benissimo lasciare il sasso a vista dove credi.
Diverso sarebbe invece il caso di muri intonacati dove viene rifatto l'intonaco...
Il valore di EPi non deve essere verificato (trattasi di ristrutturazione parziale, per giunta di un edificio sotto i 1000 mq).
Diverso sarebbe invece il caso di muri intonacati dove viene rifatto l'intonaco...
Il valore di EPi non deve essere verificato (trattasi di ristrutturazione parziale, per giunta di un edificio sotto i 1000 mq).
Re: SONDAGGIO - COSA SI Fà CON I MURI ESISTENTI
Ok il valore di epi non viene verificato ma se lo verifico rientrando nei numerini previsti per un edificio nuovo ? Mi sento se necessario anche di dare ste malte dentro e fuori ........mha !