nell'ambito dei collaudi e delle verifiche di prestazione di reti ad idranti esistenti, mi capita sovente di vedere impiegare uno strumento marca "Sacop" mod. "Mp7". Di seguito riporto la procedura che, personalmente, vedo seguire dalle Ditte specializzate in questi casi. In rosso riporterò alcune domande, sulle quali vorrei confrontarmi con voi.
Caso 1: Rete ad idranti UNI 45 - Livello di prestazione 2 da 10779
Dopo aver individuato il gruppo di 3 idranti più sfavoriti, ne aziono 2 (completi di manichetta e lancia a corredo) e pongo lo strumento di misura sul terzo (quello più sfavorito, in assoluto). Lo strumento è anch'esso collegato alla manichetta dell'idrante e, di fatto, sostituisce la lancia in dotazione.
Supponiamo di leggere la seguente misura (freccia viola):
Noto che ho 1,4 bar nel punto di installazione dello strumento e 1,5 bar di pressione residua (immagino si intenda la pressione residua richiesta da UNI10779, in corrispondenza dello "stacco" dal muro). Domanda: lo strumento, nel suo manuale di istruzione, non impone nessuna specifica sulla lunghezza della manichetta da utilizzarsi. Come può, senza questo dato, risalire alla pressione residua?
La prova, in ogni caso, non è superata in quanto non rispetto i 2,0 bar residui con 120 litri/min.
Se volessi superare la prova dovrei leggere 1,9 bar (circa) al punto di installazione dello strumento, che corrisponderebbero a 2,0 bar di pressione residua e, impiegando le tabelle a lato, 120 litri/min di portata.
Caso 2: Rete ad idranti UNI 70 - Livello di prestazione 2 da 10779
Come sopra, individuo i 4 idranti UNI 70 più sfavoriti, ne aziono 3 e pongo lo strumento sul quarto. In questo caso lo strumento, se ho ben interpretato la UNI 10779, è posto direttamente sulla bocca dell'idrante, senza interporre la manichetta. Domanda: Per quanto riguarda i primi tre idranti che ho aperto, questi devono avere le manichette e lance collegate? Oppure devono sboccare liberamente?
Supponiamo di leggere la seguente misura (freccia marrone):
Questa volta ho 2,9 bar nel punto di installazione dello strumento e 3,0 bar di pressione residua ma... a questo giro non è presente nessuna manichetta, le due pressioni dovrebbero coincidere. Dove sbaglio?
In ogni caso la prova in questo caso è positiva, rispetto i 3,0 bar di pressione residua, infatti se giusto per scrupolo (