Sostituzione caldaia a gas

Normativa per gli impianti gas, Legge 46/90, Delibera AEEG 40/04, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
massiminozippy
Messaggi: 2
Iscritto il: mar ago 12, 2008 13:53

Sostituzione caldaia a gas

Messaggio da massiminozippy »

Credo che l'argomento sia già stato affrontato, e non una volta sola, però leggendo le precedenti discussioni mi è sempre rimasto qualche dubbio. Spero che possiate darmi una mano. Partiamo dall'inizio.
Devo sostituire la caldaia a gas.

Attualmente la mia caldaia a gas è a camera aperta e si trova all'interno, per la precisione in cucina, ove sono presenti anche un fornello con 6 bruciatori ed una finestra apribile. Nella cucina non c'è nessun foro o griglia o apertura di qualsiasi dimensioni, solo la finestra apribile, in quanto la caldaia è stata montata negli anni '80, e all'epoca non c'era nessuna disposizione in materia (almeno credo). Lo scarico della caldaia è in canna fumaria condominiale. Al momento sono l'unico nel condominio (6 appartamenti) a scaricare in canna fumaria condominiale. Gli altri condomini scaricano o a parete o hanno la caldaia sul balcone.

Adesso voglio sostituire la mia caldaia con una caldaia a camera stagna tiraggio forzato (non so ancora se a condensazione o tradizionale). Intendo lasciare la caldaia dove si trova attualmente, cioè in cucina (ve la ricordate la mia cucina? C'è solo la finestra apribile....).
Ora vi chiedo:
1) Sono obbligato a scaricare in canna fumaria condominiale (vi ricordo che nessuno dei miei condomini scarica in canna fumaria)? Se si, perché?
2) Posso scaricare a parete? Se si, perché, dove e come?
3) Se scaricassi a parete sono obbligato a farlo sulla stessa facciata sulla quale gli altri condomini scaricano a parete oppure posso farlo anche su una facciata adiacente?
4) Considerando che nella mia cucina c'è solo la finestra, e la caldaia e i fornelli sono alimentati a gas naturale, di quali aperture, griglie, fori necessito, e di quali dimensioni, tenuto conto che la caldaia sarà di circa 26-28 kW ed ho un fornello con 6 bruciatori? A proposito di ciò, vorrei dirvi che per fare nella cucina qualsiasi foro, griglia o apertura, in qualsiasi posizione, devo forare almeno 1 metro di muro (sarebbe lo spessore della parete verticale esterna)
5) Ho commesso l'errore di dire all'amministratore di condominio che dovevo sostitutire la caldaia, e lui dice che posso scaricare solo in canna fumaria. Se scaricassi in parete lui mi tapperebbe lo scarico. Può farlo? (Vi ricordo che attualmente gli altri 5 condomini non scaricano in canna fumaria).

Fornitemi consigli vari, insomma mi serve una sorta di consulenza, so come fare. Perché i tecnici che ho contattato sembrano brancolare nel buio.

Vi ringrazio tutti.
massiminozippy
Messaggi: 2
Iscritto il: mar ago 12, 2008 13:53

A proposito di cappe

Messaggio da massiminozippy »

Altra richiesta di aiuto.
Nel 2000 quando ho cambiato la cucina, per una questione di estetica ho comprato anche una cappa. La mia cappa è a carboni attivi: in poche parole non è collegata all'esterno, ma è la classica cappa che si trova nelle case di noi italiani.
Leggendo TUTTE le discussioni di questo forum, mi è sembrato di capire che per legge la mia cappa dovrebbe scaricare all'esterno. Potete confermarmi ciò, in quanto non ho mai visto in vita mia una cappa che scarica all'esterno, ma solo cappe del tipo a carboni attivi.
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Re: Sostituzione caldaia a gas

Messaggio da gfrank »

Una lettura della UNI 7129 ti chiarirà tutto.
Per lo scarico a parete, permessi dalla norma UNI, devi verificare che non ci siano Regolamenti Locali (comune o ASL) che lo possano vietare.
In caso positivo, devi rispettare le distanze previste dalla norma UNI.
In caso negativo, devi portare lo scarico a tetto:
- utilizzando la canna fumaria, per la quale devi farti rilasciare una autorizzazione dagli altri condomini se verrà utilizzata ad uso esclusivo della tua caldaia
- fare un intubamento del condotto
E' richiesto solo l'areazione per i fuochi cottura, con 6 cm2 per ogni kW di PT, ed un minimo di 100 cm2, per la caldaia non serve in quanto di tipo C a camera stagna.
In linea generale, l'amministratore non può vietarti niente, considerando che gli altri condomini usufruiscono già dello scarico a parete (sempre che sia ammesso), se iniste minaccialo di portarlo in giudizio. Qualche art. del codice civile (1120 o giù di li) dice che tutti i condomini devono poter usufruire della cosa comune (i muri esterni sono parti comuni)

gfrank
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Re: A proposito di cappe

Messaggio da gfrank »

massiminozippy ha scritto:Altra richiesta di aiuto.
Nel 2000 quando ho cambiato la cucina, per una questione di estetica ho comprato anche una cappa. La mia cappa è a carboni attivi: in poche parole non è collegata all'esterno, ma è la classica cappa che si trova nelle case di noi italiani.
Leggendo TUTTE le discussioni di questo forum, mi è sembrato di capire che per legge la mia cappa dovrebbe scaricare all'esterno. Potete confermarmi ciò, in quanto non ho mai visto in vita mia una cappa che scarica all'esterno, ma solo cappe del tipo a carboni attivi.
Le norme in materia, sono sempre contenute nella UNI 7129
Le cappe a carboni attivi, sono una invenzione dei mobilieri, non sono MAI state ammesse.
Per lo scarico si può anche fare un foro a parete, in alto, senza collegare la cappa (Appendice B)

gfrank
Rispondi