Aggravio CPI per CT >116kW

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
MarcoPau
Messaggi: 84
Iscritto il: lun set 21, 2020 23:31

Aggravio CPI per CT >116kW

Messaggio da MarcoPau »

Ciao a tutti, sto valutando delle modifiche agli impianti termici a lavoro (palestra già soggetta a CPI per metratura e affluenza).

Mi chiedevo a cosa vado incontro se centralizzo le attuali due CT completamente separate da 70 kW, in un'unica CT da 140kW.

La CT sarebbe all'aperto in armadio (forse da verificare i materiali dell'armadio?), quindi sono stati esclusi adeguamenti strutturali o simili.

In sostanza, immagino sia questione di aggiungere l'attività 91 al CPI.

Si tratta di un qualcosa che ha dei costi vivi? Parcella del tecnico antincendio / bolli / altro?

Grazie mille!
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 4026
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: Aggravio CPI per CT >116kW

Messaggio da weareblind »

Io immagino che non segui prevenzione incendi da tempo. L'attività 91 è scomparsa nel 2011, ora 74.
Devi rispettare il D.M. 8/11/2019.
Ultima modifica di weareblind il gio nov 06, 2025 08:04, modificato 1 volta in totale.
MarcoPau
Messaggi: 84
Iscritto il: lun set 21, 2020 23:31

Re: Aggravio CPI per CT >116kW

Messaggio da MarcoPau »

Grazie mille. Non sono un tecnico, sono un gestore dell'impianto sportivo...

Dunque ci sarebbero degli aggravi sensibili, oppure CPI per CPI (con l'aggiunta dell'attività 74) cambia poco?
stfire
Messaggi: 1641
Iscritto il: lun feb 24, 2020 16:18
Località: Lombardia

Re: Aggravio CPI per CT >116kW

Messaggio da stfire »

sicuramente il tecnico devi pagarlo.
solo sul forum si "lavora" a gratis :D
progetto D.M. 8/11/2019, SCIA VVF, altro ..

sicuramente il versamento ai VVF devi farlo per at. 74/1/A

probabilmente ci saranno anche degli interventi da fare (impiantistici, edili, ?)
MarcoPau
Messaggi: 84
Iscritto il: lun set 21, 2020 23:31

Re: Aggravio CPI per CT >116kW

Messaggio da MarcoPau »

Grazie mille! Al di là dei lavori impiantistici, che sto quantificando col termotecnico, di che cifre indicative si parlerebbe per la parte CPI? L'anno prossimo mi scade il CPI "palestre" (att 65). Aggiungere la 74/1/A che costi comporterebbe rispetto alla sola 65? Si tratta di costi che si ripetono poi ad ogni rinnovo?

Non ho la pretesa di ottenere un preventivo su un forum (dovrò trovare un tecnico, in quanto quello che ci ha seguito fino ad oggi è anziano e non esercita più), ma capire se appunto l'attività aggiuntiva comporta dei costi, al fine di valutare eventualmente un sottodimensionamento dei generatori a gas con possibile integrazione lato PDC.
stfire
Messaggi: 1641
Iscritto il: lun feb 24, 2020 16:18
Località: Lombardia

Re: Aggravio CPI per CT >116kW

Messaggio da stfire »

cerca un tecnico e vedrai che avrai tutti chiarimenti del caso
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 4026
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: Aggravio CPI per CT >116kW

Messaggio da weareblind »

Ciao Marco, prova a scaricare e leggere il citato D.M. 8/11/2019, vedrai che è chiaro. Avrai un unico impianto termico 74.1.A su cui fare eseguire Scia, per impianto all'aperto.
Certamente hai una spesa. La pratica in sé, pur semplice, prevede un progetto di prevenzione incendi con una Scia, un certificato di resistenza al fuoco e gli oneri VV.F.
MarcoPau
Messaggi: 84
Iscritto il: lun set 21, 2020 23:31

Re: Aggravio CPI per CT >116kW

Messaggio da MarcoPau »

Grazie ancora. Comincerò a cercarmi un nuovo tecnico, tanto prima o poi dovrò farlo, l'iter sarà solo un po' più lungo.

Avevo sostanzialmente premura di capire come orientarmi col termotecnico, ovvero se mantenere sotto i 116kW lato caldaie e spostare un pochino i costi sull'elettrico, oppure se affrontare l'aggravio del CPI.

Un conto della serva a spanne preventivo, in sostanza. Ma ci sta che non vogliate far cifre.

Grazie, intanto, per tutti i riferimenti che mi avete dato!
boba74
Messaggi: 4963
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Aggravio CPI per CT >116kW

Messaggio da boba74 »

Oltre al costo per la progettazione e la realizzazione dell'impianto, alla fine si dovrà fare la SCIA per attività 74.1.A. Questa va a sommarsi a quella già presente per la palestra, la quale, se in scadenza, andrà semplicemente rinnovata (con una pratica di rinnovo, da fare ogni 5 anni). La CT avrà una sua SCIA legata alla palestra, che a questo punto se fai in tempo potrai presentare insieme al rinnovo della palestra (in modo che poi le 2 attività andranno rinnovate insieme ogni 5 anni), ma questa cosa non è strattamente necessaria, possono anche avere scadenze diverse, essendo attività diverse dal punto di vista degli adempimenti.
Una volta presentata la SCIA (che deve fare un tecnico), poi il rinnovo quinquennale è sicuramente meno oneroso sia dal punto di vista economico che di complessità (salvo modifiche che comportino aggravio del rischio).
MarcoPau
Messaggi: 84
Iscritto il: lun set 21, 2020 23:31

Re: Aggravio CPI per CT >116kW

Messaggio da MarcoPau »

Grazie mille! In buona sostanza mi par di capire che aggiungere un'attività 74 ad un CPI comporta un progetto per la CT (che potrà costare da qualche centinaio di euro in su) + SCIA, e l'onere di rinnovo quinquennale.

Non cifroni, ma immagino si aggiunga il rischio che se volessi montare la caldaia sotto Natale rischierei di non farcela coi tempi tecnici per la valutazione da parte del tecnico e dei VVF.

A proposito, devono sempre essere interpellati i VVF (verbalmente "oggi per domani", o con domande scritte protocollate -> 60 giorni?), oppure in casi semplici i tecnici vanno sul sicuro?

In soldoni, una caldaia da 115 kW costa circa 5000 euro, passare a 140 kW ci vogliono 1000 euro in più di costo caldaia, più tutta la parte CPI di cui sopra. Da valutare quindi attentamente se questo salto di 25 kW di potenza è realmente necessario, salvo non curarsi del paio di migliaia di euro di differenza, a occhio e croce (approssimiamo 1000 di costo caldaia, 1000 di "burocrazia", oltre l'ipotetica grana in termini di tempistiche).

Ho più o meno ben compreso?

Un caro saluto a tutti
stfire
Messaggi: 1641
Iscritto il: lun feb 24, 2020 16:18
Località: Lombardia

Re: Aggravio CPI per CT >116kW

Messaggio da stfire »

ho capito che sei in mano al solito termotecnico, ma ripeto:
stfire ha scritto: gio nov 06, 2025 07:57 cerca un tecnico e vedrai che avrai tutti chiarimenti del caso
boba74
Messaggi: 4963
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Aggravio CPI per CT >116kW

Messaggio da boba74 »

In genere il tecnico che si occupa di antincendio non è necessariamente il termotecnico.
Una cosa è il progetto (termotecnico) della CT, un'altro il progetto antincendio (che di fatto è un elaborato costituito da relazione tecnica e tavola grafica che verifica puntualmente tutte le norme antincendio dell'attività di centrale termica).
Il primo progetto è scollegato dai VVF e va sempre fatto. Il secondo si presenta solo se l'attività è soggetta (per le CT se superi i 116 kW) e si presenta direttamente in SCIA, dato che fino a 350 kW siamo in cat. A, solo oltre occorre prima presentare la valutazione progetto ai VVF e attendere la loro approvazione prima di presentare la SCIA.
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 4026
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: Aggravio CPI per CT >116kW

Messaggio da weareblind »

Io non sono termotecnico, ho un collega che ormai uso da 10 anni. Sant'uomo.
Rispondi