Una Centrale Termica con NOP deve essere adeguata a CPI entro fine anno.
Nell'adeguamento è prevista la compartimentazione del locale tramite pannellatura REI 120.
La pianta del locale tecnico è caratterizzata da un locale centrale all'interno di un edificio con accesso dall'esterno attraverso un lungo corridoio sfociante con una porta di ferro su spazio scoperto.
La domanda è questa. I muri (a ridosso di box e/o cantine) dovranno essere tutti compartimentati REI 120. DOVRANNO ESSERE COMPARTIMENTATI REI 120 ANCHE QUELLI DEL CORRIDOIO ???
Si potrebbe interporre alla fine del corridoio, su ridosso del locale lecnico una muratura in poroton con porta di accesso REI 120 per non compartimentare con pannelli tutto il percorso del corridoio ??
Saluto a tutto il forum
Compartimentazione REI 120
Moderatore: Edilclima
Re: Compartimentazione REI 120
Il problema è che il locale centrale termica deve avere accesso dall'esterno e da intercapedine ad uso esclusivo per cui credo che il REI 120 sia necessario.
Re: Compartimentazione REI 120
Mi spiego meglio; se crei il filtro non hai più la possibilità di dire che la CT ha accesso diretto dall'esterno.
Poi bisogna anche vedere da dove sono garantite le superfici minime di aerazione; spero che ci siano delle bocche di lupo per questo o cose simili altrimenti sarebbe un grosso guaio se parte della superficie areante coincidesse con il corridoio predetto.
Poi bisogna anche vedere da dove sono garantite le superfici minime di aerazione; spero che ci siano delle bocche di lupo per questo o cose simili altrimenti sarebbe un grosso guaio se parte della superficie areante coincidesse con il corridoio predetto.
Re: Compartimentazione REI 120
Purtroppo il locale è ubicato all'interno di un condominio sul piano cantine. L'accesso avviene da una porta in metallo a filo muro esteno e prosegue per un corridoi d icirca 3 metri. a fien corridoio si apre il locale tecnico (un rettangolo 6 x 3.5).
Il problema che tutte le pareti del perimetro della Central Termica confinano con locali cantine.
Non ho intercapedini.
L'unica possibilità e ottenere una areazione attraverso una parete che da sul loclae del vecchio serbatoio. Locale che però a sua volta è privo di finestre di aerazione.
Dovrò mica prevedere la costruzione di una condotta di presa sfociante su esterno ??
Il problema che tutte le pareti del perimetro della Central Termica confinano con locali cantine.
Non ho intercapedini.
L'unica possibilità e ottenere una areazione attraverso una parete che da sul loclae del vecchio serbatoio. Locale che però a sua volta è privo di finestre di aerazione.
Dovrò mica prevedere la costruzione di una condotta di presa sfociante su esterno ??
Re: Compartimentazione REI 120
Se ho capito la descrizione del locale mi sa che è un grosso problema andare a fare la pratica per il CPI; prova a vedere bene il decreto del 1996 soprattutto la parte che riguarda il minimo perimetro su esterno, l'aerazione della centrale ecc. ecc.
Temo che la cosa più indicata sia andare dal comando VVF pertinente per territorio e parlare con il funzionario dell'ufficio prevenzione.
Non è una situazione tanto facile, certamente devi prevedere degli interventi edili per mettere a norma la centrale.
Temo che la cosa più indicata sia andare dal comando VVF pertinente per territorio e parlare con il funzionario dell'ufficio prevenzione.
Non è una situazione tanto facile, certamente devi prevedere degli interventi edili per mettere a norma la centrale.
Re: Compartimentazione REI 120
Sempre sul decreto del 1996 devi vedere anche il titolo VII per le "deroghe" concesse sugli impianti esistenti rispetto alle norme generali ma comunque devi avere una quota del perimetro del locale con parete sull'esterno o su intercapedine esterna per cui se il locale è completamente circondato da cantine ci sono certamente dei problemi, devi vedere se riesci ad andare in deroga effettiva e motivata ma intanto vedi se c'è la possibilità di trovare un nuovo locale CT o vaglia l'ipotesi di centrale da esterno (magari sul tetto anche se non è bellissimo, puoi sempre usare i camini esistenti per infilare il tubo generale di M e R riutilizzando gli stacchi in CT esistente per i secondari)