Buonasera
Chiedo con chi è più esperto di me.
Ma le polizze specifiche fatte per le asseverazioni 110%, cosa coprono realmente?in caso di futuri controlli ed eventuali errori, le assicurazioni pagheranno o ricadrà tutto sui vari professionisti?
Polizze 110%
Moderatore: Edilclima
Re: Polizze 110%
E' un dubbio che ho sempre avuto, dato che eventuali errori dei tecnici sono "coperti" dalle rispettive polizze professionali, direi che questa polizza copre solo ed esclusivamente la responsabilità legata all'attività di asseveratore, che sinceramente non ho ancora capito in che modo si possa contestare di per sè, in quanto se la "colpa" di eventuali problemi sta nell'asseverazione questa a sua volta sarà legata all'attività di altri soggetti.NicGia85 ha scritto: mar nov 25, 2025 22:48 Buonasera
Chiedo con chi è più esperto di me.
Ma le polizze specifiche fatte per le asseverazioni 110%, cosa coprono realmente?in caso di futuri controlli ed eventuali errori, le assicurazioni pagheranno o ricadrà tutto sui vari professionisti?
Mi spiego con un caso che potrebbe succedere nella pratica: se l'asseveratore ha fatto un SAL finale laddove magari i lavori indicati nell'asseverazione non sono stati del tutto realizzati: questo è soprattutto un problema di DL, che ha chiuso i lavori, e non di asseveratore che ha allegato fatture e preso atto della chiusura lavori fatta da altro tecnico (a meno che non sia stato così scemo da inventarsi lui da solo di dichiarare che i lavori sono conclusi senza il consenso del DL o del proprietario). Allora se alla fine il DL ha dichiarato il falso risponderà con la sua propria polizza professionale, mentre l'asseveratore passa la palla, dato che la chiusura lavori non è responsabilità sua.
Nei casi in cui l'asseveratore è anche termotecnico o DL, allora per sinistri relativi a mancanze nella DL o nella progettazione risponderà comunque con la propria polizza professionale, a prescindere dal fatto che questa copra o meno anche l'attività di asseveratore. Io ad esempio ho una RC professionale con Reale Mutua e una RC per superbonus con la DUAL (che copre SOLO l'attività di superbonus), ed essendo anche spesso termotecnico nei lavori che ho asseverato, se dovesse risultare che ho sbagliato a fare un APE, o a calcolare una trasmittanza o mi sono inventato il salto delle classi barando spudoratamente nella L10, ne risponderei esclusivamente con la mia RC professionale, non certo con la polizza del superbonus.
Per tanto non sono ancora riuscito a capire bene quale "casistica" andrebbe coperta da queste polizze, che noi abbiamo pagato (a copertura dell'intero importo di tutti i lavori asseverati) e che dobbiamo continuare a rinnovare per i prossimi 10 anni o a chiudere con una postuma proibitiva (con assigego costa il 250% dell'ultimo premio versato, lo so perchè avendo oltrepassato i massimali delle altre polizze ho ben pensato di aprire anche una RC con Assigeco e se ora la voglio disdire devo sborsare 7000€...).
Re: Polizze 110%
il problema è che in tanti casi di errore dell'asseveratore la compagnia potrà facilmente contestare che si tratta di dolo e non coprire l'assicurato
Re: Polizze 110%
La tentazione di smettere semplicemente di pagare (senza attivare la postuma decennale) è tanta.... 
-
marcoaroma
- Messaggi: 3183
- Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37
Re: Polizze 110%
Per esperienza, la compagnia assicurativa cercherà di trovare il cavillo per non coprirti. Per cui, se sei certo che non hai fatto errori, ma forse ti servirà difenderti comunque perché l'errore è di altri, ma chiedono sempre i danni all'asseveratpre perchè ha la polizza, tieniti 7000 euro per un eventuale avvocato che pagherai a tue spese.
-
Tom Bishop
- Messaggi: 6056
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Polizze 110%
Dopo tanti anni di lavoro non posso che confermare questa tua affermazione. Puoi essere stato un cliente affezionato e pagatore, ma quando mai ti dovesse servire, ti diranno che c'è un cavillo che evita il risarcimento, oppure ti diranno che c'è da aspettare il giudizio in causa.marcoaroma ha scritto: mer nov 26, 2025 22:02 Per esperienza, la compagnia assicurativa cercherà di trovare il cavillo per non coprirti.
La cosa più importante è avere almeno una assicurazione di tutela legale, perché quei 7000€ potrebbe essere pochi anche in una piccola causa che si dovesse estendere a tre gradi di giudizio.marcoaroma ha scritto: mer nov 26, 2025 22:02 Per cui, se sei certo che non hai fatto errori, ma forse ti servirà difenderti comunque perché l'errore è di altri, ma chiedono sempre i danni all'asseveratpre perchè ha la polizza, tieniti 7000 euro per un eventuale avvocato che pagherai a tue spese.
Tom Bishop