Nel caso di ACS considero:
- pot. elettrica grutto di pressurizzazione (no perchè non riguarda esclusivamente l'acs)
- pot. elettrica pompe per impianto solare (no perchè non riguarda un impianto a se stante)
- pot. elettrica circuto puffer-bollitori (??)
- pot. elettrica pompe ricircolo (non credo perchè il prospetto XXXX già ne tiene conto indirettamente)
[CENED] CHe ausiliari considerare??
Moderatore: Edilclima
[CENED] CHe ausiliari considerare??
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: [CENED] CHe ausiliari considerare??
nessuno??
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: [CENED] CHe ausiliari considerare??
Io considero la potenza elettrica della pompa del solare (se alludi al calcolo per la copertura del 50%).
Per quanto riguarda il ricircolo se usi il sw Cened puoi inserirlo lì.
Per quanto riguarda il ricircolo se usi il sw Cened puoi inserirlo lì.
- davidemorcy
- Messaggi: 765
- Iscritto il: mer gen 30, 2008 10:40
- Località: Sondrio, Lecco, Como
Re: [CENED] CHe ausiliari considerare??
Io considero la pompa del solare e l'eventuale resistenza antilegionella dell' accumulo
"Chi non lavora non fa l'amore"
Re: [CENED] CHe ausiliari considerare??
Io nel "sistema di erogazione", non metto mai niente (nemmeno il gruppo di pressurizzazione, anche se è presente). La procedura in proposito dice: "Il fabbisogno di energia elettrica del sistema di erogazione, We,W, è legato a erogatori e/o riscaldatori istantanei di acqua calda alimentati elettricamente", ed io sinceramente, non so nemmeno se quei "cosi" esistano.
Nel "sistema di accumulo", metto l'eventuale resistenza elettrica del bollitore, oppure niente. La procedura dice: "Il fabbisogno di energia elettrica del sistema di accumulo, Ws,W, è dato dal prodotto tra la potenza complessiva degli ausiliari (resistenze elettriche di back up o post-riscaldamento o mantenimento del livello termico. anche in caso di generatore disattivato) e il tempo di funzionamento dell’impianto di produzione,". In questo caso, CENED dovrebbe calcolarsi l'energia consumata tenendo conto delle ore di funzionamento effettivo di queste pompe, e sinceramente non vedo come possa farlo perchè non me lo chiede da nessuna parte.
Nel "sistema di distribuzione", metto la pompa di ricircolo ed eventualmente le altre pompe presenti sul sanitario, ad esclusione della pompa dei pannelli solari. Anche in questo caso il calcolo eseguito da CENED è "misterioso" per quanto riguarda le ore di funzionamento.
La pompa dei pannelli solari, non la metto mai, perchè la procedura regionale (che è errata, ci tengo a sottolinearlo), riesce a calcolare l'energia fornita dal pannello solare, senza tenere conto:
a) dell'energia elettrica utilizzata dall'impianto solare
b) delle dimensioni dell'accumulo solare (potrebbe anche non esserci accumulo...)
c) della quantità di energia utilizzata dalle utenze (i "cervelli" di CENEd, non sanno che se non c'è richiesta di ACS, non c'è nemmeno produzione di ACS, quindi in questo caso l'energia prodotta = 0).
Ciao
Nel "sistema di accumulo", metto l'eventuale resistenza elettrica del bollitore, oppure niente. La procedura dice: "Il fabbisogno di energia elettrica del sistema di accumulo, Ws,W, è dato dal prodotto tra la potenza complessiva degli ausiliari (resistenze elettriche di back up o post-riscaldamento o mantenimento del livello termico. anche in caso di generatore disattivato) e il tempo di funzionamento dell’impianto di produzione,". In questo caso, CENED dovrebbe calcolarsi l'energia consumata tenendo conto delle ore di funzionamento effettivo di queste pompe, e sinceramente non vedo come possa farlo perchè non me lo chiede da nessuna parte.
Nel "sistema di distribuzione", metto la pompa di ricircolo ed eventualmente le altre pompe presenti sul sanitario, ad esclusione della pompa dei pannelli solari. Anche in questo caso il calcolo eseguito da CENED è "misterioso" per quanto riguarda le ore di funzionamento.
La pompa dei pannelli solari, non la metto mai, perchè la procedura regionale (che è errata, ci tengo a sottolinearlo), riesce a calcolare l'energia fornita dal pannello solare, senza tenere conto:
a) dell'energia elettrica utilizzata dall'impianto solare
b) delle dimensioni dell'accumulo solare (potrebbe anche non esserci accumulo...)
c) della quantità di energia utilizzata dalle utenze (i "cervelli" di CENEd, non sanno che se non c'è richiesta di ACS, non c'è nemmeno produzione di ACS, quindi in questo caso l'energia prodotta = 0).
Ciao