Caratteristica REI cavedio
Moderatore: Edilclima
Caratteristica REI cavedio
Buonasera a tutti,
sto verificando la correttezza di un progetto di un collega, residenze universitarie su 3 livelli e ogni livello è un comparto a se.
I cavedi, che passano a tutti i livelli e che vengono utilizzati per la sola tubazione per lo scarico idrico/acque nere, il collega li ha progettati con caratteristiche REI.
Per me non dovrebbero avere caratteristiche REI, visto che il rischio di innesco è pari a 0 o mi sfugge qualcosa? Garantirei la caratteristica solo nell'attraversamento dei solai per garantire la compartimentazione (collare/schiuma/serranda)
O tutti i cavedi, qualsiasi sia il tipo di impianto che ci passa dentro dovrà avere caratteristiche REI?
Grazie
sto verificando la correttezza di un progetto di un collega, residenze universitarie su 3 livelli e ogni livello è un comparto a se.
I cavedi, che passano a tutti i livelli e che vengono utilizzati per la sola tubazione per lo scarico idrico/acque nere, il collega li ha progettati con caratteristiche REI.
Per me non dovrebbero avere caratteristiche REI, visto che il rischio di innesco è pari a 0 o mi sfugge qualcosa? Garantirei la caratteristica solo nell'attraversamento dei solai per garantire la compartimentazione (collare/schiuma/serranda)
O tutti i cavedi, qualsiasi sia il tipo di impianto che ci passa dentro dovrà avere caratteristiche REI?
Grazie
Re: Caratteristica REI cavedio
per me è una scelta.
talvolta nei progetti architettonici si vedono creare cavedi EI passanti su tutti i piani
poi però ai piani dai cavedi ci devi uscire coi tubi
e quindi devi garantire la continuità di compartimenazione
serranda anche no
talvolta nei progetti architettonici si vedono creare cavedi EI passanti su tutti i piani
poi però ai piani dai cavedi ci devi uscire coi tubi
e quindi devi garantire la continuità di compartimenazione
si può fare anche così per tubazioni di scarico in particolareBobo ha scritto: mer nov 12, 2025 15:29 Garantirei la caratteristica solo nell'attraversamento dei solai per garantire la compartimentazione (collare/schiuma/serranda)
serranda anche no
Re: Caratteristica REI cavedio
Solitamente si utilizzano cavedi REI in situazioni in cui è più complesso adottare altre soluzioni per garantire la compartimentazione nel passaggio di impianti.Per esempio quando ci sono molte tubazioni ravvicinate è molto difficile installare collari, allora si chiude tutto dentro il cavedio REI e sei a posto.
Re: Caratteristica REI cavedio
Se ogni livello è un comparto a sè, i cavedi resistenti al fuoco sono una comoda soluzione per evitare di installare una marea di collari e altre cose simili.
Se può pure essere vero che il rischio di innesco nei cavedi è pari a 0, è sicuramente vero che un cavedio passante non compartimentato potrebbe far passare calore e fumi tra un compartimento e l'altro.
Se può pure essere vero che il rischio di innesco nei cavedi è pari a 0, è sicuramente vero che un cavedio passante non compartimentato potrebbe far passare calore e fumi tra un compartimento e l'altro.
Re: Caratteristica REI cavedio
Come dice stfire è una scelta progettuale e dipende da quanti e quali impianti devono attraverare i compartimenti.
Compartimentare i solai va bene, dovendo in questo caso installare i collari e simili protezioni sui montanti verticali, invece con il cavedio saranno da proteggere gli attraversamenti orizzontali (che potrebbero essere in numero maggiore e con tubazioni più piccole).
Compartimentare i solai va bene, dovendo in questo caso installare i collari e simili protezioni sui montanti verticali, invece con il cavedio saranno da proteggere gli attraversamenti orizzontali (che potrebbero essere in numero maggiore e con tubazioni più piccole).
-
Tom Bishop
- Messaggi: 6044
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Caratteristica REI cavedio
Se ogni livello è un compartimento e il cavedio pure, non ti resta che ripristinare tutte le uscite dal cavedio, oppure cambiare il progetto del collega rimettendo in discussione i compartimenti.
Tom Bishop
Re: Caratteristica REI cavedio
Ci sono le due vie, come già detto sopra: o chiudi a solaio, o chiudi a parete sul cavedio. Per cavedi grandi normalmente il cavedio è un compartimento passante tra i piani, e chiudi a parete. Per cavedi piccoli solitamente è più problematico ripristinare a parete che a solaio, ma dipende da cosa passa. Ad esempio avere sanitari, cassette etc su pareti REI non è buono, e visto che spesso quando hai queste situazioni ce le hai tra i bagni, è facile che sia preferibile chiudere a solaio.
redigere redigere redigere
Re: Caratteristica REI cavedio
Io ancora benedico quel professionista che a Venezia centro storico negli alberghi, quella volta ha portato a casa la protezione attiva (leggasi water mist) in "sostituzione" della protezione passiva, togliendoci dai maroni questa odiosa compartimentazione tra i compartimenti di piano
.
Re: Caratteristica REI cavedio
Perfetto, mentre se invece all'interno del cavedio passa l'impianto elettrico, stesso caso con attraversamento tra i solai, in questo caso è più corretto avere tutto il cavedio REI, con protezione simmetrica giusto?
Perche qui il rischio all'interno del cavedio non può essere trascurato e quindi devo proteggere da entrambi i lati.
Concordate?
Perche qui il rischio all'interno del cavedio non può essere trascurato e quindi devo proteggere da entrambi i lati.
Concordate?
Re: Caratteristica REI cavedio
Non c'è un giusto e uno sbagliato, ogni scelta ha pro e contro.
redigere redigere redigere