Buongiorno,
secondo voi, l'aumento di potenza di una centrale temica, rientrante nel 20% previsto dai DD MM del 1996 e 2019, può essere dichiarato a rinnovo allegando le di.co. delle modifiche agli impianti (es. impianto elettrico, adduzione gas...)?
L'allegato IV del DM 7/8/2012, al punto C, parla di incremento di potenza in genere, pertanto, prendendo alla lettera tale punto, sarebbe una modifica rilevante ai fini della sicurezza antincendio. Cosa ne pensate? Devo fare SCIA con NAR?
Grazie
Sostituzione C.T. incremento < 20 % ... SCIA O ARPCA?
Moderatore: Edilclima
Re: Sostituzione C.T. incremento < 20 % ... SCIA O ARPCA?
Ciao,
secondo me se è un progetto già approvato dai VVF (prima del dm 2019)e c'è un aumento di potenza inferiore al 20%, e con l'aumento si sta sempre sotto i 116kw/350kW non farei la SCIA ma al rinnovo comunicherei la modifica con le relative certificazioni. Anche perche altrimenti i comma 2 e 3 dell'art 5. del dm 08/11/2019 non avrebbero senso.
secondo me se è un progetto già approvato dai VVF (prima del dm 2019)e c'è un aumento di potenza inferiore al 20%, e con l'aumento si sta sempre sotto i 116kw/350kW non farei la SCIA ma al rinnovo comunicherei la modifica con le relative certificazioni. Anche perche altrimenti i comma 2 e 3 dell'art 5. del dm 08/11/2019 non avrebbero senso.
Re: Sostituzione C.T. incremento < 20 % ... SCIA O ARPCA?
Concordo. Se non si superano le soglie 116/350/700 non occorre la SCIA e si presenta l'aggiornamento in fase di rinnovo.
Re: Sostituzione C.T. incremento < 20 % ... SCIA O ARPCA?
Grazie ad entrambi