Resistenza al fuoco scala in acciaio

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Solero
Messaggi: 10
Iscritto il: mar apr 14, 2020 19:43

Resistenza al fuoco scala in acciaio

Messaggio da Solero »

Buongiorno, chiedo un piccolo consiglio per una attività commerciale di circa 1200mq che si sviluppa su tre piani fuori terra e uno interrato.
Esposizione e vendita ai piani fuori terra (unico compartimento multipiano) e deposito al piano interrato.
L'attività è classificata AA, HB.
Il COPI indica che la resistenza al fuco delle struttre deve essere almeno 60 per i piani fuori terra e 90 per quelli interrati.
Il mio dubbio riguarda la scala in acciaio che serve tutti i piani, inserita all'interno del compartimento di esposizione e che risulta praticamente impossibilie da proteggere per raggiungere un qualche valore di R.
Secondo voi, sfruttando altre vie di esodo, è possibile non verificare la scala in acciaio sostenendo che non è indispensabile ai fini dell'esodo?
Avatar utente
travereticolare
Messaggi: 1534
Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
Località: Lombardia

Re: Resistenza al fuoco scala in acciaio

Messaggio da travereticolare »

Solero ha scritto: mar mag 03, 2022 10:25 Secondo voi, sfruttando altre vie di esodo, è possibile non verificare la scala in acciaio sostenendo che non è indispensabile ai fini dell'esodo?
Ciao, leggo ora.
Credo che la questione sia più complessa, ossia, la resistenza al fuoco entra in gioco dopo il flashover, quando gli occupanti sono già fuori dall'attività o almeno si spera.
La resistenza al fuoco della scala quindi non la prevedrei tanto per l'esodo degli occupanti ma forse più per la possibilità per le squadre di soccorso di operare in condizioni di sicurezza.
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
mmaarrccoo
Messaggi: 2051
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: Resistenza al fuoco scala in acciaio

Messaggio da mmaarrccoo »

Bisognerebbe guardare meglio, così su 2 piedi ti direi di sì (necessaria R). In un attività commerciale che avevo visto l'unica scala metallica a giorno infatti era stata verniciata.

Se invece la scala non è di esodo direi che hai più margini di manovra, considerando però anche quello che dice @travereticolare.
stfire
Messaggi: 1635
Iscritto il: lun feb 24, 2020 16:18
Località: Lombardia

Re: Resistenza al fuoco scala in acciaio

Messaggio da stfire »

mmaarrccoo ha scritto: mer giu 15, 2022 18:16 In un attività commerciale che avevo visto l'unica scala metallica a giorno infatti era stata verniciata.
mi piacerebbe vedere il CERT. REI :lol:
mmaarrccoo
Messaggi: 2051
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: Resistenza al fuoco scala in acciaio

Messaggio da mmaarrccoo »

stfire ha scritto: gio giu 16, 2022 07:26
mmaarrccoo ha scritto: mer giu 15, 2022 18:16 In un attività commerciale che avevo visto l'unica scala metallica a giorno infatti era stata verniciata.
mi piacerebbe vedere il CERT. REI :lol:
Si tratta di una storia che potrei raccontare... Il titolare aveva comprato la vernice intumescente su Amazon e aveva verniciato la scala basandosi su informazioni di massima del venditore straniero. Quando sentii una cosa del genere mi girai e me ne andai. Nessuno voleva fargli la SCIA, tanto che dovette ripartire con una nuova valutazione progetto in FSE :wink:
hoopes
Messaggi: 554
Iscritto il: lun ott 13, 2008 16:00

Re: Resistenza al fuoco scala in acciaio

Messaggio da hoopes »

A me stanno succedendo sempre più spesso casi di scale in acciaio come vie di fuga dove viene richiesta la verniciatura proprio dai VVF ... :roll:
mmaarrccoo
Messaggi: 2051
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: Resistenza al fuoco scala in acciaio

Messaggio da mmaarrccoo »

hoopes ha scritto: ven giu 17, 2022 07:51 A me stanno succedendo sempre più spesso casi di scale in acciaio come vie di fuga dove viene richiesta la verniciatura proprio dai VVF ... :roll:
Eh ma se hai una norma che chiede una R alle strutture e la tua scala è sia di esodo sia metallica sia non protetta direi che ci sta... Non mi vengono in mente scappatoie se non per casi particolari nelle fabbriche dove magari hai soppalchi o interrati di manutenzione con scale metalliche e il funzionario può chiudere un occhio perché sarebbe uno "spreco"... Ma in attività civili dove si parla di scale di esodo con affluenze di magari 50 persone il tema va affrontato. Se non si riesce si possono usare i metodi ingegneristici per valutare il tempo di esodo.
leo22
Messaggi: 169
Iscritto il: mer nov 23, 2022 14:47

Re: Resistenza al fuoco scala in acciaio

Messaggio da leo22 »

Ciao! Mi ricollego a questo post per dubbio analogo.
Scale di esodo esterne in acciaio, devono avere resistenza al fuoco anche se la parete su cui appoggia ha già caratteristiche REI?
Trovo opinioni contrastanti
Avatar utente
travereticolare
Messaggi: 1534
Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
Località: Lombardia

Re: Resistenza al fuoco scala in acciaio

Messaggio da travereticolare »

leo22 ha scritto: ven feb 21, 2025 10:24 Ciao! Mi ricollego a questo post per dubbio analogo.
Scale di esodo esterne in acciaio, devono avere resistenza al fuoco anche se la parete su cui appoggia ha già caratteristiche REI?
Trovo opinioni contrastanti
Per scale esterne non hai mai previsto resistenza al fuoco. Secondo me non serve, è fuori dal comparto.
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
Gmeister
Messaggi: 725
Iscritto il: mer ott 17, 2018 09:11

Re: Resistenza al fuoco scala in acciaio

Messaggio da Gmeister »

leo22 ha scritto: ven feb 21, 2025 10:24 Ciao! Mi ricollego a questo post per dubbio analogo.
Scale di esodo esterne in acciaio, devono avere resistenza al fuoco anche se la parete su cui appoggia ha già caratteristiche REI?
Trovo opinioni contrastanti
Come trave, mai previsto
leo22
Messaggi: 169
Iscritto il: mer nov 23, 2022 14:47

Re: Resistenza al fuoco scala in acciaio

Messaggio da leo22 »

Concordo, grazie!
Tom Bishop
Messaggi: 6041
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Resistenza al fuoco scala in acciaio

Messaggio da Tom Bishop »

Riprendo questo thread in quanto mi capita un caso con scala protetta interna ad un edificio scolastico realizzata in acciaio. La scala è una struttura portante? Deve avere una R pari alla classe di resistenza al fuoco dell'edificio? Se guardo alla definizione presente in G.1.12 sicuramente sì in quanto il suo cedimento può compromettere l'esodo in sicurezza degli occupanti. L'incendio deve però poter entrare nel vano scala che è protetto. Sono un po' dubbioso...
Tom Bishop
leo22
Messaggi: 169
Iscritto il: mer nov 23, 2022 14:47

Re: Resistenza al fuoco scala in acciaio

Messaggio da leo22 »

Ho avuto lo stesso dubbio di recente per la struttura in acciaio di uno spazio calmo all'interno di un vano protetto di una scuola.
Dire che la struttura debba avere una resistenza al fuoco, vuol dire assumere la presenza di un incendio.... e ammettere un incendio in una scala di emergenza, la rende inutilizzabile nonché inutile... oltre al fatto di essere spazio temporaneamente sicuro e quindi spazio dove la possibilità di avere un incendio è limitata (ricordandoci che il rischio zero non esiste).

Nel dubbio però, per non avere problemi in caso di SCIA con il funzionario, sto facendo trattare la struttura con vernice intumecente.
leo22
Messaggi: 169
Iscritto il: mer nov 23, 2022 14:47

Re: Resistenza al fuoco scala in acciaio

Messaggio da leo22 »

Sto pensando che in realtà non puoi applicare il livello II per la s.2 perché dovresti dimostrare che l'eventuale collasso non influisca sul resto della struttura. Rientreresti in questo caso? Io di sicuro no, quindi meno male che sto facendo verniciare :D
gmc01
Messaggi: 63
Iscritto il: gio nov 07, 2024 00:21
Località: Monza

Re: Resistenza al fuoco scala in acciaio

Messaggio da gmc01 »

Secondo me non è detto che, solo perché un elemento è portante, debba per forza avere una classe di resistenza al fuoco.
Se in un compartimento, dal calcolo del qf,d, risulta < 200 MJ/m², non serve garantire alcuna classe di resistenza al fuoco a nessun elemento (tab. S.2-3), perché la quantità di materiale combustibile è talmente bassa da non compromettere la stabilità delle strutture.
La scala è protetta (muri e porte tagliafuoco), quindi di fatto costituisce un compartimento antincendio, ma con un qf praticamente nullo: per questo non attribuirei nessuna classe di resistenza al fuoco alla struttura della scala.
L’unico dubbio che mi resta è se la classe minima di resistenza al fuoco prevista dalla tabella V.7-1 della RTV, che si applica a ogni compartimento dell’attività, debba essere considerata anche per la scala protetta, essendo di fatto un compartimento.
In tal caso, bisognerebbe garantire alla scala la resistenza al fuoco minima prevista dalla tabella della RTV, ma sinceramente mi sembra un’applicazione un po’ forzata.
Ultima modifica di gmc01 il mar nov 04, 2025 22:22, modificato 1 volta in totale.
gmc01
Messaggi: 63
Iscritto il: gio nov 07, 2024 00:21
Località: Monza

Re: Resistenza al fuoco scala in acciaio

Messaggio da gmc01 »

leo22 ha scritto: mar nov 04, 2025 20:55 Sto pensando che in realtà non puoi applicare il livello II per la s.2 perché dovresti dimostrare che l'eventuale collasso non influisca sul resto della struttura. Rientreresti in questo caso? Io di sicuro no, quindi meno male che sto facendo verniciare :D
Ma se ho un qf,d < 200 MJ/m², sono in soluzione conforme per il livello di prestazione III (resistenza al fuoco per un periodo congruo con la durata dell’incendio), anche se le strutture hanno R0. Non può collassare la scala metallica se non ho materiale che brucia nel compartimento.
Tom Bishop
Messaggi: 6041
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Resistenza al fuoco scala in acciaio

Messaggio da Tom Bishop »

gmc01 ha scritto: mar nov 04, 2025 22:15 L’unico dubbio che mi resta è se la classe minima di resistenza al fuoco prevista dalla tabella V.7-1 della RTV, che si applica a ogni compartimento dell’attività, debba essere considerata anche per la scala protetta, essendo di fatto un compartimento.
È lo stesso dubbio che ho anche io. Non è prevista una resistenza al fuoco minore di R30
Tom Bishop
Rispondi