transizione conto termico
Moderatore: Edilclima
transizione conto termico
corsa per chiudere i lavori e mandare le pratiche entro il 25/12?
Art. 30.
Disposizioni finali
1. Le domande per la richiesta degli incentivi, pre-
sentate prima dell’entrata in vigore del presente decreto,
sono soggette alla disciplina prevista dal decreto del Ministro
dello sviluppo economico 16 febbraio 2016 recante
«Aggiornamento della disciplina per l’incentivazione di
interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza
energetica e per la produzione di energia termica
da fonti rinnovabili.».
Art. 30.
Disposizioni finali
1. Le domande per la richiesta degli incentivi, pre-
sentate prima dell’entrata in vigore del presente decreto,
sono soggette alla disciplina prevista dal decreto del Ministro
dello sviluppo economico 16 febbraio 2016 recante
«Aggiornamento della disciplina per l’incentivazione di
interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza
energetica e per la produzione di energia termica
da fonti rinnovabili.».
Re: transizione conto termico
Perchè? Casomai corsa a rallentare i lavori per rientrare nella nuova disciplina... 
- NoNickName
- Messaggi: 9832
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: transizione conto termico
La corsa è per i costruttori. Hanno aperto la finestra di qualifica dei nuovi apparati lunedì 17, e si chiuderà il 3 Dicembre.
Sono cambiati tutti i moduli perchè è cambiato il decreto minimi. Tutti i preapprovati degli scorsi anni sono automaticamente azzerati.
Migliaia di macchine da riapprovare entro Natale, data di entrata in vigore del decreto.
Sono cambiati tutti i moduli perchè è cambiato il decreto minimi. Tutti i preapprovati degli scorsi anni sono automaticamente azzerati.
Migliaia di macchine da riapprovare entro Natale, data di entrata in vigore del decreto.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: transizione conto termico
certo se puoi iniziare aspetti, però i lavori contrattualizzati durante l'estate, mi sembra sia scritto chiaramente (?) che non solo vanno finiti entro l'anno ma inviate anche le pratiche.boba74 ha scritto: mer nov 19, 2025 08:34 Perchè? Casomai corsa a rallentare i lavori per rientrare nella nuova disciplina...![]()
Quindi se la fine lavori del cantiere è tra novembre e dicembre, hai massimo fino al 25/12 per inviare tutta la pratica
Re: transizione conto termico
mannò, la domanda si presenta a consuntivo entro 60 gg dalla fine lavori, è come dice boba74roger1 ha scritto: mer nov 19, 2025 11:21 Quindi se la fine lavori del cantiere è tra novembre e dicembre, hai massimo fino al 25/12 per inviare tutta la pratica![]()
Re: transizione conto termico
La domanda si presenta entro 60gg dalla fine dei lavori (mi pare che con il 3.0 diventino 90), quindi se i lavori finiscono il 24 dicembre ci sono 60g per presentare la pratica con il 2.0, mentre se finiscono il 26 dicembre ci sono 90g per presentare la pratica con il 3.0, dato che nel frattempo è entrato in vigore il nuovo. Che c'entrano i contratti?
Fino al 24 dicembre vale il regime del 2.0 (e quindi i 60gg per inviare la domanda). Non vedo scritto da nessuna parte che la domanda vada inviata prima.
Fino al 24 dicembre vale il regime del 2.0 (e quindi i 60gg per inviare la domanda). Non vedo scritto da nessuna parte che la domanda vada inviata prima.
-
marcoaroma
- Messaggi: 3179
- Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37
Re: transizione conto termico
roger1 ha scritto: mer nov 19, 2025 01:55 1. Le domande per la richiesta degli incentivi, pre-
sentate prima dell’entrata in vigore del presente decreto,
sono soggette alla disciplina prevista dal decreto del Ministro
dello sviluppo economico 16 febbraio 2016
Re: transizione conto termico
In realtà sarà necessario aspettare la pubblicazione delle direttive GSE. Il portale sarà aggiornato solo dopo l'emanazione. Presumibilmente si partirà da marzo col 3.0boba74 ha scritto: gio nov 20, 2025 08:32 La domanda si presenta entro 60gg dalla fine dei lavori (mi pare che con il 3.0 diventino 90), quindi se i lavori finiscono il 24 dicembre ci sono 60g per presentare la pratica con il 2.0, mentre se finiscono il 26 dicembre ci sono 90g per presentare la pratica con il 3.0, dato che nel frattempo è entrato in vigore il nuovo. Che c'entrano i contratti?
Fino al 24 dicembre vale il regime del 2.0 (e quindi i 60gg per inviare la domanda). Non vedo scritto da nessuna parte che la domanda vada inviata prima.
Re: transizione conto termico
sì, ok, ma a maggior ragione se c'è tempo si può aspettare a chiudere i lavori, e se proprio non è possibile allora si chiuderanno prima del 24-12 ma restano sempre i 60gg di tempo, in ogni caso non vedo necessità di alcuna "corsa".
Re: transizione conto termico
Il Decreto Minimi nuovo non è ancora stato pubblicato in GU però hanno già cambiato i moduli? FantasticoNoNickName ha scritto: mer nov 19, 2025 10:55 La corsa è per i costruttori. Hanno aperto la finestra di qualifica dei nuovi apparati lunedì 17, e si chiuderà il 3 Dicembre.
Sono cambiati tutti i moduli perchè è cambiato il decreto minimi. Tutti i preapprovati degli scorsi anni sono automaticamente azzerati.
Migliaia di macchine da riapprovare entro Natale, data di entrata in vigore del decreto.
Re: transizione conto termico
parla del catalogo GSE, il nuovo DM è già vigente ed è organizzato con la stessa logicamat ha scritto: gio nov 20, 2025 11:28 Il Decreto Minimi nuovo non è ancora stato pubblicato in GU però hanno già cambiato i moduli? Fantastico
Re: transizione conto termico
ho capito che parla dei moduli del catalogo GSE, ma adduce la causa della modifica al nuovo DM Minimi. Per me il decreto minimi è quello del 26 giugno 2015, di cui la nuova versione ancora non c'è.Ronin ha scritto:parla del catalogo GSE, il nuovo DM è già vigente ed è organizzato con la stessa logica
Ultima modifica di mat il gio nov 20, 2025 16:44, modificato 1 volta in totale.
Re: transizione conto termico
non sono così sicuro perchè nelle disposizioni finali del D.M. del conto termico 3.0 dice che le domande presentate prima dell'entrata in vigore del decreto stesso (90 giorni dal 26/09=25/12) vanno con le regole del 2.0, quindi lascerebbe intendere che quelle presentate dopo vanno con le nuove regole.boba74 ha scritto: gio nov 20, 2025 09:35 sì, ok, ma a maggior ragione se c'è tempo si può aspettare a chiudere i lavori, e se proprio non è possibile allora si chiuderanno prima del 24-12 ma restano sempre i 60gg di tempo, in ogni caso non vedo necessità di alcuna "corsa".
non parla di data di fine lavori, ma proprio di data di invio istanza
Le domande per la richiesta degli incentivi, pre-
sentate prima dell’entrata in vigore del presente decreto,
sono soggette alla disciplina prevista dal decreto del Ministro
dello sviluppo economico 16 febbraio 2016 recante
- NoNickName
- Messaggi: 9832
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: transizione conto termico
La causa di uno e dell'altro è un'infrazione dell'Italia che si è inventata COP e EER a muzzo quando invece il regolamento ecodesign 813 diceva un'altra cosa.mat ha scritto: gio nov 20, 2025 15:00ho capito che parla dei moduli del catalogo GSE, ma adduce la causa della modifica al nuovo DM Minimi. Per me il decreto minimi è quello del 26 giugno 2015, di cui la nuova versione ancora non c'è.Ronin ha scritto:parla del catalogo GSE, il nuovo DM è già vigente ed è organizzato con la stessa logica
Sia il DM minimi che il CT si stanno adeguando.
D'altra parte, il CT entra in vigore entro Natale (nel frattempo magari presentano il DM minimi), e non vorremo avere un CT che dice una cosa e il DM minimi che ne dice un'altra?
E la bozza della nuova versione c'è già.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: transizione conto termico
Che i decreti possano dire cose diverse in termini di prestazioni non sarebbe strano, l'attuale DM Minimi e il DM Requisiti minimi per ecobonus lo fanno ad esempio. Che tu dica cose dal diverso significato da un post all'altro invece crea confusione:NoNickName ha scritto: gio nov 20, 2025 17:08 D'altra parte, il CT entra in vigore entro Natale (nel frattempo magari presentano il DM minimi), e non vorremo avere un CT che dice una cosa e il DM minimi che ne dice un'altra?
NoNickName ha scritto: mer nov 19, 2025 10:55 Sono cambiati tutti i moduli perchè è cambiato il decreto minimi
NoNickName ha scritto: gio nov 20, 2025 17:08 La causa di uno e dell'altro è un'infrazione dell'Italia che si è inventata COP e EER a muzzo quando invece il regolamento ecodesign 813 diceva un'altra cosa.
Sia il DM minimi che il CT si stanno adeguando.
Re: transizione conto termico
probabilmente sarà così. i requisiti minimi del CT 3.0 sono scritti in conformità ai regolamenti UE, perciò gli apparecchi vanno tutti nuovamente qualificati dai produttori che vogliono far parte dell'elenco del GSE.mat ha scritto: gio nov 20, 2025 17:51 Che i decreti possano dire cose diverse in termini di prestazioni non sarebbe strano
ciò sia che il DM minimi venga effettivamente emanato, sia che no (in questo caso avrai i requisiti minimi "all'italiana" e i requisiti per l'incentivo "all'europea").
- NoNickName
- Messaggi: 9832
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: transizione conto termico
Ti chiedo scusa. Ma non sarà così come dici, perchè la bozza del DM minimi l'abbiamo già vista ed è in conformità ai requisiti CT.mat ha scritto: gio nov 20, 2025 17:51 Che tu dica cose dal diverso significato da un post all'altro invece crea confusione
Questo intendevo dire, cioè che il CT e il DM minimi si stanno avvicinando auspicabilmente.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”